euriprosopia
euriproṡopìa s. f. [comp. di euri- e -prosopia]. – In antropometria, la categoria di classificazione dell’indice facciale totale, comprendente le facce basse e larghe; è caratteristica dell’età [...] infantile e, fra gli adulti, è tipica degli Australiani, dei Negri, ecc ...
Leggi Tutto
categorizzare
categoriżżare v. tr. [der. di categoria]. – Ordinare, classificare, distinguere in categorie: c. il linguaggio; c. i problemi sociali. ...
Leggi Tutto
surclassare
v. tr. [dal fr. surclasser, comp. di sur- e classer «collocare in una classe, in una categoria superiore», sul modello di déclasser «declassare»]. – Battere, superare nettamente uno o più [...] avversarî o concorrenti, dimostrando una incontestabile superiorità di classe, cioè di qualità, di capacità, di preparazione; è spec. usato nel linguaggio sport., con riferimento a gare e competizioni: ...
Leggi Tutto
bassotto
bassòtto agg. e s. m. [tra dim. e accr. di basso1]. – 1. agg. Alquanto basso (spec. con riferimento alla statura): un ragazzo bassotto. 2. s. m. Razza di cani da caccia della categoria dei segugi, [...] caratterizzata dall’avere arti sproporzionatamente corti, con varietà a zampe torte, semitorte o diritte, e pelo lungo o raso o ruvido; robusti e intelligenti, vengono usati per snidare gli animali che ...
Leggi Tutto
eurostar
eurostàr s. m. [comp. di euro- e dell’ingl. star «stella»]. – Denominazione della categoria dei treni italiani di maggior velocità e livello di comfort. ...
Leggi Tutto
operaio
operàio (ant. operàrio) s. m. (f. -a) e agg. [lat. operarius, der. di opĕra «lavoro; lavoro a giornata»]. – 1. s. m. (f. -a) a. Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, [...] , comprendendo, oltre agli operai veri e proprî, anche altri lavoratori che fanno lavori manuali, indipendentemente dalla categoria professionale cui appartengono; in senso fig.: o. della penna, del cervello, del pennello, talvolta come equivalente ...
Leggi Tutto
ammettere
amméttere v. tr. [lat. admĭttĕre, comp. di ad- e mĭttĕre «mandare»] (coniug. come mettere). – 1. a. Far entrare, introdurre presso qualcuno: a. alla propria presenza, a. alla presenza del comandante; [...] a frequentare il corso d’informatica; in partic., assumere una persona a far parte di un’organizzazione o istituzione o categoria, con i sign. quindi di iscrivere, accogliere come socio, o, meno spesso, di nominare, eleggere: a. in un’associazione ...
Leggi Tutto
pianeta3
pianéta3 (ant. pianéto) s. m. [lat. planēta, dal gr. πλανήτης «errante, vagante», der. di πλανάω «andare errando»] (pl. -i). – 1. a. Nome con cui gli antichi indicarono gli oggetti celesti da [...] , ecc.). b. letter. In similitudini, con riferimento al movimento orbitante dei pianeti intorno al Sole, detto di persona, gruppo, categoria sociale o stato che si trovi in posizione subordinata rispetto ad altri (cfr. l’uso analogo, e più ampio, di ...
Leggi Tutto
soprannumerario
soprannumeràrio agg. [dal lat. tardo supernumerarius, comp. di super «sopra» e numerus «numero»]. – 1. Che è in soprannumero, in sovrappiù, rispetto al numero stabilito dall’organico, [...] detto per es. di dipendenti, impiegati e sim. In partic.: a. Nella Corte pontificia, denominazione di una certa categoria di prelati, chierici o laici, onorati di una qualche funzione, al di sopra del numero fissato: protonotarî soprannumerarî. b. In ...
Leggi Tutto
marinaio
marinàio (o marinaro) s. m. [der. di marina1 nel sign. di «mare, costa»]. – Chi fa la vita del mare, e quindi chi è imbarcato su qualunque bastimento (anche, per estens., se adibito ai soli [...] traffico), ovvero una nave da pesca di limitata grandezza e potenza (pesca mediterranea). Nella marina militare italiana, la categoria dei marinai è formata esclusivam. da militari di leva destinati ai servizî non strettamente marinareschi, con varie ...
Leggi Tutto
Diritto
C. e qualifiche professionali Sistema di classificazione volto a identificare e raggruppare i vari profili professionali, in modo da delineare il regime giuridico ed economico cui è sottoposto il prestatore d’opera nell’ambito del rapporto...
Introduzione. - La teoria delle c. è di recente costruzione, ma, per la sua stessa natura, è oggi già penetrata diffusamente nella matematica. Essa rappresenta, nel pensiero matematico, un momento di sintesi, realizzato attraverso raffinati...