generale2
generale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg., aggiunto a titoli di carica o grado]. – 1. a. Nell’esercito, nell’aeronautica e nei corpi armati dello stato, grado degli ufficiali appartenenti [...] alla categoria più alta della gerarchia militare: in ordine crescente dal meno al più elevato, g. di brigata (g. di brigata aerea nell’aeronautica, corrispondenti a maggior g. per i corpi tecnici, e a contrammiraglio nella marina); g. di divisione (e ...
Leggi Tutto
cambio sequenziale
loc. s.le m. Negli autoveicoli, meccanismo che permette di cambiare la marcia senza far uso della frizione. ◆ il «must» di questa versione, che non si differenzia dalle altre Seat [...] i modelli XF utilizzano la tecnologia «shift-by-wire» e sono equipaggiati con il cambio sequenziale Jaguar, al vertice della categoria, utilizzato per la prima volta in una berlina e apprezzato dai clienti della sportiva XK. La tecnologia «shift-by ...
Leggi Tutto
iniziale
agg. e s. f. [dal lat. tardo initialis, der. di initium «inizio»]. – 1. agg. Che è all’inizio, o che costituisce l’inizio, o con cui s’inizia: la fase i. della partita; le frasi i. del discorso; [...] stipendio i., assegni i., il trattamento economico stabilito per il primo grado di una categoria di impiegati. In fisica e in chimica, condizioni i. di un sistema, quelle esistenti nell’attimo (istante i.) da cui si inizia a misurare il trascorrere ...
Leggi Tutto
verbo
vèrbo s. m. [dal lat. verbum «parola», e nei grammatici «verbo»]. – 1. a. Parola. Con questo sign., è com. ormai soltanto in alcune espressioni (per es., ripetere a verbo a verbo, parola per parola), [...] » è una voce del verbo «correre»).
Grammatica. – In italiano, come in altre lingue, il verbo è una categoria linguistica suscettibile di determinazione secondo criterî diversi, com’è dimostrato dalla molteplicità delle definizioni che ne sono state ...
Leggi Tutto
generalizzabile
generaliżżàbile agg. [der. di generalizzare]. – Che può essere generalizzato, cioè esteso o applicato a un intero gruppo o categoria: è un giudizio valido in singoli casi, non però generalizzabile. ...
Leggi Tutto
canone concertato
loc. s.le m. Determinazione del canone di affitto di unità immobiliari, stabilita di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Da parte sua [Enrico] Micheli [...] non si scompone: «ho dichiarato solennemente alle Camere che quella concessa a dicembre era l’ultima proroga e che poi ci sarebbe stata una legge. La legge è arrivata, varata con grande puntualità, e a ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori [...] di rivestimento e non ancora sottoposto a cottura. g. Appartenente a una fazione, a un partito, a un gruppo, a una categoria che ha per insegna il verde. Così, per es., erano chiamati i Verdi gli appartenenti alla fazione aretina, sorta nel 1307 ...
Leggi Tutto
ipsicefalia
ipsicefalìa s. f. [der. di ipsicefalo]. – In antropometria (in contrapp. a camecefalia), categoria di classificazione dell’indice cefalico comprendente teste alte (relativamente alla lunghezza). ...
Leggi Tutto
generico
genèrico agg. [der. di genere] (pl. m. -ci). – 1. a. Propriam., che concerne tutto un genere; quindi, non specifico, non particolare: definizione g.; significato g. di un vocabolo, il suo significato [...] particolari, specifiche: medico g. (contrapp. allo specialista); nella classificazione professionale, come s. m., generico di categoria è sinon. di manovale. 3. Qualifica di attori teatrali e cinematografici: a. Nelle compagnie teatrali del passato ...
Leggi Tutto
caro-rifiuti
(caro rifiuti), s. m. Aumento della tassa di raccolta e smaltimento dei rifiuti. ◆ [tit.] Caro rifiuti, protesta dell’Ascom [testo] Anche in città, come si era già annunciato, i commercianti [...] ad altri Comuni del territorio commenta M. B. un fiorista galliatese. A Trecate, ad esempio, l’aliquota applicata alla nostra categoria commerciale è di 4,07 euro al metro quadro: noi ne paghiamo 10,01, sei euro in più». (Emanuela Bricco, Stampa ...
Leggi Tutto
Diritto
C. e qualifiche professionali Sistema di classificazione volto a identificare e raggruppare i vari profili professionali, in modo da delineare il regime giuridico ed economico cui è sottoposto il prestatore d’opera nell’ambito del rapporto...
Introduzione. - La teoria delle c. è di recente costruzione, ma, per la sua stessa natura, è oggi già penetrata diffusamente nella matematica. Essa rappresenta, nel pensiero matematico, un momento di sintesi, realizzato attraverso raffinati...