• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Religioni [3]
Cinema [2]
Industria [2]
Teatro [1]
Telecomunicazioni [1]
Diritto [1]
Medicina [1]
Diritto civile [1]

novero

Sinonimi e Contrari (2003)

novero /'nɔvero/ s. m. [lat. nŭmĕrus]. - 1. (non com.) [quantità numericamente definita] ≈ cifra, numero. ‖ enumerazione. 2. (estens.) [complesso di persone: entrare nel n. degli amici fidati] ≈ categoria, [...] cerchia, classe, (fam.) giro, gruppo, numero, schiera ... Leggi Tutto

ricadere

Sinonimi e Contrari (2003)

ricadere /rika'dere/ [der. di cadere, col pref. ri-] (coniug. come cadere). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. [cadere di nuovo, spec. con le prep. a, in, anche fig.: r. a terra; r. nel vizio] ≈ ricascare, [...] addosso: questo vestito ti ricade bene (addosso)] ≈ cascare, scendere. c. [venire a fare parte di un insieme o di una categoria, con la prep. in: questo caso ricade nel concetto di delitto] ≈ rientrare, rilevare (di). 3. (fig.) [di colpe, accuse ... Leggi Tutto

olimpo

Sinonimi e Contrari (2003)

olimpo s. m. [dal nome del monte gr. Olimpo, ritenuto sede degli dèi; gr. Ólympos, lat. Olympus], solo al sing. - 1. [ristretta cerchia ai vertici di una categoria o di un ambiente sociale, artistico, [...] ecc.: far parte dell'o. dell'aristocrazia] ≈ crème, élite, fior fiore, gotha. ↔ gentaglia, marmaglia, plebaglia, plebe. 2. (estens.) [condizione di sdegnoso distacco: è difficile che scenda dal suo o.] ... Leggi Tutto

rientrare

Sinonimi e Contrari (2003)

rientrare [der. di entrare, col pref. ri-] (io riéntro, ecc.). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. a. [entrare di nuovo in un luogo da cui si era usciti o da cui ci si era allontanati, con le prep. a, in: r. [...] . ⇓ Ⓣ (archit.) aggettare. 5. (fig.) [essere contenuto, far parte, con la prep. in: un albergo che rientra nella categoria lusso; la questione non rientra nelle mie competenze] ≈ appartenere (a), fare parte (di), ricadere. 6. (fig.) [assol., non ... Leggi Tutto

diatesi

Sinonimi e Contrari (2003)

diatesi /di'atezi/ s. f. [dal gr. diáthesis "disposizione"]. - 1. (gramm.) [categoria verbale che esprime la relazione tra il verbo e il soggetto agente, a cui corrisponde una flessione verbale specifica] [...] ≈ Ⓖ voce. ⇓ attivo, medio, passivo. 2. (med.) [tendenza a sviluppare una data malattia: d. linfatica, allergica] ≈ predisposizione, ricettività. ↔ immunità, refrattarietà ... Leggi Tutto

indirizzo

Sinonimi e Contrari (2003)

indirizzo /indi'rits:o/ s. m. [der. di indirizzare]. - 1. [complesso delle indicazioni necessarie per ritrovare una persona, recapitarle una lettera, ecc.: farsi dare l'i.; scrivere l'i. sulla busta] ≈ [...] . del movimento sindacale] ≈ direzione, impostazione, linea, orientamento, tendenza. 3. (non com.) [parole solenni rivolte da un gruppo o da una categoria di persone a un'autorità o a un consesso politico: i. di saluto al capo dello stato] ≈ (non com ... Leggi Tutto

surclassare

Sinonimi e Contrari (2003)

surclassare v. tr. [dal fr. surclasser, der. di classer "collocare in una classe, in una categoria superiore", col pref. sur-]. - 1. (sport.) [essere nettamente superiore all'avversario in una competizione, [...] in una gara: un atleta che ha surclassato tutti gli altri] ≈ annientare, (fam.) fare a pezzi, polverizzare, sbaragliare, sopravanzare, (fam.) stracciare, stravincere, umiliare. ↓ battere, sconfiggere, ... Leggi Tutto

carattere

Sinonimi e Contrari (2003)

carattere /ka'rat:ere/ s. m. [dal lat. character -ĕris, gr. kharaktḗr -ē̂ros, propr. "impronta"]. - 1. a. [figura tracciata, impressa o incisa, a cui si dia un significato: c. magici, cabalistici] ≈ icona, [...] di genere, di natura, di tipo. 4. (biol.) [ogni particolarità di forma, colore, struttura, ecc., propria di una categoria di organismi o di un singolo individuo: c. specifici, acquisiti] ≈ caratteristica, tratto. 5. a. (psicol.) [complesso delle doti ... Leggi Tutto

dittatura

Sinonimi e Contrari (2003)

dittatura s. f. [dal lat. dictatura, der. di dictator-oris "dittatore"]. - 1. (polit.) [regime politico caratterizzato dalla concentrazione di tutto il potere in un solo organo] ≈ assolutismo, autocrazia, [...] tirannide, totalitarismo. ↔ democrazia. 2. (estens.) a. [dominio, di fatto e incontrastato, di una persona, di una categoria, ecc.: la d. letteraria del Bembo nel Cinquecento] ≈ ↓ autorità, magistero, potere. b. [imposizione dispotica, intransigente ... Leggi Tutto

padronato

Sinonimi e Contrari (2003)

padronato s. m. [dal lat. tardo patronatus -us "condizione di padrone"]. - (soc.) [insieme degli imprenditori e dei datori di lavoro, come categoria sociale] ≈ imprenditoria, padroni, proprietà. ↔ lavoratori, [...] maestranze, manodopera, operai ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
categoria
Diritto C. e qualifiche professionali Sistema di classificazione volto a identificare e raggruppare i vari profili professionali, in modo da delineare il regime giuridico ed economico cui è sottoposto il prestatore d’opera nell’ambito del rapporto...
CATEGORIE, Teoria delle
Introduzione. - La teoria delle c. è di recente costruzione, ma, per la sua stessa natura, è oggi già penetrata diffusamente nella matematica. Essa rappresenta, nel pensiero matematico, un momento di sintesi, realizzato attraverso raffinati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali