contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante [...] può essere nazionale, regionale, provinciale e comunale; in relazione alle attività economiche può essere intercategoriale, di categoria e aziendale. C. a progetto, contratto di collaborazione collegata ad uno o più progetti lavorativi (sigla ...
Leggi Tutto
produttivo
agg. [der. del lat. productus, part. pass. di producĕre «produrre» (il lat. tardo productivus significava «che può essere allungato»)]. – 1. a. Che produce: germi p. di gravi infezioni. b. [...] di parole e si dimostri largamente applicabile alla creazione di nuove voci. c. Riferito a persona (o a un insieme, a una categoria di persone), che lavora, e quindi produce beni, servizî: le classi sociali p.; nonostante l’età è ancora p.; che crea ...
Leggi Tutto
vigile
vìgile agg. e s. m. [dal lat. vigil -ĭlis, der. di vigēre (v. vigere)]. – 1. agg. a. Che vigila, che segue quanto avviene, e quanto può avvenire, con attenzione particolarmente desta e pronta: [...] del fuoco in servizio permanente o volontarî. V. urbano (ma nell’uso corrente assol. vigile), appartenente alla categoria di dipendenti comunali cui è affidata, oltre la regolazione del traffico urbano, la vigilanza sull’applicazione dei regolamenti ...
Leggi Tutto
intercity
〈intëësìti〉 s. ingl. [comp. di inter- e city «città»], usato in ital. come agg. e s. m. (e pronunciato comunem. 〈intersìti〉). – Nell’organizzazione e nella tecnica ferroviaria, denominazione [...] di una categoria di treni (sigla: IC) che effettuano un servizio di collegamento rapido e diretto fra le città più importanti di una stessa nazione (cfr. anche eurocity). ...
Leggi Tutto
subnano
agg. [comp. di sub- e nano]. – In astronomia, stelle s. (anche come s. f., le s., una subnana), categoria di stelle che presentano dimensioni minori delle stelle nane e hanno luminosità di classe [...] VI, minore di quella delle nane (classe V), delle quali hanno però uguale tipo spettrale ...
Leggi Tutto
pensione
pensióne s. f. [dal lat. pensio -onis, propr. «pagamento» (da fare in un giorno fissato, quindi anche «pigione, fitto»), der. di pendĕre «pagare»]. – 1. Rendita permanente o temporanea che lo [...] . c. L’edificio, la casa che ospita dei pensionanti: la p. è in via Roma; p. di prima, di seconda categoria; anche, albergo con clientela non molto numerosa, e generalm. poco fluttuante, cui è riservato un trattamento di tipo familiare: la località ...
Leggi Tutto
villaggio
villàggio s. m. [dal fr. ant. village, der. del lat. villa: v. villa]. – 1. a. Centro abitato di modesta entità, destinato soprattutto a residenza di una popolazione che ha nelle vicinanze [...] un complesso edilizio studiato organicamente come un quartiere urbano, per rispondere ai bisogni o ai desiderî di una data categoria di abitanti: v. operaio, che ospita gli operai di una fabbrica; v. dei giornalisti, v. sportivo, v. olimpico, ecc ...
Leggi Tutto
spoliticizzare
spoliticiżżare v. tr. [der. di politico1, col pref. s- (nel sign. 4)]. – Togliere, far perdere ogni specifico carattere, aspetto e impegno politico (cfr. il sinon. depoliticizzare): la [...] , la magistratura, le forze armate; come intr. pron.: negli anni più recenti la classe intellettuale si è andata progressivamente spoliticizzando. ◆ Part. pass. spoliticiżżato, anche come agg.: una cultura, una categoria professionale spoliticizzata. ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della [...] indica un complesso di persone che hanno interessi, attività, atteggiamenti, modi di vita comuni; è quindi sinon. di classe, ceto, categoria, ambiente sociale, e sim.: il m. degli affari; il m. commerciale (o del commercio); il m. letterario (o delle ...
Leggi Tutto
subphylum
〈subfìlum〉 s. neutro, lat. scient. [comp. di sub- e phylum] (pl. subphyla 〈subfìla〉, o invar.), usato in ital. al masch. – Nella classificazione zoologica e botanica, categoria sistematica [...] collocata tra il phylum e la classe: in zoologia corrisponde al sottotipo, in botanica alla sottodivisione ...
Leggi Tutto
Diritto
C. e qualifiche professionali Sistema di classificazione volto a identificare e raggruppare i vari profili professionali, in modo da delineare il regime giuridico ed economico cui è sottoposto il prestatore d’opera nell’ambito del rapporto...
Introduzione. - La teoria delle c. è di recente costruzione, ma, per la sua stessa natura, è oggi già penetrata diffusamente nella matematica. Essa rappresenta, nel pensiero matematico, un momento di sintesi, realizzato attraverso raffinati...