tessitore
tessitóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di tessere]. – 1. Chi provvede alle operazioni relative alla tessitura delle fibre naturali o artificiali, per la produzione di tessuti di ogni [...] analogam. all’uso del francese tisserands) gli eretici, per la frequenza con cui essi si incontravano in questa categoria di lavoratori. b. Denominazione generica delle varie specie di uccelli passeriformi della famiglia ploceidi, asiatici e africani ...
Leggi Tutto
antileucotrieni
s. m. pl. Farmaci che contrastano l’azione dei leucotrieni nei processi infiammatori. ◆ Aggiungere alle cure classiche una compressa al giorno di antileucotrieni, che agiscono più a monte, [...] e la congiuntivite allergica, sono stati affiancati da farmaci più moderni, come i cromoni e gli antileucotrieni, categoria, quest’ultima, davvero rivoluzionaria, in quanto capace di contrastare l’azione specifica dei leucotrieni, sostanze liberate ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, [...] , una nazione di s. B); in partic., cittadini (o anche lavoratori, dipendenti, ecc.) di s. B, con riferimento a categorie sociali escluse, o che si ritengano escluse, dal godimento di determinati servizî o possibilità o privilegi. c. In tipografia, l ...
Leggi Tutto
silenziario
silenziàrio s. m. [dal lat. silentiarius (der. di silentium «silenzio»)]. – 1. Nell’antica Roma, schiavo che, nelle case private e nella corte degli imperatori, aveva il compito di mantenere [...] l’ordine e il silenzio. 2. Nell’impero bizantino, funzionario, appartenente alla categoria dei ciambellani, incaricato di mantenere l’ordine durante le manifestazioni solenni alle quali interveniva l’imperatore (era spesso investito anche di altri ...
Leggi Tutto
silesia
silèṡia s. f. [da Silesia, forma latinizzata di Slesia, la regione dell’Europa centr. da cui originariamente si importava il tessuto]. – Tessuto di cotone della categoria dei foderami, detto [...] in inglese twill: il tessuto greggio viene candeggiato, poi tinto e infine apprettato e calandrato per renderlo liscio e lucido ...
Leggi Tutto
antipizzo
(anti-pizzo), agg. inv. Che combatte la pratica dell’estorsione di somme in denaro da parte di organizzazioni mafiose. ◆ lo slogan di questi carbonari antipizzo nati due anni fa incollando [...] di soldi agli estorsori. Fino ad ora però nessun commerciante è stato messo fuori dall’associazione di categoria». Lo dice il presidente della Confcommercio siciliana, Roberto Helg, commentando favorevolmente l’iniziativa della Confindustria Sicilia ...
Leggi Tutto
pemfigo
pèmfigo ‹pènf-› (o pènfigo) s. m. [dal gr. πέμϕιξ -ιγος «pustola»] (pl. -ghi, raro). – Nome di svariate malattie cutanee, acute o croniche, spesso di origine sconosciuta, che hanno come carattere [...] rapida e prognosi spesso infausta, chiamata anche p. dei macellai, per la relativa frequenza con cui colpisce questa categoria di lavoratori; p. cronico volgare o p. vero, grave malattia cutanea, a decorso cronico e lentamente progressivo, che ...
Leggi Tutto
masch.
– Abbreviazione di maschile, usata, insieme a m., in dizionarî, grammatiche e altre opere linguistiche, con riferimento al genere come categoria grammaticale. ...
Leggi Tutto
anagenesi
anagèneṡi s. f. [dal gr. ἀναγέννησις «rigenerazione», rifatto con il suffissoide -genesi]. – In biologia: 1. Sinon. di rigenerazione. 2. L’evoluzione di una specie (o di un gruppo di categoria [...] superiore: genere, famiglia, ordine, ecc.) che si trasforma globalmente in un’altra specie (o gruppo superiore), senza ramificarsi in più forme; si contrappone a cladogenesi ...
Leggi Tutto
superbike
〈si̯ùupëbaik〉 s. ingl. [comp. di super- e bike «motocicletta»] (pl. superbikes 〈si̯ùupëbaiks〉, solo nel sign. 1). – 1. Moto da corsa prodotta in serie: montare una superbike. 2. estens. La [...] categoria a cui tale moto appartiene e con cui partecipa alle relative competizioni. ...
Leggi Tutto
Diritto
C. e qualifiche professionali Sistema di classificazione volto a identificare e raggruppare i vari profili professionali, in modo da delineare il regime giuridico ed economico cui è sottoposto il prestatore d’opera nell’ambito del rapporto...
Introduzione. - La teoria delle c. è di recente costruzione, ma, per la sua stessa natura, è oggi già penetrata diffusamente nella matematica. Essa rappresenta, nel pensiero matematico, un momento di sintesi, realizzato attraverso raffinati...