chinolina
s. f. [comp. di china2 e -ol(o)2, col suff. -ina]. – In chimica organica, composto eterociclico contenente nella molecola un anello benzenico e uno piridinico condensati; è un liquido incolore [...] contenuto in piccola quantità nel catrame di carbon fossile e nell’olio animale di Dippel, usato in sintesi organiche. ...
Leggi Tutto
antipolvere
antipólvere agg. e s. m. [comp. di anti-1 e polvere], invar. – Che agisce contro la polvere, detto di sostanza (per es., olî minerali, emulsioni diluite di bitume o di catrame, cloruro di [...] calcio) che viene sparsa sulla superficie di strade in terra, in ghiaia, in macadam semplice, allo scopo d’impedire alla polvere di sollevarsi a causa del traffico ...
Leggi Tutto
cumarone
cumaróne s. m. [der. di cumar(ina), col suff. -one]. – Composto organico eterociclico, formato dall’unione di un nucleo del benzene e di uno del furano (per cui è anche detto benzofurano), che [...] si presenta come un liquido oleoso ottenibile dalla distillazione del catrame di carbon fossile; è usato nell’industria come solvente e nella preparazione di resine dette cumaroniche. ...
Leggi Tutto
ginepro
ginépro s. m. [lat. *ienĭpĕrus per il class. iunĭpĕrus]. – 1. Conifera della famiglia cupressacee (Juniperus communis), distribuita, con molte varietà, in tutto l’emisfero boreale, nei luoghi [...] indicata con i nomi di g. coccolone o gineprone, nella macchia sempreverde; per distillazione secca del suo legno si ottiene il catrame di g. (detto anche olio empireumatico di g., olio nero di g. e olio di cade), liquido sciropposo, limpido, di ...
Leggi Tutto
bitume
s. m. [dal lat. bitumen -mĭnis]. – 1. Nome generico di miscele di idrocarburi naturali o ottenuti per piroscissione dai grezzi di petrolio, di colore da bruno a nero e di durezza e volatilità [...] di idrocarburi e di sostanze oleose e resinose estratte con determinati solventi da carboni fossili. 3. In marina, miscela di catrame, zolfo, sego e olio di pesce, che si spalma a caldo sul fasciame degli scafi di legno per preservarli dall’azione ...
Leggi Tutto
bituminoso
bituminóso agg. [dal lat. bituminosus]. – Di bitume; che contiene bitume; anche, per estens., nero come il bitume: cielo b., temporalesco. Carboni b., classe di carboni fossili, aventi tenore [...] carbone fisso del 70-80% e 30-20% di sostanze volatili, dalla cui distillazione si ottiene coke e abbondanza di catrame e di gas. Scisti b., scisti argillosi o marnosi impregnati di sostanze bituminose volatili e quindi industrialmente ricavabili per ...
Leggi Tutto
madia1
màdia1 s. f. [lat. magĭda, adattam. del gr. μαγίς -ίδος «pane, madia», affine a μάσσω «impastare»]. – 1. Mobile rustico consistente in una cassa rettangolare di legno munita superiormente di un [...] estens., nome di casse o di banchi in forma di madia: a. Nel linguaggio marin., cassa dove si fa colare il catrame eccessivo nell’operazione di catramatura dei cavi vegetali. b. Cassa senza coperchio in cui si lavorano i formaggi, nelle cascine. c ...
Leggi Tutto
cadino1
cadino1 agg. [der. del fr. cade, varietà di ginepro: v. cade]. – Olio c. (o olio di cade): olio di catrame di ginepro, liquido giallo usato per unguenti, saponi, prodotti farmaceutici. ...
Leggi Tutto
dibenzo-
dibènżo- [comp. di di-2 e benz(ene)]. – In chimica, prefisso che indica la presenza di due radicali C6H4=, derivati dal benzene, nella molecola di un composto organico: per es., dibenzodiazina, [...] sostanza oleosa estratta dal catrame di carbon fossile; dibenzopiróne, sinon. di xantone. ...
Leggi Tutto
malta
s. f. [dal lat. maltha, gr. μάλϑα o μάλϑη]. – 1. Impasto di una sostanza agglomerante o legante con acqua e un materiale inerte finemente diviso (in genere sabbia), usato soprattutto per legare [...] Si distinguono, secondo le sostanze leganti, m. di gesso, di calce, di cemento; m. bituminosa, mescolanza di bitume o catrame con una sostanza inerte, usata per pavimentazioni stradali; secondo che l’indurimento possa avvenire solo in aria o anche in ...
Leggi Tutto
Sottoprodotto della distillazione secca dei carboni fossili. Le materie volatili che si sviluppano nel processo, raffreddate a temperatura ordinaria, restano in parte allo stato gassoso (gas di distillazione) e per il resto condensano in liquido,...
catrame vegetale
Liquido vischioso ottenuto per distillazione secca del legno di Iuniperus oxycedrus, contenente guaiacolo, cresolo, ecc., dotato di proprietà antisettiche: è usato nella scabbia e talvolta negli eczemi.