• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Religioni [3]
Cinema [2]
Industria [2]
Teatro [1]
Telecomunicazioni [1]
Diritto [1]
Medicina [1]
Diritto civile [1]

società

Sinonimi e Contrari (2003)

società s. f. [dal lat. sociĕtas -atis, der. di socius "socio"]. - 1. a. [insieme di individui che vivono associati: la s. umana] ≈ collettività, comunità, consorzio. b. [particolare forma storica della [...] vita associata: la s. borghese, industriale] ≈ ambiente, mondo. c. [categoria sociale, settore particolare della collettività: la s. aristocratica, colta] ≈ ambiente, cerchia, ceto, classe, fascia, milieu, strato. ● Espressioni: alta (o buona) ... Leggi Tutto

giocare

Sinonimi e Contrari (2003)

giocare (meno com. giuocare) [lat. iocare, iocari "scherzare"] (io giòco o giuòco, tu giòchi o giuòchi, ecc., ma le forme con dittongo sono ormai rare). - ■ v. intr. (aus. avere)1. a. [dedicarsi a un gioco, [...] Rossi giocare. Finestra di approfondimento Modi di divertirsi - G. significa «dedicarsi a un’attività regolata e divertente della categoria dei giochi». È più specifico di divertirsi, di cui peraltro può talora essere sinon., poiché rimanda a una ... Leggi Tutto

mondo²

Sinonimi e Contrari (2003)

mondo² s. m. [lat. mundus (voce d'incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti]. - 1. [la totalità di tutte le cose create [...] di persone che hanno interessi, attività, atteggiamenti, ecc., comuni: il m. politico, dello spettacolo] ≈ ambiente, ambito, categoria, cerchia, ceto, classe, giro, gruppo, milieu. ● Espressioni: bel (o gran) mondo → □; mondo dell'informazione → □. 6 ... Leggi Tutto

grado¹

Sinonimi e Contrari (2003)

grado¹ s. m. [lat. grădus -us "passo, scalino"]. - 1. (ant., archit.) [elemento costitutivo della scala] ≈ [→ GRADINO (1)]. 2. (fig.) [in una serie, ciascuno degli stati intermedi che conducono da uno [...] e sim., posto che si occupa: il g. di capitano; avanzare di g.] ≈ carica, livello, qualifica, rango, ufficio. ‖ categoria, ceto, classe. 6. (milit.) [spec. al plur., contrassegno applicato sulla divisa militare designante la condizione di ufficiale o ... Leggi Tutto

monofiletismo

Sinonimi e Contrari (2003)

monofiletismo s. m. [der. di monofiletico]. - (biol.) [discendenza di tutti i membri di una data categoria tassonomica da una stessa specie ancestrale] ≈ monofilia, monogenesi, monogenismo. ↔ polifiletismo, [...] poligenesi, poligenismo ... Leggi Tutto

monofilia

Sinonimi e Contrari (2003)

monofilia /monofi'lia/ s. f. [comp. di mono- e filo, elemento che indica "discendenza"]. - (biol.) [discendenza di tutti i membri di una data categoria tassonomica da una stessa specie ancestrale] ≈ e [...] ↔ [→ MONOFILETISMO] ... Leggi Tutto

monogenesi

Sinonimi e Contrari (2003)

monogenesi /mono'dʒɛnezi/ s. f. [comp. di mono- e -genesi]. - 1. [origine da un'unica fonte: m. del linguaggio] ↔ poligenesi. 2. (biol.) [discendenza di tutti i membri di una data categoria tassonomica [...] da una stessa specie ancestrale] ≈ e ↔ [→ MONOFILETISMO] ... Leggi Tutto

corporazione

Sinonimi e Contrari (2003)

corporazione /korpora'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo corporatio -onis, der. di corporare, sul modello dell'ingl. corporation]. - 1. (stor.) [nel medioevo, complesso di persone che, svolgendo una comune [...] per tutelare i propri interessi: la c. dei mercanti di lana] ≈ arte, gilda, (ant.) paratico. ‖ associazione, categoria, compagnia, società, unione. 2. (estens.) [complesso di persone tendente a salvaguardare solo il proprio interesse] ≈ camarilla ... Leggi Tutto

applicazione

Sinonimi e Contrari (2003)

applicazione /ap:lika'tsjone/ s. f. [dal lat. applicatio -onis]. - 1. a. [l'applicare facendo aderire: a. di una marca da bollo] ≈ apposizione, (non com.) attaccatura. ‖ incollatura. ↔ distacco. b. [l'attuare: [...] , impegno. ‖ dedizione, diligenza. ↔ disattenzione, distrazione. ‖ disinteresse, negligenza, trascuratezza. 4. (inform.) [programma per calcolatore predisposto per eseguire una categoria di funzioni specifiche] ≈ (programma) applicativo. ... Leggi Tutto

argot

Sinonimi e Contrari (2003)

argot /ar'go/ s. m., fr. [etimo incerto]. - 1. [linguaggio tipico della malavita parigina] ≈ furbesco, lingua furbesca. 2. (estens.) [linguaggio tipico di una certa categoria di persone] ≈ gergo, parlata, [...] slang ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
categoria
Diritto C. e qualifiche professionali Sistema di classificazione volto a identificare e raggruppare i vari profili professionali, in modo da delineare il regime giuridico ed economico cui è sottoposto il prestatore d’opera nell’ambito del rapporto...
CATEGORIE, Teoria delle
Introduzione. - La teoria delle c. è di recente costruzione, ma, per la sua stessa natura, è oggi già penetrata diffusamente nella matematica. Essa rappresenta, nel pensiero matematico, un momento di sintesi, realizzato attraverso raffinati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali