iperconflitto
s. m. Contrapposizione violenta, di portata mondiale. ◆ Si può allora raccontare la storia dei prossimi cinquant’anni: prima del 2035 avrà fine il dominio dell’impero americano, provvisorio [...] . Una terza a priori impossibile. (Jacques Attali, Sole 24 Ore, 10 novembre 2006, p. 1, Prima pagina) • In che categoria collocare la guerra in Iraq? Nei nostri giorni, secondo gli studiosi dell’antico fenomeno ci sono gli ultra-conflitti (armi di ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha [...] abbandonate; una p. che si estende a perdita d’occhio. 5. Nel linguaggio politico-sindacale, con uso metonimico, la categoria dei proprietarî, chi detiene la proprietà di un’azienda, di una società e sim.: gli operai scioperano contro i licenziamenti ...
Leggi Tutto
calicosi
calicòṡi s. f. [der. del gr. χάλιξ -ικος «calce2»]. – In medicina, affezione polmonare dovuta all’inalazione del pulviscolo di calce o di polveri silicee; è detta anche malattia di s. Rocco [...] e tisi degli spaccapietre, perché frequente in questa categoria di lavoratori. ...
Leggi Tutto
fucina
s. f. [lat. officīna: v. officina]. – 1. a. Laboratorio nel quale si compiono lavori di fucinatura, sia a mano sia per mezzo di magli e di presse: Dagli atrii muscosi, dai Fori cadenti, Dai boschi, [...] . 2. fig. Luogo, ambiente dove si creano idee, si foggiano menti, ingegni, o si formano in gran numero persone di una determinata categoria: una f. di poeti, di artisti, di scienziati; o anche dove si prepara o si macchina attivamente qualcosa: f. di ...
Leggi Tutto
basino
baṡino (meno corretto baṡèno) s. m. [dal fr. basin, tratto da un anteriore bombasin, che a sua volta è dall’ital. bambagino]. – Tessuto di cotone, della categoria dei foderami, con effetto diagonale, [...] tinto in pezza ...
Leggi Tutto
rilevante
agg. [part. pres. di rilevare]. – 1. Che ha rilievo, considerevole, importante, o che è di notevole gravità: la spesa è piuttosto r.; i danni sono stati r.; subire r. perdite di uomini e di [...] dotato di funzione distintiva (la cui sostituzione, cioè, con ciascuna delle altre possibili realizzazioni formali della stessa classe e categoria, dia origine a una parola o a un valore grammaticale diversi). Così, in fonologia, nella classe delle ...
Leggi Tutto
marchio
màrchio s. m. [der. di marchiare]. – 1. In senso ampio, segno che si imprime o si applica su un oggetto per distinguerlo e riconoscerlo, o anche per indicarne alcune qualità e caratteristiche. [...] . Si distinguono inoltre m. individuali, relativi a imprese singole, e m. collettivi, relativi a prodotti analoghi di un’intera categoria di imprese, con la finalità di garantire agli acquirenti l’origine (m. d’origine) o la qualità (m. di qualità ...
Leggi Tutto
eurienia
eurienìa s. f. [comp. di euri- e di un elemento gr. -ηνής (presente in ἀπηνής «sgarbato» e προσηνής «cortese», di etimo incerto) cui si è attribuito il senso di «faccia»]. – In antropometria, [...] la categoria di classificazione dell’indice facciale superiore comprendente le facce che nella parte superiore (cioè esclusa la mandibola) sono basse e larghe. ...
Leggi Tutto
categorema
categorèma s. m. [dal gr. κατηγόρημα «imputazione, predicato», der. di κατηγορέω; v. categoria] (pl. -i). – Termine filosofico, equivalente a categorumeno e a predicabile. ...
Leggi Tutto
comparto
s. m. [der. di compartire]. – Divisione, ripartizione, e, in senso più concr., l’area o il settore che risulta dalla suddivisione di un complesso. In partic.: in urbanistica, c. edificatorio, [...] edilizia in base a un nuovo piano regolatore; in economia, particolare settore dell’attività borsistica e commerciale individuato da una categoria di titoli (azioni, obbligazioni, ecc.) o da un determinato ramo di commercio (seta, metallurgia, ecc.). ...
Leggi Tutto
Diritto
C. e qualifiche professionali Sistema di classificazione volto a identificare e raggruppare i vari profili professionali, in modo da delineare il regime giuridico ed economico cui è sottoposto il prestatore d’opera nell’ambito del rapporto...
Introduzione. - La teoria delle c. è di recente costruzione, ma, per la sua stessa natura, è oggi già penetrata diffusamente nella matematica. Essa rappresenta, nel pensiero matematico, un momento di sintesi, realizzato attraverso raffinati...