comunione
comunióne s. f. [dal lat. communio -onis (nei sign. 2 e 3 dal 4° sec.), der. di communis «comune1»]. – 1. a. L’esser comune a più persone, comunanza: c. di averi, di beni, di diritti; c. di [...] idee, di sentimenti, d’affetti. In partic., nel linguaggio religioso: c. con Dio; c. coi defunti; c. dei santi, dogma cattolico secondo il quale tutti i fedeli che fanno parte della Chiesa militante, purgante e trionfante, profittano di tutto il bene ...
Leggi Tutto
immersione
immersióne s. f. [dal lat. tardo immersio -onis]. – 1. L’immergere o l’immergersi, l’essere immerso: l’i. del corpo nella vasca da bagno; i. del palombaro; i. di un sommergibile; dislocamento [...] somministrato immergendo il battezzando nell’acqua: comune nell’antichità, è oggi ancora in uso nell’Oriente (cattolico e non cattolico), presso alcune chiese protestanti (i battisti), e, talora, nella iniziazione dei catecumeni. b. Sepoltura per i ...
Leggi Tutto
clericale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo clericalis, der. di clerĭcus: v. chierico]. – 1. agg. Di chierico, del clero, ecclesiastico: abito c.; privilegi c.; l’ordine clericale. 2. a. Come sost., [...] di protesta contro lo stato italiano, politica che ebbe fine solo nel 1919 con l’autorizzazione data da Benedetto XV ai cattolici di entrare nel Partito Popolare Italiano: la lotta dei c. per rivendicare i diritti della Santa Sede. Più genericam., il ...
Leggi Tutto
disposizione anticipata di trattamento
loc. s.le f. (più spesso al pl.) Atto rinnovabile, modificabile o revocabile in ogni momento, vincolante per il medico, tramite il quale ogni persona maggiorenne [...] la crescita della cremazione è più rapida della diminuzione dei sacerdoti, per continuare a fornire a ogni cattolico un funerale cattolico basterebbe attenersi alle disposizioni anticipate di trattamento. Ma non solo del corpo vivo, anche del corpo ...
Leggi Tutto
cardinale
1. MAPPA CARDINALE si dice in riferimento a ciò che fa da cardine; il significato è vicino a quello dell’aggettivo principale (una verità c.; i principi cardinali di un sistema). 2. Riferito [...] può essere anche un nome: in questo caso, è il titolo che si attribuisce ai più alti prelati della Chiesa cattolica, i quali sono nominati direttamente dal papa, sono suoi collaboratori e consiglieri nel governo della Chiesa e formano tutti insieme ...
Leggi Tutto
chiesa
1. MAPPA Si chiama CHIESA ogni comunità dei fedeli, sia in senso strettamente religioso sia come società organizzata (la c. dei primi secoli; C. ortodossa, anglicana, luterana); nell’uso comune, [...] quando il termine non ha nessuna specificazione, indica in genere la Chiesa cattolica (i Padri della C.; storia della C.). 2. MAPPA Viene detto chiesa anche l’edificio dedicato al culto cristiano, dove i fedeli si radunano per pregare e per assistere ...
Leggi Tutto
diavolo
1. MAPPA Il DIAVOLO è lo spirito del male, nemico di Dio e degli uomini, che lui tenta per convincerli a peccare; è considerato il capo degli angeli ribelli, ed è stato rappresentato come una [...] in crusca
Citazione
Agnello però da quando non frequenta più Dio non è troppo in confidenza neanche col diavolo.
Melania Gaia Mazzucco,
Vita
Vedi anche Angelo, Anima, Cattolico, Chiesa, Colpa, Cristiano, Croce, Fede, Male, Peccato, Pregare, Religione ...
Leggi Tutto
croce
1. Presso gli antichi, e in particolare presso i Romani, la CROCE era uno strumento di pena, costituito da un palo infisso nel suolo oppure da due legni, uno orizzontale e l’altro verticale; su [...] qualsiasi riproduzione della croce di Cristo, con o senza l’immagine di Gesù crocifisso, 4. e anche il segno che fanno i cattolici portando la mano destra alla fronte, al petto, alla spalla sinistra e a quella destra (farsi il segno della c.). 5 ...
Leggi Tutto
cristiano
1. MAPPA L’aggettivo CRISTIANO indica in primo luogo ciò che si riferisce a Cristo, come fondatore del Cristianesimo (religione, fede cristiana; era cristiana). 2. MAPPA Ha poi altri usi più [...] son cose che fanno ben più onore alla Madonna: queste son divozioni che hanno più costrutto, e non portan danno a nessuno.
Alessandro Manzoni,
Promessi Sposi
Vedi anche Cattolico, Chiesa, Croce, Diavolo, Fede, Paradiso, Peccato, Religione, Sacro ...
Leggi Tutto
cattolico (catolico)
Lucia Onder
Nel senso proprio di " universale " compare in Cv IV VI 16 e tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina per tutte parti, e puotesi appellare quasi cattolica oppinione.
Come...
siro-cattolico
agg. Dei cattolici ortodossi siriaci.
• È stata strage. Si è consumato un vero e proprio massacro domenica sera nella cattedrale siro-cattolica Saydat al-Najat nel centro di Baghdad, presa di mira dai terroristi di Al Qaida....