potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone [...] esso non è presente. Come sost., p. sintattico, la somma delle possibilità di accordo sintattico presentata da una categoria linguistica storica: per es., nell’italiano moderno l’articolo la ha un potenziale sintattico maggiore di quello presentato ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente [...] , a singolo animale, a singola cosa e si scrivono con l’iniziale maiuscola (Giovanni, Fido, Firenze, Cervino, ecc.: a tale categoria si ascrivono anche i nomi di enti, istituti, ecc. e i nomi etnici quando si riferiscono al popolo preso nel suo ...
Leggi Tutto
aggettivo
(ant. adiettivo e addiettivo) s. m. [dal lat. tardo adiectivum (nomen), der. di adicĕre «aggiungere», traduz. del gr. ἐπίϑετον (ὄνομα)]. – Parte del discorso che esprime gli attributi di qualità, [...] possiede una determinata qualità in maggiore o minor misura di un altro, o di tutti gli altri di una certa categoria, ovvero che un attributo è presente più che un altro nello stesso oggetto, l’aggettivo è passibile di determinazione morfologica ...
Leggi Tutto
cane1
cane1 s. m. (f. cagna, v.) [lat. canis]. – 1. Mammifero domestico della famiglia dei canidi (Canis lupus), con pelo più o meno folto e di vario colore, dimensioni e caratteristiche diverse a seconda [...] limiere o cane di sant’Uberto, il bracco, il cocker, il pointer, il setter, lo spaniel, lo spinone, ecc., e la categoria dei segugi in genere); cani da corsa (in partic. i varî levrieri, inglese, russo, arabo); cani da pastore (abruzzese, bergamasco ...
Leggi Tutto
strabusato
(straabusato), p. pass. e agg. Eccessivamente abusato. ◆ Le griffes hanno bisogno di mercati globali, di capitali, di manager e strutture per gestirli, di mezzi di difesa per combattere eventuali [...] In una parola strabusata, di modernizzazione e di crescita (Alessandra Carini, Repubblica, 27 febbraio 1999, p. 26, Cronaca) • «La categoria del normale oggi è straabusata, però dobbiamo dire che sono dei ragazzi come ne potremmo trovare tanti nella ...
Leggi Tutto
coscienza
cosciènza (letter. ant. consciènza, consciènzia) s. f. [dal lat. conscientia, der. di conscire; v. cosciente]. – 1. a. Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con [...] o di un gruppo sociale: c. sociale, c. collettiva, c. operaia; c. di classe, la piena consapevolezza che una categoria sociale, in partic. la classe lavoratrice, acquista relativamente ai proprî diritti e interessi. 4. In tipografia, uomo di c ...
Leggi Tutto
motoveicolo
motoveìcolo s. m. [comp. di moto1 e veicolo]. – Denominazione generica dei veicoli a motore, di cilindrata superiore a 50 cm3, con due o tre ruote, aventi larghezza non superiore a 1,60 m, [...] lunghezza non superiore a 4 m e altezza non superiore a 2,50 m (rientrano in questa categoria i motocicli, le motociclette e i motocarri). ...
Leggi Tutto
autodisciplina
s. f. [comp. di auto-1 e disciplina]. – 1. In generale, dominio, controllo di sé e dei proprî impulsi; in partic., nell’etica e nella pedagogia, la libera scelta di una norma o regola [...] limiti. Nel diritto del lavoro, a. (o autonomia) collettiva, potere riconosciuto alle associazioni sindacali di dettare norme vincolanti per tutti gli appartenenti alla categoria (siano o no iscritti) nella stipulazione dei contratti collettivi. ...
Leggi Tutto
subprime
(sub-prime), s. m. e agg. inv. Prestito, generalmente a lungo termine, concesso a clienti di dubbia solvibilità, con tassi di interesse molto elevati; relativo a tale tipo di prestito. ◆ L’acquisizione [...] al break-even». Lo annuncia la stessa Ubs ritenendo di non avere la necessità di raccogliere nuovo capitale. (Nazione, 5 luglio 2008, p. 25, Brevi di economia).
Dall’ingl. sub-prime (‘di qualità non elevata, di categoria inferiore alla prima’). ...
Leggi Tutto
tribu
tribù s. f. [dal lat. tribus, di formazione incerta]. – 1. In senso storico: a. In Roma antica, nell’età monarchica, ciascuna delle 3 frazioni etniche, o territoriali, in cui era suddivisa la popolazione; [...] cricca: il primario è arrivato con la t. degli assistenti al seguito. 3. Nella sistematica botanica e zoologica, categoria compresa tra la famiglia (o sottofamiglia) e il genere: per es., la sottofamiglia rosoidee (famiglia rosacee) comprende diverse ...
Leggi Tutto
Diritto
C. e qualifiche professionali Sistema di classificazione volto a identificare e raggruppare i vari profili professionali, in modo da delineare il regime giuridico ed economico cui è sottoposto il prestatore d’opera nell’ambito del rapporto...
Introduzione. - La teoria delle c. è di recente costruzione, ma, per la sua stessa natura, è oggi già penetrata diffusamente nella matematica. Essa rappresenta, nel pensiero matematico, un momento di sintesi, realizzato attraverso raffinati...