• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Botanica [12]
Anatomia [2]
Anatomia morfologia citologia [2]
Medicina [2]
Biologia [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Comunicazione [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

tripartito¹

Vocabolario on line

tripartito1 tripartito1 agg. [part. pass. di tripartire]. – 1. Diviso in tre parti, che ha tre partizioni: una spesa t.; scudo t.; Senza strepito alcun, senza rumore Fa il t. esercito venire (Ariosto). [...] In botanica, detto di organo piano, e in particolare di un filloma, partito in tre segmenti, come le foglie caulinari della forbicina. 2. Che è costituito da tre parti, che si istituisce fra tre parti: Patto t. (o, ellitticamente, il Tripartito), il ... Leggi Tutto

geòfilo¹

Vocabolario on line

geofilo1 geòfilo1 agg. [comp. di geo- e -filo]. – In botanica, detto di pianta che presenta gli organi caulinari sotterranei (rizomi, bulbi, tubercoli) più sviluppati di quelli epigei. ... Leggi Tutto

guado2

Vocabolario on line

guado2 guado2 s. m. [dal longob. waid]. – 1. Erba bienne delle crocifere (Isatis tinctoria), detta anche glasto, spontanea in Europa, Asia settentr. e in Oriente, glauca, robusta, ramosa superiormente, [...] alta anche più di 1 m, con foglie caulinari sessili, fiori copiosi, gialli, in corimbo composto, frutto indeiscente; contiene nelle foglie e nelle radici una sostanza colorante turchina, usata in tintoria, che è la stessa contenuta nell’indaco. 2. La ... Leggi Tutto

mirmecodomàzio

Vocabolario on line

mirmecodomazio mirmecodomàzio s. m. [comp. di mirmeco- e domazio]. – In biologia, domazio frequentato da formiche, costituito da cavità di fusti, di grosse spine o di tuberi caulinari. ... Leggi Tutto

spina

Vocabolario on line

spina s. f. [lat. spīna, che ha la stessa radice di spica: v. spiga]. – 1. a. In botanica, elemento indurito e acuminato per lignificazione dei tessuti, quindi pungente, che si origina per trasformazione [...] può essere asportata senza lacerare i tessuti su cui è inserita; a seconda della sede di formazione si distinguono: s. caulinari, quelle che derivano da trasformazione di assi del germoglio, per es. nel biancospino, o da branchiblasti, come nel pruno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

spinàcio

Vocabolario on line

spinacio spinàcio (non com. spinace) s. m. [dal pers. aspanākh, incrociatosi con spina, per le spine dei frutti]. – Erba annua della famiglia chenopodiacee (Spinacia oleracea), originaria dell’Asia occid. [...] , e foglie basali a rosetta con picciòlo più o meno lungo, lamina piuttosto grande, glabra, superficie bollosa; le foglie caulinari hanno dimensioni ridotte. Gli spinaci hanno un elevato valore nutritivo perché ricchi di vitamine (A, B1, B2, C) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

linfa

Vocabolario on line

linfa s. f. [dal lat. lympha «acqua», voce (di uso poet.) di etimo incerto]. – 1. poet. Acqua (e s’intende per lo più acqua limpida, chiara): lieta mi dimoro ... All’ombre, a qualche chiara e fresca [...] il liquido acquoso diluito, contenente soprattutto sali inorganici, che dalle radici sale sino alle foglie e agli apici caulinari attraverso gli elementi conduttori xilematici (trachee e tracheidi); l. discendente o elaborata, il liquido acquoso, più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

rampicante

Vocabolario on line

rampicante agg. [part. pres. di rampicare]. – 1. In botanica, pianta r. (anche s. f., una r., e nell’uso corrente s. m., un r.), pianta, detta anche liana, con limitata capacità di mantenersi in posizione [...] il pisello) o mediante organi idonei, come i cirri della vite, i cirri-ventose della vite americana, le radici avventizie caulinari dell’edera, gli aculei delle rose rampicanti o dei rovi, i rametti laterali uncinati, ecc. 2. In zoologia, riferito al ... Leggi Tutto

perfogliata

Vocabolario on line

perfogliata s. f. [dall’agg. perfogliato]. – Erba ombrellifera (Bupleurum rotundifolium) che infesta le colture di cereali in suoli calcareo-argillosi, distinta per le foglie caulinari perfogliate. ... Leggi Tutto

senecióne

Vocabolario on line

senecione senecióne s. m. [dal lat. tardo senecio -onis, der. di senex «vecchio», per la peluria bianca formata dai capolini sfioriti dei fiori di alcune specie, somigliante alla canizie senile]. – 1. [...] comune negli incolti e infestante di varie colture; ha fusto eretto, foglie basali spatolate, quelle caulinari pennato-partite, fiori gialli appena sporgenti dalle brattee involucrali. Presenta interesse farmacologico come astringente, emolliente ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
igrofita
Pianta che cresce in luoghi umidi, ma non sommersi. Le i. non presentano dispositivi atti a ridurre la traspirazione, mentre sono provviste di quelli che l’esaltano: hanno assi caulinari allungati, foglie ampie, sottili, con cuticola molto sottile,...
anice
Erba annua (Pimpinella anisum) delle Ombrellifere, alta circa 50 cm. Presenta spiccata eterofillia: le foglie primordiali sono reniformi, le altre foglie basali sono pennate con 3-5 segmenti ovati e infine le foglie caulinari sono pennatosette...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali