specificita
specificità s. f. [der. di specifico]. – 1. L’essere specifico, la caratteristica di ciò che è specifico: la s. di un’accusa, di un termine, di una terminologia. 2. Con accezioni partic.: [...] , indipendenti dall’area geografica di produzione, che li distinguono da altri prodotti analoghi appartenenti alla stessa categoria, i quali siano stati ottenuti utilizzando materie prime tradizionali o abbiano subìto un metodo di produzione o ...
Leggi Tutto
furiere
furière (ant. forière) s. m. [dal fr. fourrier, affine a fourrage «foraggio»]. – Nell’esercito italiano, fino all’istituzione del grado di maresciallo, era così denominato il sottufficiale più [...] funzione appositiva: maresciallo f.; sergente f.). Oggi, nella marina militare, è denominazione generica degli appartenenti a quella categoria di militari che, suddivisa in ulteriori specialità, assolve incarichi di segreteria o di contabilità o di ...
Leggi Tutto
specimen
〈spèčimen〉 s. neutro, lat. [der. di specĕre «guardare»], usato in ital. come s. m. (pl. invar. o, raro, specimina 〈spečìmina〉). – 1. a. Saggio, campione, modello: gli espositori austriaci non [...] (esposto, per es., in un museo o altrimenti presentato) che non costituisce un unicum nel suo genere, nella sua categoria, ma un esemplare illustrativo delle qualità possedute da altri oggetti simili. 2. Nel linguaggio di banca, l’autografo della ...
Leggi Tutto
abandonware
s. m. e agg. inv. Programma informatico non più commercializzato o in uso corrente, che conserva un interesse storico o individuale; a esso relativo. ◆ la mania del «retrogaming», ovvero [...] a nuova vita ad una condizione: essere assolutamente fuori commercio. Per passare dal dimenticatoio all’ambita categoria dell’Abandonware, infatti, non basta che un software sia inservibile, occorre soprattutto che sia autenticamente introvabile ...
Leggi Tutto
camecefalia
camecefalìa s. f. [der. di camecefalo]. – In antropometria, categoria di classificazione dell’indice cefalico vertico-longitudinale comprendente le teste basse (relativamente alla lunghezza). ...
Leggi Tutto
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato [...] , animali, piante di incerta p. sistematica, privi di caratteri così definiti da poter essere collocati in una particolare categoria tassonomica. c. In genetica, effetto di p., il fenomeno per cui alcuni geni manifestano diversità di azione quando ...
Leggi Tutto
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme [...] piante), e di r. cromosomica quando popolazioni localizzate presentano assetti cariotipici particolari. b. In zootecnia e agronomia, categoria di animali domestici o di piante (per es. di cavalli, cani, buoi, pecore, fiori, ortaggi, cereali, ecc ...
Leggi Tutto
excelsina
s. f. [der. del lat. excelsus «eccelso»]. – Sostanza organica di natura proteica, appartenente alla categoria delle globuline, contenuta nell’arachide (Arachis hypogaea). ...
Leggi Tutto
cingolo
cìngolo s. m. [dal lat. cingŭlum, der. di cingĕre «cingere»]. – 1. Cintura di cuoio o di stoffa, annodata o chiusa con fibbia sul davanti, che gli ufficiali e i soldati romani portavano sempre, [...] flessibile e inestensibile che, chiuso su sé stesso, possa formare organo di accoppiamento tra due pulegge; appartengono quindi alla categoria dei cingoli le cinghie di trasmissione, le funi e le catene senza fine. In partic., specie di catena senza ...
Leggi Tutto
possidenza
possidènza s. f. [der. di possidente], non com. – 1. Il fatto di possedere una cosa, spec. in quanto si voglia contrapporre il diritto di proprietà che si ha sulla cosa al suo effettivo possesso. [...] , l’insieme di ciò che si possiede: quanto alle sue finanze ... credo che la maggior parte della sua possidenza ... consista in danaro (Leopardi). 3. Il complesso, la categoria dei possidenti: la ricca p. del paese; favorire la piccola possidenza. ...
Leggi Tutto
Diritto
C. e qualifiche professionali Sistema di classificazione volto a identificare e raggruppare i vari profili professionali, in modo da delineare il regime giuridico ed economico cui è sottoposto il prestatore d’opera nell’ambito del rapporto...
Introduzione. - La teoria delle c. è di recente costruzione, ma, per la sua stessa natura, è oggi già penetrata diffusamente nella matematica. Essa rappresenta, nel pensiero matematico, un momento di sintesi, realizzato attraverso raffinati...