imbracare
(o imbragare) v. tr. [der. di braca o braga] (io imbraco, tu imbrachi, ecc.; o imbrago, imbraghi, ecc.). – 1. Legare con la braca, cioè con cavo o catena, un oggetto pesante che si deve sollevare [...] o manovrare. 2. Avvolgere la braca agli uccelli che devono servire da zimbello. 3. non com. Passare la braca, cioè una pezza di tela (o, per estens., un pannolino), tra le cosce di un bambino, con funzione ...
Leggi Tutto
steroide
steròide s. m. e agg. [comp. di ster(olo) e -oide]. – In biochimica e in chimica organica, nome generico di sostanze di origine naturale, molte delle quali di grande interesse biologico e farmaceutico, [...] , e così pure in posizione 10 (se l’anello A non è aromatico); in posizione 17 è spesso presente una catena laterale; possono essere presenti doppî legami e funzioni ossigenate; un piccolo gruppo di steroidi contiene anche azoto (alcaloidi s.). L ...
Leggi Tutto
motosega
motoséga (o motosegatrice) s. f. [comp. di moto- e sega (o segatrice)]. – Denominazione comune della segatrice a catena per legno azionata da un motore, generalmente a scoppio, e manovrata a [...] mano ...
Leggi Tutto
link
‹liṅk› s. ingl. [propr. «anello», e al plur. «catena»] (pl. links ‹liṅks›), usato in ital. al masch. – 1. Unità di misura di lunghezza del sistema anglosassone, equivalente a 0,2012 m. 2. In radiotecnica, [...] tipo di accoppiamento induttivo tra circuiti oscillanti, costituito da una linea a bassa impedenza i cui estremi fanno capo a spire accoppiate con gli induttori dei circuiti oscillanti. 3. In informatica: ...
Leggi Tutto
linkage
‹lìṅkiǧ› s. ingl. [propr. «concatenazione», der. di link «anello di una catena»], usato in ital. al masch. – In genetica, il legame tra i geni localizzati sullo stesso cromosoma (in ital. è usato, [...] come termine equivalente, associazione); grado di l., la misura della distanza genetica di due geni associati e cioè la frequenza con cui possono ricombinarsi durante la meiosi ...
Leggi Tutto
orecchio
orécchio s. m. [variante di orecchia]. – 1. Organo pari dei vertebrati, situato ai due lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e [...] e situato nello spessore dell’osso temporale, contiene tre elementi ossei (martello, incudine, staffa) articolati a costituire la catena degli ossicini, e ha il compito di trasmettere il suono, e un o. interno, sensitivo, contenuto in un sistema ...
Leggi Tutto
lastratura
s. f. [der. di lastra]. – Operazione di assemblaggio di varie parti di lamiera per formare un oggetto complesso; in generale fa parte di una catena di montaggio. ...
Leggi Tutto
orobico
oròbico agg. (pl. m. -ci). – Degli Orobî (lat. Orobii), antica popolazione preromana, di origine ligure o gallica, stanziata sulle pendici di una catena (Alpi Orobie) delle Alpi centrali, nella [...] sezione compresa tra il lago di Como e il fiume Oglio, alla quale è attribuita l’origine delle città di Como e di Bergamo. Per estens., delle città di Como e di Bergamo; anche come sost., gli Orobici, ...
Leggi Tutto
movente
movènte s. m. [part. pres. di muovere]. – 1. Stimolo, impulso che spinge ad agire; è sinon. di motivo, di cui ha però un uso più limitato, in quanto si riferisce esclusivam. alla causa diretta [...] sul m.; sembra certo il m. politico dell’attentato; scoprire il m. del crimine. 2. In meccanica, con riferimento a una catena cinematica formante un meccanismo, il membro su cui agisce direttamente la forza (o la coppia) che aziona il meccanismo. ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Catena gangliare ventrale
Serie di gangli nervosi (un paio per ogni segmento) che si trovano nelle regioni ventrali degli Anellidi e degli Artropodi e costituiscono il sistema nervoso centrale in questi gruppi; è collegata...
catena
caténa [Der. del lat. catena] [LSF] Oltre a signif. concreti, vicini a quello letterale di mezzo di collegamento flessibile, ad anelli collegati tra loro, il termine ha anche signif. figurati, per indicare una serie di processi, identici...