risparmio etico
loc. s.le m. Risparmio che si propone di devolvere una parte delle rendite per iniziative di solidarietà o di ricerca scientifica. ◆ In anni più recenti, poi, sono arrivate altre «motivazioni» [...] e Sud del mondo, il sostegno alle attività sociali e non-profit. […] Nel panorama mondiale, sono due le grandi categorie di risparmio etico. La prima raccoglie i fondi che investono i risparmi accumulati rispettando alcuni principi di natura sociale ...
Leggi Tutto
risparmista
s. m. e f. Nel linguaggio borsistico, chi detiene azioni di risparmio. ◆ l’offerta Olivetti vale solo per le azioni ordinarie in circolazione ad oggi mentre quelle di nuova emissione da consegnare [...] ha fatto un passo ufficiale facendo leva su un pacco di azioni rnc in portafoglio (almeno l’1% del capitale di categoria) sufficiente a ottenere la convocazione di un’assemblea dei «risparmisti». (Mario Gerevini, Corriere della sera, 30 marzo 2007, p ...
Leggi Tutto
gente2
gènte2 s. f. [lat. gens gĕntis, affine a gignĕre «generare», genus, genĭtus, ecc.]. – 1. Nella Grecia e in Roma antica, gruppo di famiglie che riconosceva un ceppo comune e prendeva spesso il [...] »: non si può entrare, c’è g.; bada che viene g.; stasera abbiamo g. a cena. c. Con opportune determinazioni, categoria, o tipo, specie, di persone: g. per bene, onesta, ricca, spregevole, equivoca, volgare, ecc.; g. povera (diverso da povera g ...
Leggi Tutto
derrista
s. m. [der. di derrick] (pl. -i). – Operaio della categoria dei perforatori (detto anche pontista), addetto alla manovra del derrick nei pozzi petroliferi. ...
Leggi Tutto
clientelizzazione
s. f. Assimilazione a una categoria, a un gruppo di protetti, di sudditi. ◆ Non la stupisce neppure l’indagine per mafia su un esponente diessino come [Vladimiro] Crisafulli? «A parte [...] il fatto che credo che lì la mafia non c’entri, siamo comunque in una zona dove il partito esiste solo in quanto esiste una persona. Dunque il rischio di clientelizzazione della politica è altissimo» [Emanuele ...
Leggi Tutto
femm.
– Abbreviazione di femminile, usata, insieme con l’abbrev. f., in dizionarî, grammatiche e altre opere linguistiche, con riferimento al genere come categoria grammaticale. ...
Leggi Tutto
predominio
predomìnio s. m. [der. di predominare, sul modello di dominio]. – Il fatto di predominare; dominio, soprattutto in quanto sia superiore a quello esercitato da altri: avere, acquistare, mantenere, [...] o il p. marittimo; p. politico, economico, culturale (di una nazione, di un popolo, meno com. di un gruppo, di una categoria); più genericam., il fatto di avere maggiore forza, potere, o, meno spesso, frequenza, presenza rispetto ad altri o ad altre ...
Leggi Tutto
femminile
(ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza [...] ., fiore f., quello che porta solo carpelli. 3. In grammatica, genere f. (anche s. m., il f.), classe della categoria del genere grammaticale, presente in molte lingue, alla quale appartengono una parte dei nomi e dei pronomi; l’appartenenza a questa ...
Leggi Tutto
ceto1
cèto1 s. m. [dal lat. coetus «adunanza di persone», der. di coire «andare insieme, riunirsi»]. – 1. ant. Riunione, adunanza di persone: c. universo, erano così chiamate (e continuano per tradizione [...] . artigiano, impiegatizio; ceti professionali; il c. degli operai specializzati; in partic., c. medio, il vasto insieme di categorie (detto anche classe media), dai contorni sfumati, che si colloca tra la borghesia industriale, «degli affari» e delle ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio [...] : altra via, che fu sì aspra e forte, Che lo salire omai ne parrà gioco (Dante). 9. In linguistica, di categoria grammaticale che nella sua flessione non ricorra all’aggiunta di suffissi. In partic., spec. nelle lingue germaniche (in opposizione a ...
Leggi Tutto
Diritto
C. e qualifiche professionali Sistema di classificazione volto a identificare e raggruppare i vari profili professionali, in modo da delineare il regime giuridico ed economico cui è sottoposto il prestatore d’opera nell’ambito del rapporto...
Introduzione. - La teoria delle c. è di recente costruzione, ma, per la sua stessa natura, è oggi già penetrata diffusamente nella matematica. Essa rappresenta, nel pensiero matematico, un momento di sintesi, realizzato attraverso raffinati...