• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Religioni [3]
Cinema [2]
Industria [2]
Teatro [1]
Telecomunicazioni [1]
Diritto [1]
Medicina [1]
Diritto civile [1]

inquadrare

Sinonimi e Contrari (2003)

inquadrare [der. di quadro², col pref. in-¹]. - ■ v. tr. 1. a. (non com.) [mettere un dipinto, un disegno, una fotografia in una cornice] ≈ incorniciare. b. (tipogr.) [incorniciare con un filetto, un fregio, [...] a fuoco. 3. [disporre e ordinare in un complesso, in una struttura organizzata: i. i nuovi assunti nella categoria impiegatizia] ≈ classificare, collocare, inserire. ■ inquadrarsi v. intr. pron. [entrare a far parte di un insieme, di un contesto ... Leggi Tutto

divisa

Sinonimi e Contrari (2003)

divisa /di'viza/ s. f. [der. di dividere; nei sign. 2 e 4 sul modello del fr. devise]. - 1. (abbigl.) [abito di foggia e colore particolare, indossato dagli appartenenti a una determinata categoria, in [...] partic. militare o sportiva] ≈ tenuta, uniforme. 2. (arald.) a. [fascia diminuita di un terzo] ≈ riga. b. [breve frase allegorica o figura simbolica collocata su uno stemma] ≈ motto. 3. [spartizione dei ... Leggi Tutto

divisione

Sinonimi e Contrari (2003)

divisione /divi'zjone/ s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre "dividere"]. - 1. a. [il fare più parti di un tutto o l'essere scomposto in più parti, anche con la prep. in: d. del metro in decimetri, [...] parti di un'azienda, di un ospedale e sim.] ≈ branca, ramo, settore, sezione, [per lo più di università e uffici militari] dipartimento, [per lo più di ospedali e aziende] reparto. c. (sport.) [insieme di squadre in un campionato] ≈ categoria, serie. ... Leggi Tutto

palmarès

Sinonimi e Contrari (2003)

palmarès /palma'rɛs/ s. m., fr. [dal lat. palmares, plur. dell'agg. palmaris "meritevole di vittoria"]. - 1. [elenco dei vincitori di una gara, di un concorso e sim.: il p. di un festival cinematografico] [...] e sim.: aggiungere un'altra vittoria al proprio p.] ≈ albo d'oro. 3. (fig.) [cerchia di persone ai vertici di una categoria, di un ambiente sociale, artistico, ecc.: il p. degli industriali italiani] ≈ crema, crème, élite, fior fiore, gotha, olimpo. ... Leggi Tutto

filosofia. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi filosofia. Finestra di approfondimento Aree - Epistemologia o filosofia della scienza; ermeneutica; estetica; filosofia (del diritto, della logica, della matematica, della natura, della politica, [...] ; astrazione; atarassia; atto; attributo; autocoscienza; azione; bello; bene; calcolo; caos; caso; catarsi; categorematico; categoria; causa (efficiente, finale, formale, materiale, prima); certezza; circolo vizioso o diallele; civiltà; classe; classe ... Leggi Tutto

terzo

Sinonimi e Contrari (2003)

terzo /'tɛrtso/ num. ord. [dal lat. tertius, der. di tres "tre"]. - ■ agg. [che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre: il mio t. figlio; poltrona di t. fila] ● Espressioni: [...] dai 60 anni in poi] ≈ (lett.) canizie, senilità. ↑ tarda età, vecchiaia, vecchiezza. ↔ gioventù, giovinezza, verde età. □ terzo stato [categoria sociale che possiede i mezzi di produzione ed esercita il potere economico e politico e, in Francia e ... Leggi Tutto

particolare

Sinonimi e Contrari (2003)

particolare (ant. particulare) [dal lat. tardo particularis, der. di particŭla, dim. di pars partis "parte"]. - ■ agg. 1. a. [che appartiene a un singolo individuo, a una singola cosa, o a una determinata [...] categoria di individui, di cose, non comune quindi a tutti, alla totalità: le usanze p. di una regione; segni p.] ≈ caratteristico, distintivo, peculiare, proprio, specifico, tipico. ↔ generale, generico. b. [che riguarda gli interessi e le finalità ... Leggi Tutto

tipo

Sinonimi e Contrari (2003)

tipo [dal lat. typus, gr. týpos "impronta; carattere, figura, modello"]. - ■ s. m. 1. a. (mon.) [figurazione incisa sul conio] ≈ matrice, stampo. ⇑ impronta, segno. b. (tipogr.) [al plur., carattere tipografico: [...] di oggetti, individui, ecc., aventi caratteri simili: abiti d'ogni t. e misura; mobili di tutti i t.] ≈ categoria, gamma, genere, qualità, sorta, specie, tipologia, varietà, [di individui] razza, [di individui] (spreg.) risma. ▼ Perifr. prep.: del (o ... Leggi Tutto

tipologia

Sinonimi e Contrari (2003)

tipologia /tipolo'gia/ s. f. [comp. di tipo- e -logia, sul modello dell'ingl. typology]. - 1. [teoria e prassi con cui diversi tipi di fenomeni vengono descritti e classificati: t. zoologica, linguistica] [...] ≈ ‖ catalogazione, classificazione, sistematica, tassonomia. 2. [categoria di diversi tipi all'interno di una serie e sim.: una t. di fenomeni] ≈ [→ TIPO (2)]. ... Leggi Tutto

top

Sinonimi e Contrari (2003)

top /tɑp/, it. /tɔp/ s. ingl. (propr. "vetta, cima"), usato in ital. al masch. - 1. (abbigl.) [tipo di indumento femminile corto e molto scollato davanti e dietro spesso con bretelline] ≈ ‖ corpetto. 2. [...] (fig.) [grado massimo in una categoria di persone o cose: il t. della carriera] ≈ acme, apice, culmine, non plus ultra, sommo, vertice. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
categoria
Diritto C. e qualifiche professionali Sistema di classificazione volto a identificare e raggruppare i vari profili professionali, in modo da delineare il regime giuridico ed economico cui è sottoposto il prestatore d’opera nell’ambito del rapporto...
CATEGORIE, Teoria delle
Introduzione. - La teoria delle c. è di recente costruzione, ma, per la sua stessa natura, è oggi già penetrata diffusamente nella matematica. Essa rappresenta, nel pensiero matematico, un momento di sintesi, realizzato attraverso raffinati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali