giurato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di giurare; nel sign. 2, dal lat. iuratus, part. pass. di iurare con valore attivo]. – 1. agg. a. Affermato o promesso con giuramento: deposizione, testimonianza [...] della Corte d’assise, denominazione (oggi sostituita da quella di giudice popolare) dei cittadini, non appartenenti alla categoria dei giudici togati, chiamati a giudicare sulla sussistenza del fatto materiale, sulla colpevolezza dell’imputato, sull ...
Leggi Tutto
coordinazione
coordinazióne s. f. [dal lat. tardo coordinatio -onis, der. di ordo -dĭnis «ordine», col pref. co-1]. – 1. a. L’azione, l’opera di coordinare, l’essere coordinato: c. dei mezzi per il conseguimento [...] collegati all’atomo centrale. Valenza di c., valenza secondaria che viene espletata, spec. da metalli appartenenti alla categoria degli elementi di transizione (v. transizione, n. 5), quali argento, oro, platino, nichel, nei confronti di molecole ...
Leggi Tutto
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre [...] armate c. (Manzoni); Stringiamci a coorte, Siam pronti alla morte (Mameli); anche non di militari: le c. angeliche; o nel senso di moltitudine: una c. di adulatori, di parassiti. 4. In botanica sistematica, categoria tassonomica superiore all’ordine. ...
Leggi Tutto
onerare
v. tr. [dal lat. onerare, der. di onus onĕris «onere, peso»] (io ònero, ecc.). – Nell’uso letter., caricare, aggravare: L’Ode, foggiata di parole eterne, ... Onerava di gloria la carena (D’Annunzio). [...] o. di imposte; non si può o. con costi economici un’attività non lucrativa; cittadini onerati da eccessivi tributi; una categoria di contribuenti particolarmente onerata da tasse, da imposte. ◆ Part. pass. onerato, anche come agg. e s. m. (f. -a), in ...
Leggi Tutto
squadra
s. f. [der. di squadrare; il sign. militare si sviluppa prob. perché riferito, in origine, a formazioni in quadrato]. – 1. a. Strumento da disegno (di legno, metallo o materiale plastico), il [...] di vigili del fuoco; s. di pronto intervento, antincendio, di soccorso. Per la s. rialzo nelle ferrovie, v. rialzo. e. fig., poet. Categoria, gruppo di persone o d’altri esseri di uguali condizione: Di filosofi altrove e di poeti Si vede in mezzo un ...
Leggi Tutto
padronato
s. m. [dal lat. tardo giur. patronatus -us «condizione di padrone»]. – 1. tosc. L’essere padrone, nella locuz. di p., usata in passato col sign. di padronale (per es., carrozza di p., di uso [...] solo padrone: un vasto padronato. 2. Nel linguaggio politico-sindacale, l’insieme degli imprenditori e dei datori di lavoro, come categoria sociale e nei loro rapporti con i lavoratori: lo sciopero si prolunga per la resistenza del padronato. 3. ant ...
Leggi Tutto
top
〈tòp〉 s. ingl. (propr. «vetta, cima»; pl. tops 〈tòps〉), usato in ital. al masch. – 1. Nell’industria tessile, il semilavorato di lana costituito dal nastro pettinato risultante dall’operazione di [...] nelle cronache mondane, per indicare posizione di preminenza, o il vertice, il grado massimo, il posto più elevato in una categoria di persone, di cose, di prodotti, di manifestazioni e sim., come appare dai seguenti esempî (oltre che dalle locuzioni ...
Leggi Tutto
calderaio
calderàio (region. calderaro) s. m. (f. -a) [der. di caldaia]. – 1. Artigiano che costruisce caldaie e altri recipienti di rame, o esegue in genere lavorazioni di lamiere. 2. Operaio addetto [...] della caldaia da bitume nelle lavorazioni stradali (detto anche calderante). 3. In marina, militare della categoria fochisti artefici, specializzato nella manutenzione e riparazione delle caldaie. 4. Membro dell’associazione segreta dei calderari ...
Leggi Tutto
squalificare
v. tr. [der. di qualificare, col pref. s- (nel sign. 1), sull’esempio del fr. disqualifier, che a sua volta è modellato sull’ingl. to disqualify] (io squalìfico, tu squalìfichi, ecc.). – [...] 1. Escludere da un concorso, da un torneo, da una categoria qualificata, e in partic., nello sport, da una o più gare e competizioni, da un campionato, dalla classifica, per gravi scorrettezze e infrazioni al regolamento (v. squalifica): s. un o una ...
Leggi Tutto
neuston
nèuston s. m. [dal gr. νευστός «natante, che nuota», sull’esempio di plancton]. – In ecologia, categoria in cui si comprendono gli organismi che vivono a contatto con lo strato superficiale delle [...] acque, sopra o sotto di esso ...
Leggi Tutto
Diritto
C. e qualifiche professionali Sistema di classificazione volto a identificare e raggruppare i vari profili professionali, in modo da delineare il regime giuridico ed economico cui è sottoposto il prestatore d’opera nell’ambito del rapporto...
Introduzione. - La teoria delle c. è di recente costruzione, ma, per la sua stessa natura, è oggi già penetrata diffusamente nella matematica. Essa rappresenta, nel pensiero matematico, un momento di sintesi, realizzato attraverso raffinati...