• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Religioni [3]
Cinema [2]
Industria [2]
Teatro [1]
Telecomunicazioni [1]
Diritto [1]
Medicina [1]
Diritto civile [1]

loggiato

Sinonimi e Contrari (2003)

loggiato s. m. [der. di loggia]. - 1. (archit.) [passaggio aperto utilizzato come mezzo di collegamento fra gli ambienti di un edificio] ≈ loggia. ‖ altana, porticato, portico. 2. (teatr.) [categoria dei [...] posti più economici ricavati al di sopra dei vari ordini di palchi] ≈ [→ LOGGIONE] ... Leggi Tutto

urbano

Sinonimi e Contrari (2003)

urbano agg. [dal lat. urbanus, der. di urbs urbis "città"]. - 1. a. [che è proprio della città: la cerchia muraria u.] ≈ cittadino, civico, (non com.) urbico. ↔ extracittadino, extraurbano. b. [che concerne [...] , educato, fine, garbato, gentile. ↔ inurbano, maleducato, scortese, sgarbato, villano. □ vigile urbano (mest.) [appartenente alla categoria dei dipendenti comunali cui è affidata, oltre alla regolazione del traffico, la vigilanza dell'applicazione ... Leggi Tutto

loggione

Sinonimi e Contrari (2003)

loggione /lo'dʒ:one/ s. m. [accr. di loggia]. - (teatr.) [categoria dei posti più economici ricavati al di sopra dei vari ordini di palchi] ≈ galleria, loggiato, (pop.) piccionaia. ↔ ‖ platea. ... Leggi Tutto

ceto

Sinonimi e Contrari (2003)

ceto /'tʃɛto/ s. m. [dal lat. coetus "adunanza di persone"]. - (soc.) [insieme di cittadini caratterizzato da una particolare condizione socioeconomica o dall'attività che svolge] ≈ casta, categoria, classe, [...] gruppo (sociale), ordine. ‖ condizione (sociale), estrazione (sociale), grado, nascita, natali, posizione (sociale), rango, stato, status, strato (sociale). ● Espressioni: ceto medio ≈ borghesia ... Leggi Tutto

senior

Sinonimi e Contrari (2003)

senior /'sɛnjor/ agg. lat. [compar. di senex "vecchio"] (pl. seniòres), usato in ital. come agg. - 1. [più vecchio, posposto a nomi propri per distinguere colui che è nato prima in casi di omonimia all'interno [...] il vecchio. ↔ junior. ‖ [per i nomi storici] il giovane. 2. (sport.) [in alcune discipline, di atleta appartenente a una categoria superiore sulla base di requisiti tecnici o per l'età] ↔ junior. 3. (prof.) [aggiunto alla qualifica professionale, di ... Leggi Tutto

forma

Sinonimi e Contrari (2003)

forma /'forma/ s. f. [lat. fōrma]. - 1. a. [il modo in cui appare esteriormente un oggetto: f. circolare] ≈ aspetto, figura, foggia, profilo, sagoma. ● Espressioni: fig., prendere forma [assumere concretezza: [...] , fantasma, immagine, (lett.) larva, ombra, spettro, visione. 2. [modo d'essere, di presentarsi e sim.: f. di spettacolo] ≈ categoria, genere, sorta, tipo. 3. [modo di scrivere, di esprimersi e sim.: tradurre in f. drammatica] ≈ stile. 4. (filos ... Leggi Tutto

forte¹

Sinonimi e Contrari (2003)

forte¹ /'fɔrte/ [lat. fortis]. - ■ agg. 1. a. [di persona, che ha prestanza fisica] ≈ aitante, forzuto, gagliardo, prestante, robusto, vigoroso. ‖ maschio, muscoloso. ↔ debole, fiacco, fragile, gracile. [...] o importanza rispetto ad altre cose analoghe] ● Espressioni: pezzo forte → □; piatto forte → □. 12. (ling.) a. (gramm.) [di categoria grammaticale che nella sua flessione non ricorra a suffissi ma ad alternanze vocaliche: perfetto f.] ↔ debole. b ... Leggi Tutto

serie

Sinonimi e Contrari (2003)

serie /'sɛrje/ s. f. [dal lat. series, der. di serĕre "intrecciare, infilare"], invar. - 1. a. [il succedersi ordinato e continuo di elementi dello stesso genere: una lunga s. di anni] ≈ catena, filza, [...] (sport.) [ciascuno dei gruppi in cui sono suddivisi atleti e squadre in base al loro valore: campionato di calcio di s. A] ≈ categoria, divisione. ▲ Locuz. prep. (con uso fig.): di serie A [di persona o cosa di alto valore: un cantante di s. A] ≈ di ... Leggi Tutto

frasario

Sinonimi e Contrari (2003)

frasario /fra'zarjo/ s. m. [der. di frase]. - 1. [raccolta ordinata di frasi tratte da uno o più autori: f. poetico; f. dantesco] ≈ fraseologia. 2. (ling.) [insieme delle locuzioni usate da una persona [...] o da una categoria di persone, repertorio di espressioni comuni di una lingua e sim.: il f. dei politici; un f. pittoresco, volgare] ≈ fraseologia. ‖ gergo, linguaggio, terminologia. ... Leggi Tutto

fraseologia

Sinonimi e Contrari (2003)

fraseologia /frazeolo'dʒia/ s. f. [comp. del gr. phrásis -eōs "frase" e -logia]. - 1. [raccolta ordinata di frasi tratte da uno o più autori] ≈ frasario. 2. (ling.)[insieme delle locuzioni usate da una [...] persona o da una categoria di persone, repertorio di espressioni comuni di una lingua e sim.] ≈ [→ FRASARIO (2)]. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
categoria
Diritto C. e qualifiche professionali Sistema di classificazione volto a identificare e raggruppare i vari profili professionali, in modo da delineare il regime giuridico ed economico cui è sottoposto il prestatore d’opera nell’ambito del rapporto...
CATEGORIE, Teoria delle
Introduzione. - La teoria delle c. è di recente costruzione, ma, per la sua stessa natura, è oggi già penetrata diffusamente nella matematica. Essa rappresenta, nel pensiero matematico, un momento di sintesi, realizzato attraverso raffinati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali