morfematico
morfemàtico agg. [der. di morfema, sull’esempio del fr. morphématique] (pl. m. -ci). – In linguistica, che riguarda i morfemi, come elementi formativi che definiscono la categoria grammaticale [...] o la funzione sintattica delle singole parole: analisi m. o a livello morfematico ...
Leggi Tutto
decano1
decano1 s. m. [dal lat. tardo decanus, der. di decem «dieci»]. – 1. a. Sottufficiale dell’esercito romano, comandante di un contubernio di 10 soldati. b. Alto ufficiale romano, comandante di [...] una flotta di 10 navi. c. Funzionario di corte, dalla fine del 4° sec. d. C., appartenente alla più bassa categoria dei palatini. d. Nel regno longobardo e poi nell’epoca feudale e comunale, il funzionario ch’era a capo della più piccola ...
Leggi Tutto
fireclay
〈fàiëklei〉 s. ingl. (propr. «argilla da fuoco»), usato in ital. al masch. – Prodotto ceramico della categoria dei gres, fabbricato con caolino impuro; è vetrificato in tutta la massa, come la [...] porcellana, ma il colore tende al giallastro. In Italia è più spesso noto col nome di gres fino o porcellanato, e viene usato per apparecchi igienico-sanitarî ove le esigenze estetiche siano limitate e ...
Leggi Tutto
socioletto
sociolètto s. m. [comp. di socio- e (dia)letto, sul modello dell’ingl. sociolect]. – In linguistica, varietà di un dialetto o di una lingua usata da una particolare categoria sociale: il s. [...] fiorentino delle classi colte o popolari; i s. regionali del francese ...
Leggi Tutto
morfismo
s. m. [sostantivazione del suffissoide -morfismo, enucleato da composti come omomorfismo, omeomorfismo, ecc.]. – Ente matematico associato alle coppie di «oggetti» di una data categoria; più [...] precisamente, nozione astratta e di grande generalità, che comprende come casi particolari molte nozioni classiche, come quelle di applicazione tra due insiemi, di omomorfismo tra due insiemi algebrici, ...
Leggi Tutto
trattamento
trattaménto s. m. [der. di trattare]. – 1. a. Applicazione di determinati metodi e processi, o azione di qualsiasi genere e natura (fisica, chimica, materiale, ecc.) a cui si sottopone un [...] il t. di un operaio, di una collaboratrice familiare, di un impiegato, di un funzionario, o il t. di una categoria (il t. degli insegnanti è ancora inadeguato); migliorare, modificare il t.; t. di fine rapporto, nuova denominazione, nel diritto del ...
Leggi Tutto
soprareddito
soprarèddito s. m. [comp. di sopra- e reddito]. – 1. In generale, qualsiasi reddito che superi quello normale della stessa categoria, purché l’eccedenza non sia determinata da svalutazione [...] della moneta e sia quindi soltanto apparente, o non sia conseguenza del particolare rischio di quell’impiego di capitale, di quel lavoro, ecc. 2. non com. Rendita differenziale: s. di posizione, s. di ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo [...] direttore che non ha o non gode buona stampa (o di buona stampa). d. Con valore collettivo, i giornalisti, come categoria professionale o operatori del settore: invitare, convocare la s., a una conferenza, a una manifestazione, a una cerimonia; la ...
Leggi Tutto
loggione
loggióne s. m. [accr. di loggia]. – La categoria dei posti più economici (chiamata anche, talora, galleria, e scherz. piccionaia), ricavati, nei teatri di vecchio tipo, al di sopra dei varî [...] ordini di palchi, e quindi lontani dal palcoscenico e sacrificati dal punto di vista acustico e visivo: andare in l.; un biglietto di l.; gli abituali frequentatori del loggione. Per metonimia, gli spettatori ...
Leggi Tutto
evocato
s. m. [dal lat. evocatus, part. pass. di evocare «richiamare»]. – Soldato romano, che, chiamato alle armi con reclutamento straordinario direttamente da un generale, cessava il servizio alla [...] fine della campagna, ricevendo forti premî; in partic., nell’età imperiale, evocati d’Augusto, categoria di soldati scelti, tratti dalle coorti dei pretoriani e aventi funzioni amministrative. ...
Leggi Tutto
Diritto
C. e qualifiche professionali Sistema di classificazione volto a identificare e raggruppare i vari profili professionali, in modo da delineare il regime giuridico ed economico cui è sottoposto il prestatore d’opera nell’ambito del rapporto...
Introduzione. - La teoria delle c. è di recente costruzione, ma, per la sua stessa natura, è oggi già penetrata diffusamente nella matematica. Essa rappresenta, nel pensiero matematico, un momento di sintesi, realizzato attraverso raffinati...