nettezza
nettézza s. f. [der. di netto]. – 1. a. L’esser netto, cioè pulito: n. della persona, della biancheria, della casa; fig., n. dell’anima, della coscienza. Anche con riferimento all’operazione [...] urbana, i dipendenti di tale servizio, adibiti alla rimozione dei rifiuti interni ed esterni, compresi oggi nella categoria degli operatori ecologici (v. anche netturbino). b. region. Spazzatura, immondizia, insieme di rifiuti che si raccolgono nelle ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso [...] degli elettroni di un certo sistema che si trovino in stati determinati. 4. In astrofisica, p. stellare, categoria di stelle di una galassia caratterizzate da alcune proprietà comuni quali età, composizione chimica e grandezze cinematiche, introdotta ...
Leggi Tutto
windsurfing
〈uindsë′ëfiṅ〉 s. ingl. [comp. di wind «vento» e surfing], usato in ital. al masch. – Sport acquatico, derivato dal surfing, che si pratica con una tavola (detta anch’essa surfing o, con termine [...] del 20° secolo anche in Italia. Le gare, cui prendono parte i concorrenti suddivisi in categorie di peso (esiste anche una categoria unica femminile), consistono ciascuna di più regate che si svolgono secondo il regolamento olimpico della vela ...
Leggi Tutto
comando1
comando1 s. m. [der. di comandare]. – 1. Atto di comandare, ordine impartito; le parole con cui s’impartisce l’ordine; la cosa stessa comandata: dare un c.; aspettare il c.; fare, eseguire i [...] navale (nel caso di naviglio minore e di naviglio ausiliario il comando può essere dato anche a sottufficiali della categoria «nostromi»). Nella marina mercantile è l’analogo potere, soprattutto per quanto riguarda la condotta della navigazione e la ...
Leggi Tutto
idoneativo
agg. [der. di idoneo]. – Nel linguaggio burocr., di procedura che ha lo scopo di riconoscere (e quindi affermare o negare) l’idoneità di una persona, sulla base del possesso dei titoli previsti [...] dalla legge, a inserirsi in una determinata carriera o a far parte di una determinata categoria: espletare le prove i. per ricercatori. ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui [...] alla struttura e all’organizzazione di una determinata società storica: la questione s.; le forze, le classi s.; le categorie s. più deboli; provvedimenti che riguardano soltanto alcune fasce s.; i problemi s. dell’Italia nel primo dopoguerra; il ...
Leggi Tutto
monofiletismo
s. m. [der. di monofiletico]. – In biologia, la discendenza, verificata sulla base di indagini filogenetiche, di tutti i membri (per es. le specie) di una data categoria sistematica (per [...] es. un genere) da una stessa specie ancestrale. Si contrappone a polifiletismo ...
Leggi Tutto
omonimia
omonimìa (raro omonìmia) s. f. [dal lat. tardo homonymia, gr. ὁμωνυμία; v. omonimo]. – Il fatto di avere lo stesso nome: un caso di o., fra due persone che, anche senza avere rapporto di parentela, [...] che sono state descritte erroneamente con lo stesso nome scientifico: è da considerarsi valida solo l’attribuzione di nomenclatura della categoria che è stata descritta per prima con il nome scientifico in questione (l’altra, pur acquistando un nuovo ...
Leggi Tutto
aoristo
s. m. [dal gr. ἀόριστος «indeterminato», comp. di ἀ- priv. e tema di ὀρίζω «determinare»]. – Categoria verbale propria dell’indoeuropeo, conservata soprattutto in antico indiano e greco; indica [...] un’azione temporalmente indeterminata, spoglia di ogni proiezione nel tempo (salvo nel modo indicativo, dove indica normalmente fatti passati, con valore corrispondente al perfetto «storico» del latino ...
Leggi Tutto
promozione
promozióne s. f. [dal lat. tardo promotio -onis, der. di promovēre «promuovere», part. pass. promotus]. – 1. a. Atto con cui si conferisce (o si riceve) il passaggio a un grado, a una qualifica, [...] a pieni voti. c. Nello sport, il passaggio di una o più squadre sportive o di un atleta da una serie, categoria o divisione inferiore a una superiore, per effetto della classifica conseguita al termine di un campionato (l’opposto di retrocessione). 2 ...
Leggi Tutto
Diritto
C. e qualifiche professionali Sistema di classificazione volto a identificare e raggruppare i vari profili professionali, in modo da delineare il regime giuridico ed economico cui è sottoposto il prestatore d’opera nell’ambito del rapporto...
Introduzione. - La teoria delle c. è di recente costruzione, ma, per la sua stessa natura, è oggi già penetrata diffusamente nella matematica. Essa rappresenta, nel pensiero matematico, un momento di sintesi, realizzato attraverso raffinati...