• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Religioni [4]
Militaria [3]
Storia [3]
Diritto [2]
Storia delle religioni [2]
Fisica [2]
Chimica [2]
Lingua [2]
Letteratura [1]
Biologia [1]

Reato universale

Neologismi (2023)

reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni [...] organizza la maternità surrogata. (Caterina Pasolini, Repubblica.it, 15 ottobre 2015, Cronaca) • I riflettori sono accesi su essere universale deve essere percepito tale a livello globale. Come i crimini di guerra, la pedofilia, la pirateria... Il ... Leggi Tutto

cainismo

Neologismi (2022)

cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello [...] ancora più aggressivo e spietato, ben pasciuto com'è. (Caterina Gromis di Trana, Stampa, 29 settembre 2004, Tuttoscienze e quotidiano Avanti! del 27 novembre 1919, p. 5: «I benpensanti ci ringrazino: se l'inquietudine delle plebi non trovasse ... Leggi Tutto

bastone

Thesaurus (2018)

bastone 1. MAPPA Il BASTONE è un ramo di albero lavorato, lungo circa un metro e di grandezza tale da poter essere facilmente afferrato con la mano; è impiegato per diversi scopi, ma soprattutto per [...] da una testa (di legno o di ferro) che i giocatori usano per colpire la palla lungo il percorso; palla verso la porta avversaria; nello sci, i bastoni (o bastoncini o racchette) servono a la legge del bastone mettere i bastoni tra le ruote tenere ... Leggi Tutto

Capitalocene

Neologismi (2022)

Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, [...] prodotto del genere umano in quanto tale. Per questo, tra i molti -cene alternativi per ribattezzare la nostra epoca, è sistematico delle risorse umane e ambientali delle colonie. (Caterina Orsenigo, Tascabile.com, 15 giugno 2022, Recensioni). Voce ... Leggi Tutto

patròno

Vocabolario on line

patròno s. m. [dal lat. patronus, der. di pater -tris «padre»]. – 1. Nell’antica Roma, colui che ha manomesso, cioè affrancato, uno schiavo, considerato nel suo rapporto con la persona manomessa, in quanto [...] protettore presso Dio: s. Francesco d’Assisi e s. Caterina da Siena sono i p. d’Italia; s. Isidoro di Siviglia è un patronato di beneficenza o ne fa parte; personaggio sotto i cui auspici si organizza una manifestazione o istituzione a scopo benefico ... Leggi Tutto

Wasteocene

Neologismi (2022)

Wasteocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le conseguenze epocali della produzione capitalistica di merci, e dunque di [...] del genere umano in quanto tale. Per questo, tra i molti -cene alternativi per ribattezzare la nostra epoca, è sacrificabile alla necessità di bruciare e sotterrare rifiuti tossici. (Caterina Orsenigo, Tascabile.com, 15 giugno 2022, Recensioni). Voce ... Leggi Tutto

urtare

Thesaurus (2018)

urtare 1. MAPPA Il verbo URTARE significa sbattere casualmente, con più o meno violenza, contro qualcuno o qualcosa (u. qualcuno passando, correndo; u. qualcuno con una valigia; u. con la moto un pedone; [...] d’interesse). Parole, espressioni e modi di dire urtare i nervi Citazione Poi una paura lo assalì; si nascose frettolosamente venne ad origliare all’uscio della camera da letto. Caterina dormiva con un russo leggiero; stette qualche minuto coll’ ... Leggi Tutto

Estrattivismo

Neologismi (2024)

estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte [...] dell’estrattivismo e del patriarcato è stata portata alla sbarra. (Caterina Orsenigo, Treccani.it, 26 novembre 2024, Il Tascabile). Dall’ il Papa punta il dito contro le multinazionali e i potentati economici che separano terra e popolo: "Dirigono ... Leggi Tutto

s, S

Vocabolario on line

s, S (èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale [...] , o s. Francesco, s. Caterina, ecc.); al plurale, SS. o ss., santi, mentre come singolare SS. o Ss. è abbreviazione di santissimo, santissima; per lo più maiuscola come abbrev. di sacro (S. Cuore; S. R. I., Sacro Romano Impero). Maiuscola senza ... Leggi Tutto

punto²

Vocabolario on line

punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo [...] che p. inglese (v. inglese, n. 2a); p. Caterina de’ Medici, ricamo semplicissimo, così detto dal nome della regina caso è sinon. di maglia), eseguiti a mano o a macchina: rifare i p. sfilati; diminuire, calare un p.; lasciar cadere un p.; aumentare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Caterina I imperatrice di Russia
Seconda moglie (n. 1684 - m. Pietroburgo 1727) di Pietro il Grande, che la sposò nel 1712, ebbe efficace e benefica influenza sul marito. Morto Pietro (1725), salì al trono grazie all'appoggio di D. Menšikov, P. A. Tolstoj e F. M. Apraksin contro...
Russia
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente. Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento della massima espansione, a metà del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali