tappare
v. tr. [der. di tappo]. – 1. Chiudere con un tappo: t. la bottiglia, il fiasco, la botte (cfr. stappare); per estens., chiudere un buco qualsiasi: il calafato tappa i buchi della barca con stoppa [...] dentro per non vedere o ricevere nessuno, o per sottrarsi a un pericolo: stava tappato in casa, con tanto di catenaccio, e non metteva fuori nemmeno il naso (Verga). ◆ Part. pass. tappato, anche come agg.: una bottiglia tappata; starsene, restare ...
Leggi Tutto
scorrevole
scorrévole agg. e s. m. [der. di scorrere]. – 1. agg. a. Che scorre, che è atto a scorrere: una cinghia s., un catenaccio s., un nastro d’acciaio scorrevole. In partic., porta s., tipo di [...] porta il cui battente, fornito di pattini a ruote, si muove con moto traslatorio lungo due guide simili a rotaie, l’una fissata al traverso superiore del telaio e l’altra direttamente al pavimento; a volte ...
Leggi Tutto
riappuntellare
v. tr. [comp. di ri- e appuntellare] (io riappuntèllo, ecc.). – Appuntellare di nuovo, o anche appuntellare meglio, più solidamente, qualcosa che non sembra reggersi bene: quando sono [...] entrati tutti, si mette tanto di catenaccio, si riappuntella (Manzoni). ...
Leggi Tutto
rabbattere
rabbàttere v. tr. [comp. di r- e abbattere]. – 1. non com. Socchiudere, accostare, detto dei battenti dell’uscio e della finestra: un usciaccio intarlato e sconnesso era rabbattuto, senza [...] chiave né catenaccio (Manzoni). 2. intr. pron., ant. Tornare a imbattersi (e talora anche col semplice sign. di imbattersi, con valore intensivo). ...
Leggi Tutto
tacchetto
tacchétto s. m. [dim. di tacco]. – 1. a. Tacco piccolo di superficie, oppure sottile, come quello delle scarpe da donna. b. Ciascuno dei cilindretti di cuoio o di gomma applicati alla suola [...] a forza fra due parti di una struttura o di un meccanismo per mantenerli fermi a distanza voluta. d. Nella tecnica mineraria, catenaccio che sporge verso l’interno dei pozzi e che serve a far arrestare le gabbie all’esatto livello dei binarî su cui ...
Leggi Tutto
chiavistello
chiavistèllo s. m. [lat. *claustellum, dim. di claustrum «serratura», incrociato con clavis «chiave»]. – 1. Sbarra di ferro che scorre entro gli anelli o le asole di una piastra fissata [...] a uno dei battenti di un uscio o di una finestra per tenerlo chiuso (è in genere sinon. di catenaccio, chiavaccio): levare, mettere il ch.; si rinserrarono con tanto di chiavistello (Giusti); troviamo la porta chiusa con il ch. incastrato e suoniamo ...
Leggi Tutto
ruggine
rùggine s. f. [lat. aerūgo -gĭnis, propriam. «verderame», der. di aes aeris «rame»]. – 1. a. Sostanza incoerente di colore bruno rossastro che si forma sulle superfici di oggetti e materiali [...] di ferro esposti all’aria umida o a contatto con l’acqua, corrodendoli: un vecchio catenaccio, o un paletto, un chiodo, coperto di r.; un’ancora antica corrosa dalla ruggine. La ruggine, sotto l’aspetto chimico, è costituita da ossidi idrati e ...
Leggi Tutto
chiudere
chiùdere v. tr. [lat. clūdĕre, per il class. claudĕre, tratto dai composti includĕre, ecc.] (pass. rem. chiusi, chiudésti, ecc.; part. pass. chiuso). – Verbo di significato generico, che è ben [...] porta in faccia a qualcuno, fig., trattarlo sgarbatamente, rifiutargli una concessione o un favore; ch. a chiave, a lucchetto, col catenaccio, a doppia mandata; rifl., la porta si chiude da sé. Riferito all’imposta, all’infisso o ad altro oggetto che ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale [...] alla vigilia di Natale, viene nuovamente murata); portafinestra (v. la voce); aprire, chiudere la p.; chiudere la p. a chiave, col catenaccio. b. Con senso più ristretto, il solo vano: entrare, uscire per la p.; allargare una p.; aprire una nuova p ...
Leggi Tutto
catorcio
catòrcio (nel senso fig. anche scatòrcio) s. m. [forse dal gr. tardo κατόχιον «sbarra», der. di κατέχω «trattenere»]. – 1. tosc. Chiavistello, paletto: mettere il c.; chiudere col catorcio. [...] 2. fig. Oggetto di nessun valore, meccanismo vecchio e mal ridotto (cfr. catenaccio), detto spec. di veicoli: bicicletta che è un vero c.; ho sudato per mettere in moto quel c.; anche, persona di salute cagionevole. ◆ Dim. catorcétto, catorcino. ...
Leggi Tutto
CATENACCI, Catenaccio
Nicolò Mineo
Nacque quasi certamente ad Anagni verso la metà del sec. XIII.
Di un Catenaccio di Anagni dà notizia il Registrum vetus instrumentorum dell'Archivio comunale di Todi; un'origine "de Campania" attestano i...
Volgarizzatore (secc. 13º-14º) dei Dicta (o Disticha) Catonis, probabilmente da identificare con un Catenaccio Catenacci di Anagni, che fu podestà a Foligno (1310) e a Orvieto (1314).