rinite
s. f. [der. di rino-, col suff. medico -ite]. – Affezione infiammatoria della mucosa nasale. Si distinguono diverse forme: r. virali acute, tra cui il comune raffreddore (o coriza), contagioso, [...] nasale con secrezione, dapprima molto fluida e incolore, quindi mucopurulenta e poi, in taluni casi, addirittura purulenta, a causa del sovrapporsi di un’infezione da piogeni (tutta la sintomatologia regredisce in 6 o 7 giorni); r. acute batteriche ...
Leggi Tutto
sanatoria
sanatòria s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sanatorio]. – 1. In diritto, atto che interviene a carico di situazioni giuridiche passibili di nullità, ripristinandone la piena validità formale; [...] nel diritto privato, il termine è usato soprattutto nei casi in cui la causa di annullamento non può esser fatta valere per effetto dell’esecuzione data al negozio da parte del soggetto cui sarebbe spettata l’azione di annullamento; nel diritto ...
Leggi Tutto
crescenza
crescènza s. f. [der. di crescere; cfr. lat. crescentia]. – 1. Il crescere, crescita: era di salute molto cagionevole nel periodo della c.; a c., detto soprattutto di abiti per bambini confezionati [...] usata in senso fig., riferita a enti, istituti, aziende, ecc.). 2. ant. Il crescere delle acque di un fiume, straripamento a causa di piena o d’altro. 3. Specie di formaggio a pasta molle, prodotto in Lombardia con latte di vacca non scremato, a ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per [...] pena inflitta viene condonata in tutto o in parte o viene commutata in altra specie di pena stabilita dalla legge (è quindi causa di estinzione della pena e non del reato): diritto di g.; chiedere, ottenere la g.; far domanda di g.; fare ricorso di ...
Leggi Tutto
erosione
eroṡióne s. f. [dal lat. erosio -onis, der. di erodĕre «erodere»]. – 1. a. Genericam., in geografia fisica, l’azione abrasiva esercitata in vario modo sulla parte superficiale della litosfera [...] ghiacci (e. glaciale o esarazione), ecc.; e. continentale, quella che ha luogo su tutte le terre emerse a causa dell’azione combinata degli elementi meteorici e delle acque correnti; e. dilavante, determinata sul suolo dall’acqua meteorica prima di ...
Leggi Tutto
bronchite
s. f. [der. di bronchi, pl. di bronco2, col suff. medico -ite]. – Infiammazione dei bronchi, provocata da agenti infettivi (virus, batterî, miceti, micoplasmi) o dall’inalazione di sostanze [...] (tracheobronchite), alle piccole ramificazioni bronchiali (bronchiolite), o uniformemente distribuita (bronchite diffusa). A seconda della causa morbigena e delle condizioni generali dell’organismo, può avere decorso acuto, subacuto, cronico. ◆ Dim ...
Leggi Tutto
imperche
imperché cong. [da perché, col pref. in-1 in funzione rafforzativa], ant. – Perché. Come s. m., causa, motivo: Come le pecorelle escon del chiuso ... E ciò che fa la prima e l’altre fanno ... [...] e lo ’mperché non sanno (Dante) ...
Leggi Tutto
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; [...] queste mura sono il r. di un grande castello; con il r. della somma comperò dei libri; di tempo: impiegò il r. della giornata a studiare; il r. del viaggio si svolse senza incidenti; passò in convento ...
Leggi Tutto
Einfuhlung
Einfühlung 〈àinfüüluṅ〉 s. f., ted. [der. di einfühlen «immedesimarsi»]. – Termine (che significa genericam. «immedesimazione» ed è generalmente tradotto con simpatia simbolica o empatia), [...] E.) formulata dallo storico e filosofo dell’arte R. Vischer (1847-1933), secondo la quale l’arte consiste essenzialmente in un immedesimarsi del sentimento con le forme naturali, a causa di una profonda consonanza o simpatia tra soggetto e oggetto. ...
Leggi Tutto
Diritto
C. del negozio giuridico Intesa da alcuni in senso soggettivo come l’ultimo motivo determinante della volizione negoziale, viene rappresentata oggi dalla dottrina prevalente quale la ragione e la funzione economico-sociale del negozio,...
causa
Il concetto di causa (pertinente insieme all’ambito della scienza e a quello del pensare comune) ha significato correlativo a quello di effetto significando comunemente ciò da cui e per cui una cosa è. Il rapporto della c. all’effetto...