declassamento
declassaménto s. m. [der. di declassare]. – Il declassare o il declassarsi: il d. di una vettura ferroviaria; il progressivo d. di una categoria di professionisti, della classe politica. [...] Nel linguaggio finanz., d. di un titolo di credito, il decadimento di esso nella pubblica opinione, a causa di fatti, voci, opinioni, che portano a un passaggio del titolo dalle mani dei risparmiatori ...
Leggi Tutto
futuro
agg. e s. m. [dal lat. futurus, part. futuro di esse «essere»]. – 1. agg. Che sarà o verrà in seguito; che, rispetto al presente, deve ancora avvenire: i secoli f.; la vita f. (in partic., quella [...] f., ecc.; locuz. avv. in futuro, nel tempo avvenire. 3. agg. e s. m. In grammatica, tempo f., o assol. futuro, categoria del verbo che indica l’azione in quanto si deve svolgere nel futuro (appartiene quindi alle distinzioni temporali del verbo, non ...
Leggi Tutto
pernottamento
pernottaménto s. m. [der. di pernottare]. – Il pernottare: p. fuori casa, p. all’aperto; p. in treno; il viaggio prevede il p. in alberghi di prima categoria. ...
Leggi Tutto
gabbiere
gabbière s. m. [der. di (vela di) gabbia]. – Nelle navi a vela del passato, marinaio specializzato ad andare sui pennoni degli alberi per la manovra della vela; oggi, sulle navi scuola, è incarico [...] assolto da marinai o allievi sottufficiali della categoria nocchieri (militari) o da allievi ufficiali, che, a seconda della abilità (e conseguentemente della posizione sui pennoni, dal centro nave all’esterno, per l’esecuzione degli ordini relativi ...
Leggi Tutto
sviamento
sviaménto s. m. [der. di sviare]. – Il fatto di sviare, di sviarsi. Raro in senso proprio (lo s. del traffico), è usato come termine tecnico, esclusivam. in riferimento a ferrovia, per deragliamento; [...] di un potere da parte di un’autorità amministrativa per un fine diverso da quello stabilito dalla legge; rientra nella categoria generale dell’eccesso di potere e costituisce uno dei presupposti per l’annullamento dell’atto da parte del giudice ...
Leggi Tutto
statale
agg. [der. di stato2 (unità politica)]. – Dello stato, che riguarda lo stato: il potere, l’autorità s.; diritto s. (o interno), in contrapp. a diritto internazionale; teoria s. della moneta, [...] stato, e strada s. (o semplicem. la statale); scuole s., o governative; uffici, servizî, impieghi s.; impiegati, dipendenti, funzionarî s., e sostantivato: uno s., una s., la categoria degli statali. Per le partecipazioni s., v. partecipazione, n. 2. ...
Leggi Tutto
mosca
mósca s. f. [lat. mŭsca]. – 1. a. Genere di insetti ditteri brachiceri dal corpo tozzo, con solo il primo paio di ali atte al volo, essendo il secondo paio modificato a formare due strutture per [...] e un’analoga imbarcazione da passeggeri per piccolo traffico in porti e canali. 8. Pesi mosca, nel linguaggio sport., la prima delle categorie in cui sono divisi, in base al peso, i pugili (fino a 50,802 kg); in passato, la stessa denominazione era ...
Leggi Tutto
terzina
s. f. [der. di terzo]. – 1. Strofa di 3 versi: una t. di settenarî; le due t. del sonetto. Come metro a sé (terzine o terza rima), è composta di 3 endecasillabi, di cui il 1° rima col 3°, mentre [...] del gruppo: si indica sovrapponendo al gruppo ternario la cifra 3. Come la quartina, la quintina e la sestina, appartiene alla categoria delle figure eccedenti, ed era in uso già nel sec. 14°. 3. a. Nel gioco delle bocce, sinon. raro di terna ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio [...] individuo o di un gruppo; situazione giuridica, sociale ed economica dei diversi strati sociali (per nascita o per posizione); quindi categoria sociale, ceto. In relazione con questo sign. del termine, era in uso in Francia e in alcuni altri paesi la ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi [...] fra i militari di uno stesso corpo (per estens., la solidarietà fra i componenti di una società, di una categoria professionale e sim.). In senso più ampio, c. armato, qualsiasi gruppo numeroso di persone armate, organizzate militarmente ma non ...
Leggi Tutto
Diritto
C. e qualifiche professionali Sistema di classificazione volto a identificare e raggruppare i vari profili professionali, in modo da delineare il regime giuridico ed economico cui è sottoposto il prestatore d’opera nell’ambito del rapporto...
Introduzione. - La teoria delle c. è di recente costruzione, ma, per la sua stessa natura, è oggi già penetrata diffusamente nella matematica. Essa rappresenta, nel pensiero matematico, un momento di sintesi, realizzato attraverso raffinati...