bossiano
s. m. e agg. Chi si richiama alla linea politica di Umberto Bossi, segretario federale della Lega Nord; di Umberto Bossi. ◆ dobbiamo riconoscere, e lo facciamo tanto più volentieri in quanto [...] , 15 maggio 2001, p. 3) • Il mozzicone bossiano, con qualunque intenzione lanciato, sta provocando un incendio nel mondo cattolico. E, alla fine, potrebbe risultare decisivo per una presa di distanza degli ambienti ecclesiastici che contano da mezzo ...
Leggi Tutto
credendita
credendità s. f. [der. del lat. credendus «che dev’essere creduto», gerundivo di credĕre, foggiato in contrapp. a credibilità]. – Nel linguaggio teol. cattolico, giudizio di c., il giudizio [...] che afferma la necessità morale dell’atto di fede, per cui la verità, in quanto credibile (cioè degna di essere creduta), per ciò stesso deve essere creduta ...
Leggi Tutto
eforo
èforo s. m. [dal lat. ephŏrus, gr. ἔϕορος, comp. di ἐπί «sopra» e tema di ὁράω «guardare»]. – 1. Nell’antica Sparta, ciascuno dei cinque magistrati annuali elettivi, che in origine ebbero forse [...] nome all’anno. 2. Nella Grecia odierna, sovrintendente, per es. alle antichità di un nòmos. 3. Nel diritto canonico cattolico, il sacerdote nominato dal vescovo col compito di assistere e controllare gli aspiranti agli ordini sacri che per qualsiasi ...
Leggi Tutto
anglocattolicesimo
anglocattolicéṡimo s. m. [comp. di anglo- e cattolicesimo]. – Movimento che entro la Chiesa anglicana interpreta l’anglicanesimo in senso cattolico. ...
Leggi Tutto
oremus
v. lat. [1a pers. plur. del pres. cong. di orare «pregare» (quindi: «preghiamo»)]. – Formula d’invito che il sacerdote cattolico, nella messa e in altri riti in latino, rivolge ai fedeli ogni [...] volta che sta per innalzare a Dio una preghiera in comunione con i presenti. Come s. m., il momento, soprattutto della messa, in cui il sacerdote pronuncia questa esortazione e recita la preghiera ...
Leggi Tutto
clericalismo
s. m. [der. di clericale]. – L’atteggiamento di chi sostiene la partecipazione attiva e determinante del clero e del laicato cattolico al governo dello stato, e di chi, prendendo parte alla [...] vita pubblica, subordina le sue scelte politiche agli interessi della Chiesa; più genericam., tendenza ad appoggiare il partito clericale, orientamento clericale: è intransigente nel suo c.; ironizzava ...
Leggi Tutto
clero
clèro s. m. [dal lat. tardo clerus, gr. κλῆρος «porzione di terra (assegnata nell’antica Grecia a ciascun libero membro della comunità nel territorio conquistato o colonizzato)», quindi anche «sorte, [...] addetti al culto]. – Il complesso delle persone che appartengono all’ordine sacerdotale; può indicare la totalità degli ecclesiastici: il c. cattolico; o una parte di essi: il c. italiano, il c. toscano; il c. della collegiata; il c. indigeno, quello ...
Leggi Tutto
Monti style
loc. s.le m. inv. (scherz.) Il tipico stile sobrio di Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo. ◆ Con un prof che pretendeva attenzione, uno studio approfondito prima [...] spacca il secondo: a mezzogiorno, puntualissimo. (Adn Kronos.com, 29 dicembre 2011, News, Politica) • Monti a Bruxelles, Monti economista cattolico, Monti e il duello con Berlusconi, Monti e le teorie del web che lo vorrebbero una sorta di banchiere ...
Leggi Tutto
zingarettismo
s. m. La linea politica di Nicola Zingaretti. ♦ A sinistra, dunque, finita la stagione del renzismo si aprirà quella del “zingarettismo”? Sarà il congresso del Pd a dirlo. (Vincenzo Bisbiglia, [...] »: dalla rete dei sindaci del Lazio alla comunità di Sant’Egidio e alla sua filiera di personalità del mondo cattolico. All’associazione «Futura» di Laura Boldrini che ha l’obiettivo, ambizioso, di rappresentare l’ala sinistra del zingarettismo e ...
Leggi Tutto
pancia sotto
(o pancia a terra) loc. avv.le In senso figurato, con il massimo impegno, impiegando tutte le risorse ed energie disponibili. ♦ "Non c'è molto da dire rispetto a quanto già detto a luglio. [...] »: dalla rete dei sindaci del Lazio alla comunità di Sant’Egidio e alla sua filiera di personalità del mondo cattolico. (Daniela Preziosi, Manifesto.it, 14 settembre 2018, Politica).
Espressione composta dal s. f. pancia e dall’avverbio sotto (o ...
Leggi Tutto
cattolico (catolico)
Lucia Onder
Nel senso proprio di " universale " compare in Cv IV VI 16 e tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina per tutte parti, e puotesi appellare quasi cattolica oppinione.
Come...
siro-cattolico
agg. Dei cattolici ortodossi siriaci.
• È stata strage. Si è consumato un vero e proprio massacro domenica sera nella cattedrale siro-cattolica Saydat al-Najat nel centro di Baghdad, presa di mira dai terroristi di Al Qaida....