computermaniaco
s. m. Chi si lascia prendere totalmente dall’uso del computer, sviluppando una sorta di dipendenza. ◆ la vasta e potente categoria di computermaniaci, di chi possiede forti competenze [...] informatico-scientifiche, lavora generalmente nel settore delle nuove tecnologie e - come lo stereotipo vuole - accompagna a questi vari talenti professionali una radicale imbranataggine per gli altri ...
Leggi Tutto
imprenditoriale
agg. [der. di imprenditore]. – Di imprenditore, proprio degli imprenditori: attività i.; classe, categoria i., l’insieme degli imprenditori di un determinato paese o di una determinata [...] zona. ◆ Avv. imprenditorialménte, per quanto riguarda l’attività imprenditoriale, dal punto di vista imprenditoriale ...
Leggi Tutto
imprenditorialita
imprenditorialità s. f. [der. di imprenditoriale]. – 1. L’insieme dei requisiti necessarî per svolgere la funzione dell’imprenditore, consistenti essenzialmente nella volontà e capacità [...] di promuovere e organizzare un’impresa economica, insieme con la disponibilità ad affrontarne i rischi: avere, non avere i.; mancanza di imprenditorialità. 2. Raro con il sign. di imprenditoria, come classe o categoria degli imprenditori. ...
Leggi Tutto
naviglio1
navìglio1 (ant., e soltanto nel sign. 1, navìlio e navile) s. m. [dal lat. navigium «nave» (v. navigio), con mutamento di suffisso]. – 1. non com. a. Nave, bastimento, imbarcazione in genere: [...] tutte le imbarcazioni e navi, di vario tipo e grandezza, destinate a uno scopo comune o appartenenti alla medesima categoria. In partic., in relazione all’ambiente di navigazione: n. marittimo, fluviale, lacuale; in relazione al tipo di propulsione ...
Leggi Tutto
leptoprosopia
leptoproṡopìa s. f. [comp. di lepto- e -prosopia]. – In antropometria, categoria dell’indice facciale morfologico in cui sono comprese le facce relativamente alte e strette; è un carattere [...] comune tra gli europoidi e tra gli etiopidi ...
Leggi Tutto
leptorrinia
leptorrinìa (o leptorinìa) s. f. [der. di leptorrino]. – In antropometria, categoria dell’indice nasale che include i nasi relativamente alti e stretti; è spec. diffusa tra gli europoidi, [...] ma si osserva anche tra gli indigeni dell’America Settentr., le popolazioni etiopiche e polinesiane ...
Leggi Tutto
criterium
critèrium s. m. [dal fr. critérium, ingl. criterion, che riproducono le forme lat. e gr. corrispondenti all’ital. criterio]. – Nell’ippica, corsa speciale cui partecipano puledri di due anni; [...] anche competizione di altri sport (spec. ciclistica), che si svolge all’inizio o alla fine di stagione allo scopo di fornire indicazioni sullo stato di forma degli atleti di una determinata categoria: c. degli assi, dei giovani, di apertura. ...
Leggi Tutto
sfigmomanometro
sfigmomanòmetro s. m. [comp. di sfigmo- e manometro]. – Denominazione di una categoria di apparecchi per la misurazione della pressione arteriosa. Il più noto è quello, fornito di manometro [...] a mercurio, ideato, alla fine dell’Ottocento, dal patologo e pediatra ital. S. Riva Rocci (1863-1937), tuttora in uso ...
Leggi Tutto
soglia
sòglia s. f. [lat. sŏlea «pianta del piede; suola», con svolgimento semantico prob. influenzato dal germ. swalja (cfr. ted. Schwelle) «soglia»]. – 1. a. Lastra di pietra, striscia di cemento o, [...] al disotto di 50 cm, costruite con materiale vegetale, analogam. alle fascinate, o con muratura a secco: rientrano nella categoria delle opere di correzione dei torrenti. Sono chiamate soglie anche le traverse di piccola altezza con cui si ottiene il ...
Leggi Tutto
Diritto
C. e qualifiche professionali Sistema di classificazione volto a identificare e raggruppare i vari profili professionali, in modo da delineare il regime giuridico ed economico cui è sottoposto il prestatore d’opera nell’ambito del rapporto...
Introduzione. - La teoria delle c. è di recente costruzione, ma, per la sua stessa natura, è oggi già penetrata diffusamente nella matematica. Essa rappresenta, nel pensiero matematico, un momento di sintesi, realizzato attraverso raffinati...