motomissilistica
motomissilìstica s. f. [dall’agg. motomissilistico]. – Nella marina militare, moderna unità sottile da pattugliamento e interdizione, molto veloce (più di 50 nodi) e di varie dimensioni [...] lanciamissili e altri sistemi d’arma ausiliarî che la rendono capace di una efficace ed elevata potenza di fuoco, spec. nella lotta antinave; rientrano nella categoria gli aliscafi, le motocannoniere, le motovedette, ecc., con armamento missilistico. ...
Leggi Tutto
silurista
s. m. [der. di siluro2] (pl. -i). – Nella marina militare, antica denominazione (oggi mutata in meccanico di siluri) degli appartenenti a una speciale categoria degli equipaggi marittimi, che [...] hanno il compito di provvedere alla manutenzione, alla preparazione e all’impiego di siluri, a bordo e a terra ...
Leggi Tutto
gallo3
gallo3 s. m. [lat. gallus; nel sign. 3, calco dell’ingl. bantam (weight): v. bantam]. – 1. a. Il maschio adulto dei polli domestici e di altri uccelli appartenenti all’ordine dei galliformi, che [...] g. alpestre minore, altro nome del fagiano di monte; ecc. 3. Nello sport, in partic. nel pugilato, peso gallo (pl. pesi gallo), categoria riservata agli atleti il cui peso è compreso tra 50,803 e 53,525 kg. 4. Gallo o pesce gallo: a. Pesce teleosteo ...
Leggi Tutto
polifiletico
polifilètico agg. [comp. di poli- e filo2; per la formazione, cfr. filetico] (pl. m. -ci). – In biologia, di categoria tassonomica che non sia monofiletica, che comprenda cioè specie derivate [...] da due o più specie ancestrali ...
Leggi Tutto
polifiletismo
s. m. [der. di polifilet(ico)]. – In biologia, in opposizione a monofiletismo, l’ipotesi secondo la quale i membri (per es., le specie) di una data categoria tassonomica (per es., un genere) [...] non discenderebbero tutti da una stessa specie ancestrale ...
Leggi Tutto
superordine
superórdine s. m. [comp. di super- e ordine]. – Nella classificazione biologica, categoria sistematica inserita tra la classe e l’ordine, istituita per aggregare ordini filogeneticamente [...] affini ...
Leggi Tutto
auto-screditarsi
v. intr. pron. Screditare sé stessi; comportarsi in modo tale da perdere il credito di cui si gode, danneggiando la propria reputazione. ◆ Bisogna avere il coraggio di dirlo: ci sono [...] parte più esposta di essi - letteralmente come della gente di cui non fidarsi e basta, una corporazione pigra e supponente […] una categoria che negli anni si è auto-screditata e che non ha nessun interesse al mondo a cambiare la propria condizione ...
Leggi Tutto
motoretta
motorétta s. f. [der. di motore2]. – Veicolo a motore di piccola cilindrata, con due ruote di piccolo diametro (noto anche col termine ingl. motorscooter o con la sua forma abbreviata scooter): [...] rientra nella categoria dei motocicli o dei ciclomotori a seconda che abbia la cilindrata maggiore di 50 cm3 o non superiore a questa. ...
Leggi Tutto
superpiuma
agg. e s. m. [comp. di super- e piuma], invar. – Nel linguaggio sport., pesi s., una delle categorie in cui sono divisi, in base al peso, i pugili (da 57,153 kg fino a 58,967 kg). Anche, di [...] pugile che appartiene a tale categoria: un peso s.; e come sost.: incontro tra due superpiuma. ...
Leggi Tutto
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che [...] informazione alla generalità dei consumatori dell’accertato effetto pericoloso della «dipendenza» consentisse l’azione collettiva della categoria dei danneggiati (la c.d. «class action») con ripartizione dei rischi economici fra importanti studi ...
Leggi Tutto
Diritto
C. e qualifiche professionali Sistema di classificazione volto a identificare e raggruppare i vari profili professionali, in modo da delineare il regime giuridico ed economico cui è sottoposto il prestatore d’opera nell’ambito del rapporto...
Introduzione. - La teoria delle c. è di recente costruzione, ma, per la sua stessa natura, è oggi già penetrata diffusamente nella matematica. Essa rappresenta, nel pensiero matematico, un momento di sintesi, realizzato attraverso raffinati...