• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
367 risultati
Tutti i risultati [367]
Diritto [43]
Matematica [33]
Lingua [31]
Medicina [28]
Biologia [27]
Storia [25]
Religioni [24]
Fisica [23]
Militaria [22]
Comunicazione [20]

macroevoluzióne

Vocabolario on line

macroevoluzione macroevoluzióne s. f. [comp. di macro- e evoluzione]. – In biologia, l’insieme dei processi e degli eventi evolutivi che determinano importanti modificazioni strutturali e che richiedono [...] un tempo lungo per potersi verificare e divenire effettivi; a livello sistematico è definita come lo studio dei processi che implicano l’origine e lo sviluppo delle categorie sistematiche maggiori (generi, famiglie, ordini, ecc.). ... Leggi Tutto

rubrìca

Vocabolario on line

rubrica rubrìca (meno corretto rùbrica) s. f. [dal lat. rubrīca «ocra rossa», der. di ruber «rosso»]. – 1. a. Nell’arte libraria antica, la terra rossa usata per tingere l’asticella centrale del volume [...] uscite finanziarie in un bilancio di previsione: nei bilanci dello stato, delle regioni e degli enti locali, le varie categorie sono distinte in rubriche secondo gli organi che devono accertare l’entrata o amministrare la spesa. c. Nell’uso contabile ... Leggi Tutto

molteplicità

Vocabolario on line

molteplicita molteplicità (non com. moltiplicità; ant. multiplicità) s. f. [dal lat. tardo multiplicĭtas -atis]. – 1. Il fatto di essere molteplice o, più spesso, di essere molteplici (cioè più d’uno [...] generalm. a unità, unicità, spec. in filosofia: la giustificazione platonica della m. degli enti; secondo Kant le categorie dell’intelletto unificano la m. spaziotemporale. 2. Con sign. partic., in matematica, m. d’intersezione di più varietà ... Leggi Tutto

banca

Vocabolario on line

banca s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di [...] state classificate, codificate, organizzate e registrate in apposite memorie in modo da facilitare il loro reperimento da parte di categorie più o meno vaste di utenti. c. Banca del tempo, associazione di mutuo sostegno, promossa o patrocinata da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

intercategoriale

Vocabolario on line

intercategoriale agg. [comp. di inter- e categoria]. – Che riguarda due o più categorie: accordo i.; contratto i., il contratto collettivo che ha efficacia per più di una categoria produttiva. ... Leggi Tutto

voltàico²

Vocabolario on line

voltaico2 voltàico2 agg. [dal fr. voltaïque, der. del nome del fiume Volta] (pl. m. -ci). – Lingue v., dialetti v., e gruppo linguistico v., lingue e dialetti sudanesi parlati da varie popolazioni stanziate [...] come semi-bantu, le lingue voltaiche sono caratterizzate dall’uso di prefissi e suffissi, e dall’esistenza di due categorie fondamentali, nominale e verbale, distinte o da un particolare affisso o dall’ordine delle parole (il nome soggetto precede ... Leggi Tutto

vigilanza

Vocabolario on line

vigilanza s. f. [dal lat. vigilantia, der. di vigilare]. – 1. Il fatto di esser vigilante, di comportarsi e agire con grande circospezione e attenzione: usare v.; è necessaria la massima v.: la situazione [...] esame a direttori didattici. d. V. speciale, sinon. di sorveglianza speciale, misura di prevenzione applicabile a determinate categorie di persone, dette appunto sorvegliati (o vigilati) speciali: v. sorveglianza. 3. In araldica, ciottolo che la gru ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

assistènza

Vocabolario on line

assistenza assistènza s. f. [dal lat. tardo assistentia, der. di assistĕre «assistere»]. – 1. Atto dell’assistere, dell’essere presente: si è proceduto alle premiazioni con l’a. di numeroso pubblico; [...] genitori verso i figli, ecc.). 3. Attività svolta da determinati enti o organizzazioni per sovvenire alle necessità di particolari categorie, e anche l’insieme dei mezzi predisposti a tal fine: a. sanitaria, ospedaliera; a. sociale, attività che mira ... Leggi Tutto

assìstere

Vocabolario on line

assistere assìstere v. intr. e tr. [dal lat. assistĕre, comp. di ad- e sistĕre, propr. «stare accanto»] (pass. rem. assistéi o assistètti, ecc.). – 1. intr. (aus. avere). Essere presente allo svolgimento [...] . In senso più ampio, svolgere opera di assistenza (sociale, sanitaria, ecc.) a favore di persone singole o di categorie: enti, organizzazioni, istituti per a. i poveri, i malati, le popolazioni colpite da calamità, ecc. ◆ Part. pres. assistènte ... Leggi Tutto

intercomunicabilità

Vocabolario on line

intercomunicabilita intercomunicabilità s. f. [comp. di inter- e comunicabilità], letter. – Reciproca capacità di comunicare, possibilità di avere reciproci contatti: parità di gradi ed i. perfetta tra [...] le due categorie (Einaudi). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 37
Enciclopedia
Categorie
Categorie Enrico Berti . Opera di Aristotele, inclusa dagli editori nella raccolta di scritti logici denominata Organon, di cui costituisce il primo libro. La sua autenticità, già oggetto di controversie, è oggi quasi unanimemente ammessa. Le...
CATEGORIE, Teoria delle
Introduzione. - La teoria delle c. è di recente costruzione, ma, per la sua stessa natura, è oggi già penetrata diffusamente nella matematica. Essa rappresenta, nel pensiero matematico, un momento di sintesi, realizzato attraverso raffinati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali