quattrale
agg. e s. m. [der. di quattro, sul modello di duale]. – In linguistica e in grammatica, numero q. (e, come s. m., il quattrale), categoria morfologica, propria di alcune lingue extraeuropee [...] (come la lingua delle Nuove Ebridi), che specifica nel nome il valore di quattro unità (diversa quindi dal singolare, dal duale, dal triale, e dal plurale e collettivo) ...
Leggi Tutto
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; [...] tutti i popoli. 2. L’organismo stesso preposto a tutelare lo stato di salute di una collettività o di una particolare categoria di persone: s. di porto o s. marittima, organizzazione statale che ha il compito di salvaguardare la salute pubblica dall ...
Leggi Tutto
sanitario
sanitàrio agg. e s. m. [der. di sanità]. – 1. agg. a. Che riguarda la sanità, lo stato di salute, le condizioni igieniche di una collettività o di una determinata categoria di persone: la situazione [...] s., lo stato s. della popolazione; le condizioni s. del collegio sono pessime; talvolta anche con riferimento a una singola persona: bollettino s., comunicazione periodica emessa dai medici curanti sullo ...
Leggi Tutto
gricia
grìcia s. f. [propriam. pasta alla gricia, cioè «al modo dei grici», nome con cui era popolarmente indicata a Roma nel sec. 19o una categoria di negozianti di pane e generi alimentari che si dicevano [...] provenienti dai Grigioni svizzeri (in ladino Grischum) o dalla Valtellina o forse anche dal Friuli]. – In gastronomia, pasta alla g., tipico piatto laziale in cui la pasta, per lo più bucatini, spaghetti ...
Leggi Tutto
euronorevole
(euro-onorevole), s. m. e f. Deputato al Parlamento europeo. ◆ Misure straordinarie dell’Europarlamento nel timore che plichi al carbonchio possano essere recapitati anche agli euro-onorevoli. [...] (Padania, 17 ottobre 2001, p. 2, Primo piano) • Rinaldo Bertolino, rettore uscente dell’Università di Torino, rientra invece nella categoria dei trombati eccellenti. Lui ci teneva tanto a passare da «magnifico» a «euronorevole», ma il suo partito, la ...
Leggi Tutto
truppa
s. f. [dal fr. troupe, der. di una voce germ. (affine al lat. turba) da cui anche troppo]. – 1. a. Qualsiasi complesso organico, piccolo o grande che sia, di forza militare: il grosso della t.; [...] (caporali e caporalmaggiori), esclusi quindi sottufficiali e ufficiali. Con la sospensione del servizio di leva (2005), la categoria dei militari di truppa è composta da volontarî in periodi variabili di ferma. b. ant. Banda armata, drappello ...
Leggi Tutto
retributivo
agg. [der. di retribuire e retribuzione]. – 1. Di retribuzione, relativo alla retribuzione: livelli r., trattamento r., aumenti r.; la situazione r. di una categoria di lavoratori; giustizia [...] econ. con la quale si definisce, polemicamente, una abnorme e ingiusta differenziazione dei livelli di retribuzione di categorie di lavoratori pur identiche o analoghe. 2. Che dà una determinata retribuzione: un lavoro scarsamente retributivo. ◆ Avv ...
Leggi Tutto
euroreferendum
(euro referendum), s. m. inv. Consultazione popolare sull’adesione di uno Stato all’Unione europea o sul suo ingresso nel sistema monetario europeo. ◆ [tit.] Gran Bretagna / euroreferendum [...] 2003, p. 1, Prima pagina) • è nato un sito che confuta le eurobufale più bizzarre e difende l’onorabilità della categoria [degli eurodeputati], anche in vista dell’euro referendum che si svolgerà a breve in Gran Bretagna, (Silvia Guidi, Libero, 29 ...
Leggi Tutto
plurale
agg. e s. m. [dal lat. pluralis, der. di plus pluris «più»]. – Che si riferisce a più persone o cose, che indica o esprime il concetto della molteplicità. È termine usato esclusivam. in linguistica [...] e grammatica, in quanto costituisce un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivam. più di due, tre, ...
Leggi Tutto
rizomenon
riżòmenon s. m. [dal gr. ῥιζώμενον, part. medio neutro di ῥιζόω «mettere radici, radicarsi»]. – In biologia, categoria ecologica che comprende tutte le piante del rizobenthos capaci di fissare [...] il substrato originariamente mobile (sabbioso) per mezzo di vere e proprie radici o di formazioni fisiologicamente affini a queste (rizoidi, stoloni, ecc.) ...
Leggi Tutto
Diritto
C. e qualifiche professionali Sistema di classificazione volto a identificare e raggruppare i vari profili professionali, in modo da delineare il regime giuridico ed economico cui è sottoposto il prestatore d’opera nell’ambito del rapporto...
Introduzione. - La teoria delle c. è di recente costruzione, ma, per la sua stessa natura, è oggi già penetrata diffusamente nella matematica. Essa rappresenta, nel pensiero matematico, un momento di sintesi, realizzato attraverso raffinati...