elevazione
elevazióne s. f. [dal lat. elevatio -onis]. – 1. a. L’atto, il fatto di elevare, di elevarsi, cioè di portare o di salire a una maggiore altezza: dare avvio ai lavori per l’e. del piano stradale; [...] nella pallacanestro, slancio in alto di un atleta: il centravanti colpisce di testa con bella elevazione. Nei concorsi ippici, categoria di salto che viene eseguita con l’impiego di barriere precedute da siepone; è vietata ai cavalli che non abbiano ...
Leggi Tutto
turbolento
turbolènto agg. [dal lat. turbulentus, der. di turba «disordine, confusione» (v. turba1)]. – 1. a. non com. Torbido, non chiaro: acqua turbolenta. b. Riferito a persone, pronto ad agitarsi, [...] a sovvertire la quiete pubblica, a creare e fomentare disordini: gente t.; una categoria molto t.; gli uomini più t. e facinorosi della città; anche, con sign. attenuato, una classe t., alunni t., inquieti e indisciplinati; tempi, anni t., burrascosi ...
Leggi Tutto
turbolenza
turbolènza s. f. [dal lat. tardo turbulentia, der. di turbulentus «turbolento»]. – 1. a. non com. Torbidezza, mancanza di limpidezza: t. di un liquido, dell’aria, del cielo. b. Tendenza a [...] fomentare disordini, agitazioni, soprattutto sociali, all’interno di una comunità o di una categoria: un facinoroso, un detenuto (e con senso attenuato un alunno) noto per la sua t.; i dipendenti durante un periodo di fusione entrano in una zona di ...
Leggi Tutto
artigianato
s. m. [der. di artigiano]. – Stato e condizione dell’artigiano; la categoria degli artigiani; talora anche la produzione stessa degli artigiani: a. tradizionale, a. d’arte; i prodotti dell’a. [...] regionale; fiera dell’a., mostra mercato dell’a.; la crisi dell’artigianato ...
Leggi Tutto
spessore
spessóre s. m. [der. di spesso1, sull’esempio del fr. épaisseur, der. di épais «spesso1» (da un prec. espesseur, der. di espes, lat. spissus)]. – 1. a. Estensione di un oggetto secondo una delle [...] e valori non materiali: una personalità di notevole s.; uno scienziato di grande s. umano; il romanzo ha anche un certo s. sociale; categoria che ha acquistato recentemente un ulteriore s. culturale; parole, espressioni di forte s. semantico. ...
Leggi Tutto
sassone
sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) [...] s., altro nome della scrittura insulare (v. insular, n. 1). b. Genitivo s., denominazione scolastica di una categoria morfologico-sintattica della lingua tedesca e spec. della lingua inglese (più propriam. detta genitivo possessivo, ingl. possessive ...
Leggi Tutto
insegnante
s. m. e f. e agg. [part. pres. di insegnare]. – Chi si dedica all’insegnamento, chi esercita la professione d’insegnare: è un ottimo, un’ottima i.; la categoria degli insegnanti; segno errori [...] con la matita rossoblù svuotato d’ogni passione pedagogica, solo per dimostrarmi che sto facendo il mio dovere di i. (Domenico Starnone). Determinando: i. elementare o di scuola elementare, maestro o maestra; ...
Leggi Tutto
quadro1
quadro1 agg. [lat. quadrus, affine a quat(t)uor «quattro»]. – 1. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o analoga a un quadrato. Concorre con quadrato1 in alcuni usi proprî, come un’apertura [...] q. (v. parentesi, n. 3); lima q. o quadrello, lima a sezione quadrangolare. b. Punto q., tipo di ricamo della categoria degli sfilati, che si esegue dal diritto togliendo dal tessuto un filo per tutta la lunghezza del lavoro da eseguire, lasciandone ...
Leggi Tutto
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo [...] : il q. attivo di una sezione. Nelle aziende private e pubbliche, il complesso dei funzionarî direttivi: q. intermedî, categoria di dipendenti intermedia tra i dirigenti e i semplici impiegati o operai, con funzioni di particolare importanza e ...
Leggi Tutto
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, [...] evidenzia e mette in ridicolo passioni, modi di vita e atteggiamenti comuni a tutta l’umanità, o caratteristici di una categoria di persone o anche di un solo individuo, che contrastano o discordano dalla morale comune (e sono perciò considerati vizî ...
Leggi Tutto
Diritto
C. e qualifiche professionali Sistema di classificazione volto a identificare e raggruppare i vari profili professionali, in modo da delineare il regime giuridico ed economico cui è sottoposto il prestatore d’opera nell’ambito del rapporto...
Introduzione. - La teoria delle c. è di recente costruzione, ma, per la sua stessa natura, è oggi già penetrata diffusamente nella matematica. Essa rappresenta, nel pensiero matematico, un momento di sintesi, realizzato attraverso raffinati...