corporativismo
s. m. [der. di corporativo]. – Dottrina e prassi politico-sociale ispirata inizialmente (cioè verso la fine del sec. 19°) all’esperienza cristiana delle corporazioni medievali, in seguito [...] e comportamenti corporativi, cioè troppo ristretti e settoriali (v. corporativo): l’organizzazione come fine a se stessa è un inciampo al divenire del socialismo,... educa all’egoismo, trascende nel c., nelle gare di categoria (Gramsci). ...
Leggi Tutto
decoro2
decòro2 s. m. [dal lat. decorum, uso sostantivato dell’agg. decorus: v. la voce prec.]. – 1. a. Dignità che nell’aspetto, nei modi, nell’agire, è conveniente alla condizione sociale di una persona [...] o di una categoria: vivere, comportarsi con d.; era vestito con d.; lo esige il d.; non lo consente il d.; il d. della magistratura. Si dice anche, per estens., d’altre cose, col sign. più generico di dignità, sostenutezza, decenza e sim.: il d. ...
Leggi Tutto
ausiliario
auṡiliàrio agg. e s. m. [dal lat. auxiliarius, der. di auxilium «aiuto»]. – 1. agg. Che è di aiuto: forze, truppe a.; libri a., tutti quei libri o scritture contabili di imprese commerciali [...] , chi appartiene a un corpo che svolge funzioni ausiliarie: ausiliarî del traffico, denominazione generica della categoria di coloro che svolgono attività ausiliarie inerenti alla circolazione stradale. d. (f. -a) Nella classificazione professionale ...
Leggi Tutto
dirigenza
dirigènza s. f. [der. di dirigere, dirigente]. – 1. a. Compito, attività di dirigente, funzione direttiva: d. aziendale; affidare, assumere, prendere la d. dei varî servizî. b. Il fatto, l’operazione [...] un unico centro operativo, direttamente per mezzo di circuiti elettrici. 2. Con valore collettivo, il complesso dei dirigenti, la categoria dei dirigenti, cioè dei funzionarî ad alto livello: la d. di un partito; la d. nelle carriere direttive dell ...
Leggi Tutto
dirigenziale
agg. [der. di dirigente, dirigenza]. – Di dirigente, relativo alla dirigenza o ai dirigenti: avere compiti, funzioni d.; la categoria d., i gruppi d.; le sorti dell’azienda sono in pericolo [...] per una grave crisi dirigenziale ...
Leggi Tutto
parastato
s. m. [comp. di para-2 e stato2, retroformazione da parastatale]. – 1. L’insieme degli enti parastatali. 2. Il complesso, la categoria dei lavoratori degli enti parastatali. ...
Leggi Tutto
loppaio
loppàio s. m. [der. di loppa]. – Nell’industria siderurgica, operaio della categoria fonditori (detto anche loppista) che provvede alla colata delle loppe dagli altiforni, alla loro classificazione, [...] e anche al trasporto verso altri stabilimenti (per es., cementifici) ...
Leggi Tutto
loran
lòran s. m. [dall’ingl. LORAN, o loran, acronimo di LOng RAnge Navigation «navigazione a lungo raggio»]. – Denominazione internazionale di una classe di sistemi di navigazione radioassistita, marittima [...] e area, che appartengono alla categoria dei sistemi iperbolici (v. iperbolico), e sono caratterizzati da una grande portata (fino a più di mille miglia nautiche quando si usano trasmettitori a 100 kHz) e da elevata precisione (l’approssimazione è ...
Leggi Tutto
campionato
s. m. [der. di campione]. – Gara unica o complesso di gare che si organizza periodicamente per assegnare il titolo di campione a uno dei partecipanti (individuo o squadra): c. di calcio, c. [...] , di scacchi, di barzellette. Per ogni specialità sportiva si possono avere c. assoluti, ovvero, con limiti di categoria: c. maschili, femminili; c. professionisti, dilettanti; c. iuniores, seniores, ecc.; per altro rispetto si possono avere c ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, [...] tessili. 2. s. m. (raro il femm.) a. Operaio, impiegato delle industrie tessili (per lo più usato al plur.): la categoria dei t.; i t. in agitazione. b. Con valore neutro, materiale o prodotto tessile: negozio di tessili; anche al sing. collettivo ...
Leggi Tutto
Diritto
C. e qualifiche professionali Sistema di classificazione volto a identificare e raggruppare i vari profili professionali, in modo da delineare il regime giuridico ed economico cui è sottoposto il prestatore d’opera nell’ambito del rapporto...
Introduzione. - La teoria delle c. è di recente costruzione, ma, per la sua stessa natura, è oggi già penetrata diffusamente nella matematica. Essa rappresenta, nel pensiero matematico, un momento di sintesi, realizzato attraverso raffinati...