mitragliatrice
s. f. [femm. di mitragliatore]. – Arma da fuoco automatica capace di produrre una serie di colpi susseguentisi a cadenza molto rapida, dotata di adatto supporto (per lo più un treppiede) [...] metri; m. leggere, di calibro tra i 5,56 e i 7,62 mm, con tiro efficace fino a 900 metri (rientrano in questa categoria i fucili mitragliatori pesanti fra i 6 e i 10 kg, dotati di un appoggio ripiegabile costituito da una specie di cavalletto a due ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; [...] (v. logico1, n. 1 b). c. ant. o raro. Elenco, lista di persone o di cose appartenenti a una stessa categoria o condizione: t. di proscrizione, v. proscrizione; t. delle materie, repertorio finale delle materie e degli argomenti trattati in un volume ...
Leggi Tutto
bulukbasci
bulukbascì s. m. [dal turco bölükbaşi «comandante di compagnia»]. – Nell’esercito turco, grado militare equivalente a quello di capitano. Nelle truppe indigene delle colonie ex-italiane, si [...] dava questo nome al comandante di un plotone, che apparteneva alla categoria dei sottufficiali. ...
Leggi Tutto
oggetto
oggètto s. m. [dal lat. mediev. obiectum, neutro sostantivato di obiectus, part. pass. di obicĕre «porre innanzi»; propr. «ciò che è posto innanzi (al pensiero o alla vista)»]. – 1. In filosofia, [...] O. d’arte (traduz. del fr. objet d’art, ted. Kunstgegenstand), nel linguaggio delle arti figurative, denominazione della categoria dei prodotti delle arti minori, distinta dalla pittura e dalla scultura; di qui, con uso arbitrariamente ellittico, il ...
Leggi Tutto
quale
agg. e pron. [lat. qualis]. – Indica, con valore interrogativo e relativo, singoli elementi (cose, persone, animali, ecc.), o categorie di elementi, in relazione alla qualità per cui si caratterizzano [...] letter. piuttosto raro, ma abbastanza frequente se ripetuto, quale ... quale, quali ... quali, per contrapporre due o più oggetti, due o più categorie: Qual va dinanzi, e qual di dietro il prende, E qual dallato li si reca a mente (Dante); avresti tu ...
Leggi Tutto
qualifica
qualìfica s. f. [der. di qualificare]. – 1. a. Termine che esprime una singola qualità o, in compendio, le varie qualità, reali o presunte, d’una persona, ovvero ne sintetizza le caratteristiche, [...] , non merita proprio la q. di rivoluzionario! Con sign. più generico, ciò che serve a collocare in una determinata categoria, a precisare una funzione; in partic., q. grammaticale, l’attribuzione, a un elemento lessicale, del suo valore di sostantivo ...
Leggi Tutto
taxon
tàxon s. m. [propr. neutro lat. scient., dal gr. τάξις «ordine»] (pl. taxa). – Nella sistematica biologica e botanica, termine che indica una categoria sistematica non meglio circoscritta e definita [...] (può essere di qualsiasi grado: specie, genere, famiglia, ecc.); corrisponde a entità, raggruppamento sistematico ...
Leggi Tutto
gerundivo
s. m. [dal lat. tardo gerundivus (modus); v. gerundio]. – Categoria morfologica del verbo latino, non conservatasi nelle lingue romanze; aveva natura aggettivale, caratterizzata, come il gerundio, [...] dal suffisso -nd- (laudandus, timendus, ecc.), ed era declinabile come ogni altro aggettivo. Nei verbi transitivi ha valore passivo, può indicare il futuro e la necessità, e può essere usato sia come attributo ...
Leggi Tutto
qualificazione
qualificazióne s. f. [dal lat. mediev. qualificatio -onis]. – Il fatto di qualificare, di qualificarsi o di venire qualificato. Raro in usi generici (è una q., quella di «rompiscatole», [...] l’operazione di logica giuridica con cui, per stabilire la norma regolatrice di un determinato fatto, si accerta preliminarmente la categoria (rapporti di famiglia, obbligazioni, capacità, forma, ecc.) sotto la quale il fatto deve essere ricondotto. ...
Leggi Tutto
qualita
qualità (ant. qualitate) s. f. [dal lat. qualĭtas -atis, der. di qualis «quale» secondo il modello del gr. ποιότης «qualità» da ποῖος «quale» (il calco è dovuto a Cicerone)]. – 1. a. Proprietà [...] , fino a perdere rilievo nelle correnti contemporanee. Così nella filosofia aristotelica e poi scolastica la qualità è la seconda categoria (dopo la sostanza), divisa in quattro gruppi, e tra le q. sensibili vengono distinte le q. primarie (caldo ...
Leggi Tutto
Diritto
C. e qualifiche professionali Sistema di classificazione volto a identificare e raggruppare i vari profili professionali, in modo da delineare il regime giuridico ed economico cui è sottoposto il prestatore d’opera nell’ambito del rapporto...
Introduzione. - La teoria delle c. è di recente costruzione, ma, per la sua stessa natura, è oggi già penetrata diffusamente nella matematica. Essa rappresenta, nel pensiero matematico, un momento di sintesi, realizzato attraverso raffinati...