controfattualita
controfattualità s. f. inv. Ricostruzione ipotetica di un avvenimento storico, che prende in considerazione condizioni e situazioni diverse da quelle documentate. ◆ Naturalmente la storia [...] non si fa con i se, ma [Michele] Salvati sfugge a questa facile critica ricorrendo alla categoria della «controfattualità» che nelle elaborazioni econometriche serve per paragonare i diversi esiti di un esercizio economico, a seconda delle variabili ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole [...] nazioni, san Paolo. b. Insieme di persone che, in una comunità qualsiasi, appartengono alla stessa stirpe, o costituiscono una categoria omogenea: S’aduna insieme ogni nazion di fatto, Altri a suon di tamburo, altri di tromba (Ariosto); ogni n. di ...
Leggi Tutto
cosplay
s. m. inv. La moda di indossare i costumi di personaggi dei film, dei fumetti e dei cartoni animati preferiti. ◆ Molti arrivano vestiti normalmente e si cambiano nelle toilette pubbliche per [...] contrazione di due termini inglesi, costume e player, cioè giocatore in costume. Il neologismo identifica dunque la categoria di appassionati d’animazione manga che amano calarsi totalmente nelle vesti dei loro personaggi preferiti, realizzando da sé ...
Leggi Tutto
Covisoc
s. f. inv. Acronimo di Commissione di vigilanza sulle società di calcio professionistiche. ◆ [tit.] Fideiussioni, trema tutta la federcalcio / Indagati due membri della Covisoc, ma gli investigatori [...] (Sicilia, 21 luglio 2004, p. 16, Sport) • Ieri pomeriggio tre alti dirigenti con compiti rappresentativi della categoria -- [Gianfranco] Andreoletti dell’Albinoleffe, [Giorgio] Lugaresi del Cesena e [Maurizio] Riccardi del Piacenza -- hanno discusso ...
Leggi Tutto
lessicalizzazione
lessicaliżżazióne s. f. [dal fr. lexicalisation; v. la voce prec.]. – In linguistica, processo per cui un sintagma (o, più genericam., una sequenza di parole) acquista stabilmente carattere [...] nominale o verbale si rende semanticamente autonoma e costituisce una nuova unità lessicale, trasferendosi talvolta ad altra categoria grammaticale: ne sono esempî i sost. lavatrice, perforatrice e sim., che da forme femminili di nomi mobili ...
Leggi Tutto
crime story
loc. s.le f. Genere letterario e teatrale che rappresenta episodi criminali di cronaca nera. ◆ Se il paragone non fosse troppo ardito verrebbe voglia di iscrivere la sconfitta inattesa nella [...] categoria dei classici del giallo. Come in ogni crime story che si rispetti, la scena si apre infatti con la descrizione della scena del delitto, la città di Bologna tra il 13 e il 27 giugno del 1999, ma fin dalle prime pagine si capisce che gli ...
Leggi Tutto
romanticismo
s. m. [der. di romantico]. – 1. a. Atteggiamento etico-spirituale e movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Gran Bretagna negli ultimi anni del Settecento e quindi [...] dei poeti della negritudine. 2. fig. a. Atteggiamento e comportamento di un individuo, di un gruppo o di una categoria di persone, che presenta alcuni caratteri proprî del movimento romantico e di alcune opere romantiche (soprattutto nelle forme meno ...
Leggi Tutto
artefice
artéfice s. m. [lat. artĭfex -fĭcis, comp. di ars artis «arte» e tema di facĕre «fare»]. – 1. Chi esercita un’arte manuale che richieda esperienza e ingegno; anticam. anche artigiano, artista. [...] 3. a. Nell’esercito, operaio o soldato addetto agli arsenali militari; ant., maestro a., l’armaiolo incaricato della riparazione delle armi bianche e da fuoco. b. In marina, militare della categoria fochisti, specializzato in riparazioni meccaniche. ...
Leggi Tutto
improduttivo
agg. [comp. di in-2 e produttivo]. – Che non produce, che non dà frutto, in senso proprio e fig.: terreno i., sterile; capitale i., investimenti i., spese i.; impresa i.; professioni, attività [...] altro, per poterli impiegar subito in consumazioni i. (Manzoni); più raram. riferito a persone: uno scrittore, un artista i.; una categoria, una sezione d’impiegati improduttiva. Con accezioni più specifiche: in agraria, area i. o incolto i. (o assol ...
Leggi Tutto
binario1
binàrio1 agg. [dal lat. tardo binarius, der. di bini «due per volta»]. – 1. Composto di due unità, di due elementi: divisione b., nell’esercito, la divisione composta da due reggimenti di fanteria; [...] a vicenda. L’alternativa si pone quindi tra la presenza o l’assenza di una determinata qualità, per es., nasalizzato ¬ non-nasalizzato, sonoro ¬ non-sonoro, o tra due qualità opposte della stessa categoria, per es., grave ¬ acuto (v. binarismo). ...
Leggi Tutto
Diritto
C. e qualifiche professionali Sistema di classificazione volto a identificare e raggruppare i vari profili professionali, in modo da delineare il regime giuridico ed economico cui è sottoposto il prestatore d’opera nell’ambito del rapporto...
Introduzione. - La teoria delle c. è di recente costruzione, ma, per la sua stessa natura, è oggi già penetrata diffusamente nella matematica. Essa rappresenta, nel pensiero matematico, un momento di sintesi, realizzato attraverso raffinati...