• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Geologia [3]
Lingua [1]
Religioni [1]

dialètto

Vocabolario on line

dialetto dialètto s. m. [dal lat. tardo dialectos, femm., gr. διάλεκτος «lingua», der. di διαλέγομαι «parlare, conversare»]. – Sistema linguistico di ambito geografico o culturale limitato, che non ha [...] : i d. liguri, lombardi, siciliani; o aggruppamenti più ampî: i d. dell’Italia centromeridionale); il d. di Bergamo, di Catania, di Avellino; parlare, scrivere in d., e parlare, capire un d.; letteratura, poesia, commedie in d.; chi ha smesso di ... Leggi Tutto

solfara

Vocabolario on line

solfara (o zolfara) s. f. [der. di solfo, zolfo]. – Termine locale usato in Sicilia, e passato poi nel linguaggio dell’arte mineraria, per indicare i giacimenti di zolfo contenuti in rocce sedimentarie, [...] azione di solfobatterî. Hanno avuto, spec. nel secolo scorso, grande importanza le solfare siciliane (di Agrigento, Caltanissetta, Catania, Palermo), nelle quali il minerale si trova associato al gesso e alle marne della cosiddetta formazione gessoso ... Leggi Tutto

gasolio ecologico

Neologismi (2008)

gasolio ecologico loc. s.le m. Sostanza chimica emulsionata composta per l’88% di gasolio, il 10,3% di acqua e l’1,7% da una miscela di additivi che la rende stabile; il suo consumo come combustibile [...] 4 del pomeriggio, tre ore dopo l’inaugurazione – cerimonia con il sindaco Letizia Moratti e il presidente Elio Catania – la nuova flotta ecologica Atm è già azzoppata, quasi dimezzata. [...] Banda verde, bollino ambientalista sulla livrea, motori a ... Leggi Tutto

gassificatore

Neologismi (2008)

gassificatore s. m. Impianto per la trasformazione di sostanze solide o liquide allo stato gassoso. ◆ [tit] Matteoli: in Sicilia i due gassificatori. [testo] «Quasi al termine l’iter per i rigassificatori [...] di Priolo. Gli impianti si possono fare in 24-36 mesi». Lo ha detto il ministro dell’Ambiente Altero Matteoli a Catania. (Tony Zermo, Sicilia, 1° febbraio 2006, p. 1, Prima pagina) • Oggi Chicco Testa tifa per ogni progetto in cantiere, dai futuristi ... Leggi Tutto

parcellato

Neologismi (2008)

parcellato p. pass. e s. m. Sottoposto al pagamento di una parcella, di un onorario; corrisposto come parcella, come onorario; chi percepisce una parcella. ◆ Primo esempio: io sono un giudice ma tengo [...] i fannulloni, arriva quella contro i «parcellati»: la categoria che spesso rientra nelle logiche «particolari» e clientelari. (Assia La Rosa, Sicilia, 22 giugno 2008, p. 36, Catania). Derivato dal s. f. parcella con l’aggiunta del suffisso -ato. ... Leggi Tutto

pornoromantico

Neologismi (2008)

pornoromantico agg. Romantico e impudico allo stesso tempo. ◆ È un mix di «integralismo romantico e sesso sublime», l’idea che Carolina [Cutolo] porta avanti «con una formula, pornoromantica, nata per [...] libro […] «In realtà è una parola che ho inventato per dire al mio fidanzato di allora come mi faceva sentire». (Elena Orlando, Sicilia, 9 maggio 2007, p. 31, Catania Giorno & Notte). Composto dal confisso porno- aggiunto all’agg. romantico. ... Leggi Tutto

portavoti

Neologismi (2008)

portavoti (porta-voti), agg. inv. Che riesce a conquistare voti in una competizione elettorale per la propria parte politica. ◆ [tit.] A Catania / Il rettore porta-voti da Forza Italia verso il Listone. [...] Interviene [Romano] Prodi / [Ferdinando] Latteri vale 80 mila consensi e potrebbe essere decisivo anche per la sfida al Comune (Corriere della sera, 22 aprile 2004, p. 13, Interno) • su questo terreno ... Leggi Tutto

madre di tutte le veglie

Neologismi (2008)

madre di tutte le veglie loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la [...] domenica della Pasqua del Signore, terzo ed ultimo giorno del triduo pasquale. (Antonio Blandini, Sicilia, 10 aprile 2004, p. 33, Catania) • Per i credenti è il momento più importante dell’anno. La «madre di tutte le veglie», come la chiamava Sant ... Leggi Tutto

metropolìa

Neologismi (2008)

metropolia metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. [...] il diritto canonico – passano da quattro a cinque. A Palermo, Messina e Siracusa si aggiungono quelle di Agrigento e Catania, mentre Monreale resta sede di arcidiocesi ma perde il suo ruolo di provincia ecclesiastica autonoma. […] Monreale è una ... Leggi Tutto

interpista

Neologismi (2008)

interpista s. m. e agg. inv. Autobus per il trasporto dei passeggeri sulle piste aeroportuali; che collega le varie piste aeroportuali. ◆ Con i pullman – che sarebbero dei veri «interpista» – [i passeggeri] [...] oggi gli «interpista» quando raccolgono i viaggiatori dalle uscite dell’aerostazione. (Sicilia, 30 agosto 2001, p. 19, Catania Cronache) • «Saranno le compagnie a scegliere se adoperare il sistema dei loading bridge – spiega Carmelo Scelta, direttore ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Catania
Comune della Sicilia orientale (182,9 km2 con 296.266 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima. Porto sul Mar Ionio, si stende in posizione assai favorevole alle falde meridionali dell’Etna, al margine settentrionale di un’ampia insenatura...
CATANIA
I bombardamenti aerei e navali del 1943 hanno seminato rovine tra i suoi monumenti e nei quartieri di abitazione. Ben 28 chiese e quasi tutti i più importanti palazzi della città settecentesca sono stati colpiti. Tuttavia nessuna opera di grande...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali