collaboratore
collaboratóre s. m. (f. -trice) [der. di collaborare]. – Chi lavora insieme con altri per la produzione di qualche cosa, o collabora alla realizzazione, allo sviluppo, alla riuscita di [...] della classe medica. Nel diritto del lavoro, è detto c. dell’imprenditore il prestatore di lavoro subordinato, a qualunque categoria appartenga, e cioè dirigente, impiegato o operaio, e che come tale ha per obblighi principali la fedeltà e la ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono [...] coniugate il verbo latino «ferre» prima nella v. attiva e poi nella v. passiva. 5. Ogni singolo elemento costitutivo di una categoria o di un complesso omogeneo di dati: a. In contabilità, voce di bilancio, o anche semplicem. voce, ogni elemento che ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; [...] degli individui che il concetto denota e dei quali può quindi essere affermato come attributo; e. di una proposizione, l’insieme dei casi in cui essa è vera. 3. Nei concorsi ippici, categoria di salto nella quale gli ostacoli sono riviere con acqua. ...
Leggi Tutto
diagnosi
dïàgnoṡi s. f. [dal gr. διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω «riconoscere attraverso»]. – 1. In medicina, giudizio clinico che consiste nel riconoscere una condizione morbosa in base all’esame [...] sistematica vegetale o animale (classe, genere, specie, ecc.), dalla quale devono risultare i caratteri differenziali rispetto alle altre categorie. 3. estens. a. Giudizio con cui si definisce un fenomeno in genere, analizzandone i sintomi e gli ...
Leggi Tutto
diagnostico
diagnòstico agg. e s. m. [dal gr. διαγνωστικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della diagnosi, relativo alla diagnosi: esame d.; ricerche, indagini, prove d.; prodotto, preparato d. (o assol. diagnostico [...] centro d. autovetture. b. In zoologia e botanica, che riguarda la diagnosi, cioè il riconoscimento e la definizione di una categoria sistematica animale o vegetale: i caratteri d. di una specie di insetti, di un vitigno; frase d., sinon. di diagnosi ...
Leggi Tutto
telefonico
telefònico agg. [der. di telefono] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda il telefono, i telefoni, la telefonia: impianto t.; cavo t.; rete, linea t.; centrale t., centralino t.; commutazione [...] o regione, con il rispettivo numero di telefono; può essere integrato da sezioni che raggruppano gli utenti per categoria (Pagine gialle), o, nel passato, che li distribuivano sotto i nomi delle strade e piazze ordinate alfabeticamente (elenco ...
Leggi Tutto
radiotelegrafista
s. m. e f. [der. di radiotelegrafia] (pl. m. -i). – 1. Chi è abilitato all’impiego di apparecchiature radiotelegrafiche, trasmittenti o riceventi: è spesso usato, soprattutto in aeronautica, [...] come sinon. di marconista. I radiotelegrafisti costituiscono una categoria di ufficiali nella marina mercantile, e di specialisti del CEMM (Corpo Equipaggi Militari Marittimi) in quella militare. 2. In fisica, equazione dei r., equazione che compare ...
Leggi Tutto
intellettualita
intellettualità s. f. [dal lat. tardo intellectualĭtas -atis]. – 1. non com. Condizione, carattere di ciò che è intellettuale, che appartiene all’attività dell’intelletto: i. di una conoscenza. [...] (meno com. di intellettualismo): l’i. della poesia simbolistica francese. 3. In senso concr. e collettivo, il complesso, la categoria degli intellettuali (per lo più con il sign. ironico o polemico che si può dare a questa parola): all’inaugurazione ...
Leggi Tutto
paracadutista
s. m. e f. [der. di paracadute] (pl. m. -i). – Persona addestrata, e ufficialmente abilitata, a lanciarsi col paracadute per scopi militari o come attività sportiva: una gara, un’esibizione [...] di paracadutisti; seguire un corso per paracadutisti. In partic., p. militari, rientranti nella categoria delle truppe aviotrasportate, particolarm. addestrati sul piano ginnico-militare; con uso assol., paracadutisti, specialità dell’arma di ...
Leggi Tutto
prefissoide
prefissòide s. m. [comp. di prefisso e -oide]. – Termine introdotto in linguistica da B. Migliorini per designare quei primi elementi di parole, generalmente composte, che, avendo acquistato [...] già nominati, aero-, elettro-, fono-, radio-, tele-, termo-. In senso più ampio, si possono far rientrare nella categoria dei prefissoidi, piuttosto che in quella dei prefissi, altri elementi lessicali che hanno acquistato autonomia per la loro ...
Leggi Tutto
Diritto
C. e qualifiche professionali Sistema di classificazione volto a identificare e raggruppare i vari profili professionali, in modo da delineare il regime giuridico ed economico cui è sottoposto il prestatore d’opera nell’ambito del rapporto...
Introduzione. - La teoria delle c. è di recente costruzione, ma, per la sua stessa natura, è oggi già penetrata diffusamente nella matematica. Essa rappresenta, nel pensiero matematico, un momento di sintesi, realizzato attraverso raffinati...