intelligencija
〈int’il’iġi̯ènziië〉 s. f., russo [dal lat. intelligentia «intelligenza»]. – Categoria politico-sociale, tipica della Russia dai primi del sec. 19° sino alla rivoluzione d’ottobre (1917), [...] formata da elementi colti, da letterati di formazione soprattutto occidentalistica e di idee a volta a volta liberali e democratiche, poi socialiste in senso utopistico o anarchico, e quindi marxiste; ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente [...] che si crea tra i militari di uno stesso reparto e, per estens., tra i componenti di un’organizzazione, di una categoria professionale, e sim.; s. di squadra, affiatamento fra i componenti di una stessa squadra (sportiva, di lavoro, ecc); s. di parte ...
Leggi Tutto
collettivo1
collettivo1 agg. [dal lat. collectivus, propr. «che raccoglie insieme», der. di collectus, part. pass. di colligĕre «raccogliere»]. – 1. Che è comune a più persone o cose: benessere, danno [...] di lavoro; controversie c. di lavoro, quelle relative a un conflitto d’interessi collettivi, proprî cioè di una categoria professionale. c. In economia e diritto, società in nome c. (o società c.), società commerciale, priva di personalità ...
Leggi Tutto
hotel
〈otèl〉 s. m. [dal fr. hôtel, a sua volta dal fr. ant. hostel, che è il lat. hospitale: v. ospedale]. – Albergo (con questo sign., è parola di uso internazionale, e s’intende di solito un albergo [...] di lusso o comunque di buona categoria). ◆ Nel codice alfabetico internazionale, è la parola che identifica convenzionalmente la lettera h. ...
Leggi Tutto
volgo
vólgo (ant. e poet. vulgo) s. m. [dal lat. vulgus (o volgus), neutro e più raram. masch.] (pl. -ghi). – 1. a. In una società organizzata, la classe popolare, che ne costituisce l’elemento numericamente [...] il vulgo dei pagani il pianto estolle (T. Tasso); con valore spreg., l’insieme delle persone che appartengono a una stessa categoria: il v. dei letterati; Già il dotto e il ricco ed il patrizio vulgo, ... Nelle adulate reggie ha sepoltura (Foscolo ...
Leggi Tutto
riconoscere
riconóscere v. tr. [lat. recognōscĕre, comp. di re- e cognōscĕre «conoscere»] (coniug. come conoscere). – 1. Accorgersi e rendersi conto, da qualche segno o indizio, che una persona o cosa [...] ); nel linguaggio amministr., r. il servizio pre-ruolo, gli anni di servizio fatti come incaricato o in altra categoria, valutarli a determinati fini (carriera, progressione economica, trattamento di quiescenza). b. fig. Nel rifl., sentirsi partecipe ...
Leggi Tutto
culturale
agg. [der. di cultura]. – Di cultura, della cultura, che riguarda la cultura: la formazione c. di un individuo, lo sviluppo c. di un popolo; avere una buona preparazione c.; attività, manifestazioni, [...] , antropologia c., v. antropologia. Per rivoluzione c., v. rivoluzione, n. 2 a. ◆ Avv. culturalménte, per quanto riguarda la cultura, dal punto di vista della cultura: una persona, una categoria sociale culturalmente molto evoluta (o arretrata). ...
Leggi Tutto
frasario
fraṡàrio s. m. [der. di frase]. – Raccolta ordinata di frasi tratte da uno o più autori: f. poetico, f. dantesco; f. giuridico medievale. Più spesso, l’insieme delle locuzioni o dei termini [...] usati comunemente da una persona o da una categoria di persone: il f. dei medici, il f. notarile; esprimersi con un f. pittoresco, con un f. molto colorito; usare un f. volgare, un f. da becero, da facchino; Nel suo frasario Mezzo francese (Giusti). ...
Leggi Tutto
telescopio
telescòpio s. m. [dal lat. mod. telescopium, coniato nel 1609 (e divulgato nel 1611 per denominare lo strumento ideato da Galilei) sull’esempio del gr. τηλεσκόπος «che vede lontano»; v. tele- [...] quella accessibile ai tescopî posti sulla superficie terrestre e con un potere risolvente da 5 a 10 volte più grande; in questa categoria rientrano anche i telescopî per l’osservazione di raggi x o X-telescopî (v. in fondo alla voce X). T. terrestre ...
Leggi Tutto
diatesi
dïàteṡi s. f. [dal gr. διάϑεσις «disposizione», dal tema di διατίϑημι «disporre»; cfr. lat. tardo diathĕsis «malattia» e in partic. «flussione degli occhi»]. – 1. In linguistica, categoria grammaticale [...] del verbo che esprime la relazione tra il verbo stesso e il soggetto agente, e a cui corrisponde una flessione verbale specifica: d. attiva, passiva (e, con riferimento soprattutto ai verbi greci, d. media); ...
Leggi Tutto
Diritto
C. e qualifiche professionali Sistema di classificazione volto a identificare e raggruppare i vari profili professionali, in modo da delineare il regime giuridico ed economico cui è sottoposto il prestatore d’opera nell’ambito del rapporto...
Introduzione. - La teoria delle c. è di recente costruzione, ma, per la sua stessa natura, è oggi già penetrata diffusamente nella matematica. Essa rappresenta, nel pensiero matematico, un momento di sintesi, realizzato attraverso raffinati...