superfamiglia
superfamìglia s. f. [comp. di super- e famiglia]. – Nella classificazione biologica, categoria sistematica di rango superiore alla famiglia e inferiore all’ordine, istituita per aggregare [...] famiglie di animali o piante filogeneticamente affini ...
Leggi Tutto
Asr
(ASR), s. f. inv. Acronimo del ted. Anti-Schupf Regelung, regolazione dello slittamento in accelerazione; dispositivo automobilistico antipattinamento. ◆ Ma anche la dotazione elettronica non è da [...] (Bianca Carretto, Corriere della sera, 9 luglio 2007, p. 45, Motori) • In termini di sicurezza, primeggia nella sua categoria, con equipaggiamenti disponibili in opzione di alto livello, come ESP, ASR e Airbag a tendina. Con la sua personalità forte ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona [...] di un cavallo. In partic., p. sessuale, p. virile, capacità del maschio di avere rapporti sessuali. Nell’ippica, categoria di potenza, una delle categorie di salto nei concorsi, a cui sono ammessi i cavalli di 6 o più anni di età, relativamente a un ...
Leggi Tutto
supergenere
supergènere s. m. [comp. di super- e genere]. – Nella classificazione biologica, categoria sistematica inserita tra la famiglia e il genere, istituita per aggregare generi filogeneticamente [...] affini ...
Leggi Tutto
supergigante
agg. e s. f. e m. [comp. di super- e gigante]. – 1. agg. e s. f. In astronomia, attributo di stelle che presentano dimensioni maggiori delle stelle giganti (per es., Antares è una caratteristica [...] supergigante rossa) ma che appartengono alla stessa categoria. 2. s. m. Nello sci alpino, tipo di slalom che si svolge su un tracciato con alternanza di curve larghe e medie, con un minimo di 35 porte per gli uomini e 30 per le donne, distanti tra ...
Leggi Tutto
silt
s. m. [voce ingl., propr. «limo, sedimento di sabbia o fango»]. – In petrografia, categoria di rocce clastiche intermedie tra le areniti e le peliti, con granuli di dimensioni inferiori a quelle [...] della sabbia molto fine (1/16 di mm), ma superiori a quelle dell’argilla (1/256 di mm); con questo termine si designa in partic. il tipo sciolto, mentre quello coerente viene usualmente chiamato siltite ...
Leggi Tutto
ebollizione
ebollizióne (o ebullizióne) s. f. [dal lat. tardo ebullitio -onis, der. di ebullire «ebollire»]. – 1. Il fatto di bollire: riscaldare un liquido fino all’e., o portarlo all’e.; come fenomeno [...] eccitazione della mente o dei sensi, soprattutto in frasi come avere il sangue, la testa, il cervello in e.; ma anche in senso più ampio, con riferimento a collettività: un ambiente, una categoria, un paese in e., in fermento (spesso minaccioso). ...
Leggi Tutto
motofurgone
motofurgóne s. m. [comp. di moto1 e furgone]. – Motoveicolo della categoria dei motocarri, furgonato, a tre ruote, per trasporto di cose, con peso complessivo a pieno carico non maggiore [...] di 25 q. ◆ Dim. motofurgoncino ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi [...] ira di Dio a nostra correzione mandata sopra i mortali (Boccaccio). In partic., di persona che, all’interno di una stessa categoria, ha un grado più elevato: ufficiali s., dal maggiore in su; con uso estens., per ordine s., per disposizione s., per ...
Leggi Tutto
superleggero
superleggèro agg. [comp. di super- e leggero]. – Non com., molto leggero, leggerissimo. Nello sport, pesi s., o assol. superleggeri come s. m., una delle categorie in cui sono divisi, in [...] base al peso, i pugili (da 61,238 fino a 63,503 kg). Anche, di pugile appartenente a questa categoria: un peso s.; e come sost.: un incontro fra due superleggeri. ...
Leggi Tutto
Diritto
C. e qualifiche professionali Sistema di classificazione volto a identificare e raggruppare i vari profili professionali, in modo da delineare il regime giuridico ed economico cui è sottoposto il prestatore d’opera nell’ambito del rapporto...
Introduzione. - La teoria delle c. è di recente costruzione, ma, per la sua stessa natura, è oggi già penetrata diffusamente nella matematica. Essa rappresenta, nel pensiero matematico, un momento di sintesi, realizzato attraverso raffinati...