differenzialismo
s. m. Concezione basata sulla differenza di identità e caratteristiche che distinguono sessi, culture e civiltà. ◆ «Sono contro la discriminazione positiva, contro il “differenzialismo”. [...] 2006, p. 1, Prima pagina) • [Sylviane Agacinski] sostiene che la parità non si ottiene facendo entrare le donne in una categoria astratta di individuo, ma, al contrario, tenendo conto che il cittadino è sia uomo sia donna. In questo modo la Agacinski ...
Leggi Tutto
dink
s. m. e f. Acronimo dell’espressione ingl. Double income, no kids; doppio stipendio, senza figli. ◆ Si profila una nuova spaccatura, una sorta di Apartheid tra inclusi ed esclusi dallo Stato sociale. [...] , Corriere della sera, 31 gennaio 1998, p. 31) • Precari, mammoni e un po’ problematici. I giovani milanesi sono una categoria a rischio, una razza in via d’estinzione. Lo dice l’annuale Rapporto sulla città della Fondazione Ambrosianeum curata dal ...
Leggi Tutto
federazione
federazióne s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. – 1. Il federarsi. Più spesso concr., insieme di stati confederati, di cui si ebbero parecchi esempî nella Grecia antica (di solito indicati [...] ; f. sindacale, organizzazione sindacale a carattere nazionale, costituita dall’associazione di sindacati della stessa categoria o di categorie affini aventi una sfera d’azione territoriale meno ampia; f. sportive, organizzazioni nazionali aventi ...
Leggi Tutto
magnate
s. m. [dal lat. tardo (della Vulgata) magnas -atis, der. di magnus «grande»]. – 1. In senso generico, cittadino ragguardevole per autorità e potenza. In partic., come termine storico: a. Nel [...] medioevo, appartenente a una categoria di cittadini (detti anche grandi) di elevata condizione economica e sociale, spesso di nobili origini, i quali avevano una posizione influente nella vita del comune. b. Grande proprietario terriero del regno d’ ...
Leggi Tutto
mutuo1
mùtuo1 agg. [dal lat. mutuus, propr. «dato in cambio», der. di mutare «mutare, cambiare»]. – Scambievole, reciproco: un sentimento di m. ammirazione; si dotar di mutüa salute (Dante, parlando [...] linguaggio letter., divenuta d’uso com. in espressioni quali: m. soccorso (società di m. soccorso, fra appartenenti a una stessa categoria), cassa m. (v. mutua); talvolta anche in frasi scherz.: società di m. incensamento, di persone che si lodano ...
Leggi Tutto
tubista
s. m. e f. [der. di tubo] (pl. m. -i). – Operaio addetto, in varî settori industriali, alla fabbricazione di tubi; anche, operaio aggiustatore incaricato della riparazione e del rinnovo di tubazioni [...] d’acqua, aria compressa, ecc. (per es. nelle miniere). Nel Corpo equipaggi marittimi, militare della categoria fochisti specializzato per la riparazione di tubi, spec. delle caldaie. ...
Leggi Tutto
discriminazione positiva
loc. s.le f. Disparità di trattamento in favore di chi appartiene a una minoranza, a una categoria debole. ◆ Sempre nella tabella, sono elencati i settori di appartenenza delle [...] Fie [Foreign Invested Enterprise] considerate produttive, nonché i requisiti considerati necessari per richiedere lo status di impresa export-oriented oppure di impresa technologically-advanced. Per quanto, ...
Leggi Tutto
castista2
castista2 s. m. e f. (spreg.) Chi fa parte di una casta, di una categoria sociale che gode di particolari privilegi. ◆ al comico-tribuno genovese è piaciuto molto il leader dell’Udeur in versione [...] battagliera: «[Clemente] Mastella ha detto oggi una grande cosa -- scrive [Beppe Grillo] -- ha annunciato un libro «su tutte le altre caste, a partire dai giornalisti». […] E figurarsi se Mastella si tira ...
Leggi Tutto
reverse floater
loc. s.le m. e agg.le inv. Obbligazione bancaria strutturata a tasso misto, inizialmente a tasso fisso, normalmente elevato, successivamente a tasso variabile, il cui andamento è ancorato [...] in modo inverso a un indice o a un parametro finanziario. ◆ La categoria di titoli che manifesta una sensibilità elevata in termini di prezzo all’ipotesi di riduzione dei tassi di interesse è quella dei «reverse floater». Come è noto, questi titoli ...
Leggi Tutto
escargotieres
escargotières 〈eskarġotièer〉 s. f. pl., fr. [der. di escargot «chiocciola»]. – In paletnologia, speciale categoria di depositi preistorici, tipici della cultura capsiana e diffusi soprattutto [...] nell’interno della Tunisia, costituiti da grandi ammassi formati da ceneri, gusci di chiocciole, pietre bruciate, oltre a industria litica e su osso e fauna varia ...
Leggi Tutto
Diritto
C. e qualifiche professionali Sistema di classificazione volto a identificare e raggruppare i vari profili professionali, in modo da delineare il regime giuridico ed economico cui è sottoposto il prestatore d’opera nell’ambito del rapporto...
Introduzione. - La teoria delle c. è di recente costruzione, ma, per la sua stessa natura, è oggi già penetrata diffusamente nella matematica. Essa rappresenta, nel pensiero matematico, un momento di sintesi, realizzato attraverso raffinati...