• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Psicologia e psicanalisi [2]
Religioni [2]

catarsi

Sinonimi e Contrari (2003)

catarsi s. f. [dal gr. kátharsis "purificazione", der. di katháiro "purificare"]. - 1. (filos.) a. [nella religione greca, nella filosofia pitagorica e in quella platonica, il purificarsi del corpo contaminato [...] rasserenamento, Ⓖ sollievo. ↔ Ⓖ perturbamento, Ⓖ sconvolgimento, Ⓖ turbamento. c. (artist.) [l'azione della poesia che purifica dalle passioni] ≈ e ↔ [→ CATARSI (1. b)]. 2. (psicanal.) [il liberarsi da gravi e persistenti conflitti o da uno stato di ... Leggi Tutto

catartico

Sinonimi e Contrari (2003)

catartico /ka'tartiko/ agg. [dal lat. tardo catharticus, gr. kathartikós "atto a purificare"] (pl. m. -ci). - 1. [relativo alla catarsi: riti c.; la funzione c. della poesia] ≈ pacificante, purificatorio, [...] rasserenante. ↔ conturbante, perturbante, sconvolgente. 2. (psicanal.) [relativo al processo o al metodo della catarsi] ≈ Ⓖ liberatorio. 3. (non com., farm.) [che ha effetto di purga: medicamenti, rimedi c.] ≈ lassativo, purgativo. ... Leggi Tutto

purificazione

Sinonimi e Contrari (2003)

purificazione /purifika'tsjone/ s. f. [dal lat. purificatio -onis, der. di purificare "purificare"]. - 1. [il purificare una sostanza da scorie e sim.: p. del vino, delle acque inquinate] ≈ (non com.) [...] . ⇑ pulitura, pulizia. ↔ contaminazione, inquinamento. 2. (fig.) [affrancamento da colpe e macchie spirituali] ≈ liberazione, redenzione. ‖ catarsi, espiazione. 3. (relig.) [rito con cui si tolgono persone, cose o luoghi dallo stato di impurità ... Leggi Tutto

teatro

Sinonimi e Contrari (2003)

teatro s. m. [dal lat. theatrum, gr. théatron "edificio per rappresentazioni drammatiche, per assemblee e per pronunciare orazioni"]. - 1. a. (archit.) [edificio o complesso architettonico costruito e [...] ; atto; azione scenica; battuta; birignao; bis; bravo; cachet; caccola; calendario; canovaccio; cartellone; cassetta; cast; catarsi; carrettella; catastrofe; chiamata; colpo di scena; clou; compagnia (comica, di giro, drammatica, lirica, stabile ... Leggi Tutto

filosofia. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi filosofia. Finestra di approfondimento Aree - Epistemologia o filosofia della scienza; ermeneutica; estetica; filosofia (del diritto, della logica, della matematica, della natura, della politica, [...] ; assioma; assoluto; astrazione; atarassia; atto; attributo; autocoscienza; azione; bello; bene; calcolo; caos; caso; catarsi; categorematico; categoria; causa (efficiente, finale, formale, materiale, prima); certezza; circolo vizioso o diallele ... Leggi Tutto

teatro. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi teatro. Finestra di approfondimento Luoghi - Anfiteatro; arena; auditorium; cineteatro; odeon; politeama; teatro tenda. Parti del teatro - Antipalchetto; arcoscenio; atrio; balconata; ballatoio; [...] ; atto; azione scenica; battuta; birignao; bis; bravo; cachet; caccola; calendario; canovaccio; cartellone; cassetta; cast; catarsi; carrettella; catastrofe; chiamata; colpo di scena; clou; compagnia (comica, di giro, drammatica, lirica, stabile ... Leggi Tutto
Enciclopedia
catarsi
Nell’antica Grecia, originariamente il rito magico della purificazione, inteso a mondare il corpo contaminato. Sotto l’influsso delfico e dell’orfismo, il concetto di c. assunse un significato più profondamente religioso. Il pitagorismo fece...
tarantismo
(o tarantolismo)  Tecnica coreutico-musicale di catarsi da crisi psichiche, conosciuta in tutta l’Italia meridionale a partire dal 14° sec. e riscontrabile nel Salento, benché in forme progressivamente attenuate, fino agli anni 1990. Il t. è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali