• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Botanica [12]
Anatomia [2]
Anatomia morfologia citologia [2]
Medicina [2]
Biologia [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Comunicazione [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

igròfita

Vocabolario on line

igrofita igròfita s. f. [comp. di igro- e -fita]. – In botanica, pianta igrofila, generalmente provvista di dispositivi (assi caulinari relativamente larghi, foglie ampie e sottili, stomi abbondanti, [...] sistema radicale poco sviluppato, ecc.) atti ad aumentare la traspirazione ... Leggi Tutto

caulòma

Vocabolario on line

cauloma caulòma s. m. [der. di caule] (pl. -i). – In botanica, complesso delle parti del cormo che si possono considerare omologhe al caule, anche se diverse da questo per l’aspetto e, talora, per le [...] funzioni (vi rientrano il fusto, i rami, i tuberi caulinari, i fillocladî, il ricettacolo fiorale, ecc.). ... Leggi Tutto

epimèdio

Vocabolario on line

epimedio epimèdio s. m. [lat. scient. Epimedium, dal gr. ἐπιμήδιον, nome di una pianta non ben precisata]. – Genere di piante berberidacee, di cui una specie, Epimedium alpinum, piccola erba rizomatosa [...] con foglie basali e caulinari cuoriformi, divise in tre segmenti a loro volta suddivisi ciascuno in altri tre, e un racemo di fiori tetrameri; cresce in Europa nei luoghi freschi, ed è presente nell’Italia settentrionale. ... Leggi Tutto

pteridòfite

Vocabolario on line

pteridofite pteridòfite s. f. pl. [lat. scient. Pteridophyta, comp. del gr. πτερίς -ίδος «felce» e -phyta (v. -fito)]. – Divisione di piante conosciute anche con il nome desueto di crittogame vascolari [...] sulle foglie, fatta eccezione per le specie primitive, come Psilotum triquetrum, che li portano inseriti direttamente sugli assi caulinari o sui rami; le foglie con sola funzione trofica sono dette trofofilli, mentre quelle che portano gli sporangi ... Leggi Tutto

plantaginàcee

Vocabolario on line

plantaginacee plantaginàcee (o piantaginàcee) s. f. pl. [lat. scient. Plantaginaceae, dal nome del genere Plantago: v. piantaggine]. – In botanica, unica famiglia dell’ordine plantaginali (da alcuni [...] autori incluse nell’ordine delle scrofulariali), comprendente specie prevalentemente erbacee con foglie basali alterne, mentre quelle caulinari sono opposte o alterne; i loro fiori, piccoli e riuniti in spighe o capolini peduncolati, sono tipicamente ... Leggi Tutto

sìnfito

Vocabolario on line

sinfito sìnfito s. m. [lat. scient. Symphytum, dal gr. σύμϕυτον «consolida»]. – Genere di piante boraginacee, note col nome di consolida, spesso seguito da aggettivi diversi a seconda delle specie; sono [...] pelose, con grosse radici carnose, a volte tuberizzate, foglie intere, quelle basali di solito più larghe delle caulinari, corolla con scaglie alla fauce che nascondono gli stami. Utilizzate nel passato come piante vulnerarie (Symphytum officinale ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
igrofita
Pianta che cresce in luoghi umidi, ma non sommersi. Le i. non presentano dispositivi atti a ridurre la traspirazione, mentre sono provviste di quelli che l’esaltano: hanno assi caulinari allungati, foglie ampie, sottili, con cuticola molto sottile,...
anice
Erba annua (Pimpinella anisum) delle Ombrellifere, alta circa 50 cm. Presenta spiccata eterofillia: le foglie primordiali sono reniformi, le altre foglie basali sono pennate con 3-5 segmenti ovati e infine le foglie caulinari sono pennatosette...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali