idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più [...] ideali cui si deve tendere nell’ampliamento della conoscenza; in Hegel (1770-1831), i. assoluta (o semplicem. idea), la categoria ultima, sintesi suprema dell’essere e del pensiero; in A. Fouillée (1838-1912), idee-forze (fr. idées-forces), le ...
Leggi Tutto
idealismo
s. m. [der. di ideale]. – 1. a. In filosofia, ogni concezione che tende a risolvere la realtà nell’idea, intesa o come contenuto soggettivo di coscienza (i. soggettivo), o come suprema forma [...] quanto conoscibile, come una costruzione della mente, alla quale spetta il compito di elaborare sinteticamente, mediante le proprie categorie a priori, i dati forniti dalla sensibilità; i. attuale, la filosofia di G. Gentile (1875-1944), detta anche ...
Leggi Tutto
unionismo
s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi [...] del sec. 19°, e quella determinata dalla crisi economica del 1880 e soprattutto da influssi fabiani e marxisti che finì per far prevalere lo spirito di classe su quello di categoria e per far aderire le Trade unions al nuovo partito del lavoro. ...
Leggi Tutto
grigiorosso
s. m. e agg. Per metonimia dai colori della casacca, giocatore delle squadre di calcio della Cremonese, dell’Angri, e anche di squadre di altre serie dei campionati di calcio italiani; relativo [...] potuto svolazzare tutti i pomeriggi di una domenica sì e una no, partecipando alla schedina con l’assiduità concessa dalla categoria e con il risultato concesso dagli avversari. (Mina, Stampa, 13 novembre 2004, p. 1, Prima pagina) • «La mia nuova ...
Leggi Tutto
rientrare
v. intr. [comp. di ri- e entrare] (io rïéntro, ecc.; aus. essere). – 1. a. Entrare di nuovo in un luogo da cui si era usciti: rientrò in casa per la porta di servizio; rientrai nel negozio [...] , la didascalia rientrare o a rientrare). 5. Essere contenuto, compreso, in alcune locuz. particolari: un albergo che rientra nella categoria lusso; il mio caso non rientra in quelli previsti dalla legge; è una questione che non rientra nelle mie ...
Leggi Tutto
V/STOL
‹vu stòl›. – Sigla dell’ingl. Vertical/Short Take Off and Landing «decollo e atterraggio verticale/corto» (dove la barretta obliqua equivale alla congiunzione-disgiunzione e/o, ingl. and/or), [...] usata in ital. come s. m. e agg. per designare, in aeronautica, una categoria di aerei a reazione, generalm. militari, in grado di decollare e atterrare in spazî limitati; in partic., il tipo VTOL («decollo e atterraggio verticale» o che comunque ...
Leggi Tutto
manipolo
manìpolo s. m. [dal lat. manipŭlus, der. di manus «mano» (il sign. 3, dal lat. mediev.)]. – 1. a. Fascio di paglia, di spighe, di fieno, come quello che nella mietitura a mano viene afferrato [...] . di eroi, di prodi, di ribelli, di combattenti; e più genericam., un m. di ammiratori (Carducci). 3. Nella classificazione zoologica, categoria sistematica compresa fra la sottotribù e il genere. 4. Indumento liturgico ora non più in uso, a forma di ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione [...] con altri (che formano unità diverse). 3. Ciascuno degli elementi (in senso concreto) che costituiscono una serie, una classe, una categoria, o che fanno parte di un complesso omogeneo, di un sistema, di un’organizzazione, per lo più con una propria ...
Leggi Tutto
scaglione1
scaglióne1 s. m. [lat. *scalio -onis, der. di scala «scala», o dal fr. échelon, corradicale di échelle «scala»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Già montavam su per li scaglion santi (Dante); [...] . 3. Per estens., ciascuno dei gruppi in cui, per particolari ragioni di opportunità, è suddivisa o si suddivide una categoria, un insieme di persone: un primo s. di turisti stranieri ha già varcato la frontiera; per evitare una eccessiva ressa ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; [...] u., da affetto e solidarietà; due operatori economici u. in società, lavoratori u. in cooperativa; uniti si vince; una categoria molto u., un partito poco unito. Come denominazione di Chiese, sette o comunità religiose, o di confederazioni e unioni ...
Leggi Tutto
Diritto
C. e qualifiche professionali Sistema di classificazione volto a identificare e raggruppare i vari profili professionali, in modo da delineare il regime giuridico ed economico cui è sottoposto il prestatore d’opera nell’ambito del rapporto...
Introduzione. - La teoria delle c. è di recente costruzione, ma, per la sua stessa natura, è oggi già penetrata diffusamente nella matematica. Essa rappresenta, nel pensiero matematico, un momento di sintesi, realizzato attraverso raffinati...