appruarsi
apprüarsi v. intr. pron. [der. di prua] (si apprùa, ecc.). – Riferito a nave, immergere più la prua che la poppa per difettosa disposizione del carico, per difetto di costruzione o per causa [...] improvvisa. Per estens., di aeronavi, disporsi in assetto picchiato. ◆ Part. pass. apprüato, anche come agg.: nave appruata, immersa a prua più di quanto dovrebbe essere nel suo assetto normale ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi [...] schegge metalliche o di legno, proiettili, fili di sutura, frammenti ossei necrosati dell’organismo stesso, ecc.) e che costituisce causa di disturbi più o meno gravi. c. In petrografia, c. figurati, frammenti organici microscopici del carbon fossile ...
Leggi Tutto
post hoc, ergo propter hoc
〈... òk ... òk〉 (lat. «dopo questo, e quindi a causa di questo»). – Sofisma per cui si afferma che c’è un rapporto di causalità tra due avvenimenti per il solo fatto che l’uno [...] è posteriore all’altro. V. anche cum hoc vel post hoc ecc ...
Leggi Tutto
martire
màrtire s. m. e f. [dal lat. tardo (eccles.) martyr -y̆ris; gr. μάρτυς -υρος, propr. «testimone»]. – 1. Nel cristianesimo primitivo, parola che designò in un primo tempo gli apostoli, cioè i [...] , con piena coscienza delle pene o dei pericoli cui va incontro, per un motivo religioso, un alto ideale, una generosa causa e sim.: i martiri musulmani; un m. della scienza, del libero pensiero; i m. dell’indipendenza italiana, greca, polacca; i ...
Leggi Tutto
INVIM
〈ìnvim〉 s. f. – Sigla di imposta sugli INcrementi di Valore degli IMmobili, imposta diretta in vigore dal 1973 al 2001, che, abolendo i contributi di miglioria e l’imposta sugli incrementi di valore [...] i quali si fosse verificato trasferimento o conferimento del diritto di proprietà, sia per atto tra vivi sia a causa di morte; tali incrementi risultavano dalla differenza tra il prezzo pagato al momento dell’acquisto e quello riscosso o calcolato ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene [...] : un n. gesto, il suo n. intervento; una n. gara di solidarietà; che è degno di spiriti generosi: lottare per una n. causa, per un n. ideale; anche di attività che richiede abnegazione e forte senso morale: una n. professione; un n. incarico; n. vita ...
Leggi Tutto
orbita
orbità s. f. [dal lat. orbĭtas -atis, der. di orbus «orbo»], letter. ant. – 1. L’essere orbo, cioè privato, a causa della loro morte, dei genitori o dei figli; condizione di orfano. 2. Cecità, [...] totale o parziale ...
Leggi Tutto
invincidire
v. tr. e intr. [der. di vincido] (io invincidisco, tu invincidisci, ecc.; come intr., aus. essere), tosc. – Rendere, diventare vincido, molle, detto soprattutto di alcuni cibi, a causa di [...] umidità o d’altro ...
Leggi Tutto
eziologia
eziologìa (o etiologìa) s. f. [dal gr. αἰτιολογία, comp. di αἰτιο- «ezio-» e -λογία «-logia»; lat. tardo aetiologĭa]. – In generale, parte di una scienza che indaga le cause di una determinata [...] , sia esterne sia insite nell’organismo, delle malattie; correntemente, il termine è esteso a indicare la causa stessa di una malattia e il meccanismo con cui essa opera (con sign. quindi affine a patogenesi): affezione, malattia a e. sconosciuta ...
Leggi Tutto
martirologio
martirològio s. m. [dal lat. mediev. martyrologium, comp. del gr. μάρτυς -υρος «martire» e λόγος «trattato, discorso»]. – Storicamente, elenco dei martiri che ciascuna delle diverse chiese [...] ) dell’ufficio divino. In senso fig., serie, elenco ideale di coloro che si sono sacrificati per una nobile causa: le cospirazioni, le sommosse, le tentate insurrezioni, se valevano ... ad allungare il già lungo m. nazionale, sacrificavano vite ...
Leggi Tutto
Diritto
C. del negozio giuridico Intesa da alcuni in senso soggettivo come l’ultimo motivo determinante della volizione negoziale, viene rappresentata oggi dalla dottrina prevalente quale la ragione e la funzione economico-sociale del negozio,...
causa
Il concetto di causa (pertinente insieme all’ambito della scienza e a quello del pensare comune) ha significato correlativo a quello di effetto significando comunemente ciò da cui e per cui una cosa è. Il rapporto della c. all’effetto...