dedicato
agg. [part. pass. di dedicare, ma come traduz. dell’ingl. dedicated]. – Nel gergo informatico, detto di dispositivo, software o macchina realizzati o messi in opera per una specifica categoria [...] di utenti o per uno scopo ben determinato e solo per quello: il servizio di raccolta e smistamento dei dati all’interno della rete di terminali è svolto da un computer dedicato. Rete d., rete informatica ...
Leggi Tutto
maschile
agg. [der. di maschio]. – 1. a. Di maschio, di uomo, che è caratteristico dell’uomo o riguarda soltanto gli uomini, cioè i maschi: abbigliamento m., abiti, indumenti m., moda m., eleganza maschile; [...] o anche pianta m., che porta solo stami. 3. a. In grammatica, genere m. (anche s. m., il m.), classe della categoria del genere grammaticale, presente in molte lingue, alla quale appartengono una parte dei nomi, dei pronomi e in alcune lingue anche ...
Leggi Tutto
superclasse
s. f. [comp. di super- e classe (nel sign. 4 a)]. – Nella classificazione biologica, categoria sistematica inserita tra il phylum e la classe, istituita per aggregare classi filogeneticamente [...] affini ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, [...] ambienti determinati, sia con sign. generico, sia con sign. più particolari: a. Società di persone appartenenti a una stessa categoria o condizione sociale, o aventi interessi, ideali, sentimenti comuni, che si riuniscono in uno stesso luogo: c. dei ...
Leggi Tutto
sostenitore
sostenitóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di sostenere]. – Chi sostiene: se il suo s. non fosse stato ben lesto a tenerlo per un braccio, la voltata sarebbe stata un capitombolo (Manzoni). [...] di una corrente politica. Frequente, con valore di agg., nelle espressioni socio s., abbonamento s., che specificano quella particolare categoria di soci o di abbonati che, per sostenere e aiutare economicamente l’associazione cui sono iscritti o il ...
Leggi Tutto
triale
trïale agg. e s. m. [der. di tri-, sul modello di duale]. – In linguistica e in grammatica, numero t. (e, come s. m., il triale), categoria morfologica, esistente in alcune lingue dell’Australia [...] sud-orientale, che specifica nel pronome o nelle forme personali del verbo il valore di tre unità (in opposizione al singolare, al duale e al plurale) ...
Leggi Tutto
agamospecie
agamospècie s. f. [comp. di agamo e specie], invar. – In botanica, categoria tassonomica (detta anche specie apomittica) corrispondente a piante incapaci di una normale riproduzione sessuata, [...] in generale contraddistinte da caratteri morfologici di grande fissità e strettamente localizzate ...
Leggi Tutto
motocarrozzetta
motocarrozzétta s. f. [comp. di moto1 e carrozzetta, dim. di carrozza]. – Denominazione generica di autoveicolo a tre ruote, destinato al trasporto di persone, di cilindrata non inferiore [...] è fissato un carrozzino laterale scoperto per un altro passeggero (sidecar), sostenuto lateralmente da una terza ruota; un veicolo che risponda a queste caratteristiche ma di cilindrata o potenza inferiori è assegnato alla categoria dei ciclomotori. ...
Leggi Tutto
motocicletta
motociclétta s. f. [comp. di moto- e ciclo2, coniato su bicicletta]. – Motoveicolo della categoria dei motocicli di cilindrata superiore a 250 cm3 (fino a un massimo di 1300 cm3), con telaio [...] chiuso e ruote di grande diametro complanari, che si guida stando a cavalcioni ...
Leggi Tutto
motociclo
s. m. [comp. di moto- e ciclo2]. – Motoveicolo a due ruote, destinato al trasporto di persone: in base alla norme di regolamento per la circolazione stradale, rientrano nella categoria dei [...] motocicli le motociclette e le motorette che abbiano un motore di cilindrata superiore a 50 cm3. TAV ...
Leggi Tutto
Diritto
C. e qualifiche professionali Sistema di classificazione volto a identificare e raggruppare i vari profili professionali, in modo da delineare il regime giuridico ed economico cui è sottoposto il prestatore d’opera nell’ambito del rapporto...
Introduzione. - La teoria delle c. è di recente costruzione, ma, per la sua stessa natura, è oggi già penetrata diffusamente nella matematica. Essa rappresenta, nel pensiero matematico, un momento di sintesi, realizzato attraverso raffinati...