• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Geologia [3]
Lingua [1]
Religioni [1]

Narcoboss

Neologismi (2025)

narcoboss (narco-boss) s. m. e f. Boss del narcotraffico. ♦ È Piero Innocenti, oggi questore di Teramo ma per anni impegnato a Bogotà in delicate indagini per recidere i contatti tra i «cartelli» della [...] . (Rocco Cotroneo, Corriere della sera, 6 ottobre 2017, p. 18, Cronache) • [tit.] Preso il narco-boss ricercato a Catania [catenaccio] Il latitante era in Spagna. Sequestrati 367 kg di droga destinati al mercato etneo. (Lasiciliaweb.it, 24 settembre ... Leggi Tutto

libro-intervista

Neologismi (2008)

libro-intervista (libro intervista) loc. s.le m. Libro realizzato in forma di intervista. ◆ un libro-intervista a Enzo Bettiza con il tono della conversazione libera e senza censure. (Sicilia, 20 settembre [...] 2001, p. 23, Catania Cronache) • Il ministro per la solidarietà sociale Paolo Ferrero, […] ha voluto utilizzare questa giornata per un incontro pubblico in cui partecipare alla presentazione del volume «Immigrazione. Fa più rumore l’albero che cade ... Leggi Tutto

ecopunto2

Neologismi (2008)

ecopunto2 ecopunto2 s. m. Punto ecologico, luogo attrezzato per la raccolta dei rifuti che inquinano l’ambiente. ◆ Il piano differenziato, come spiega Massimo Paolucci che ha lasciato il Comune per il [...] sarà composto da tre bidoni muniti di ruote di colore grigio e blu. (Sicilia, 17 luglio 2004, p. 35, Catania) • Dal 14 gennaio 2008 la raccolta dei rifiuti cambierà radicalmente a Pallanzeno, Beura, Trontano, Montecrestese e Masera. Un importante ... Leggi Tutto

danno esistenziale

Neologismi (2008)

danno esistenziale loc. s.le m. Danno, risarcibile in sede giudiziaria, che colpisce una persona nella sua interiorità e individualità, segnandone l’esistenza. ◆ [tit.] Alimenti in ritardo: il minore [...] della somma già pagata, pure il risarcimento per i danni «esistenziali» subìti! (Sicilia, 4 agosto 2004, p. 29, Catania) • Vivere nell’angoscia di quella prospettiva comporta non mero pericolo di danno futuro, bensì concreto ed attuale danno di ... Leggi Tutto

canile-lager

Neologismi (2008)

canile-lager (canile lager), loc. s.le m. (spreg.) Canile nel quale i cani sono custoditi in spazi ristretti e in pessime condizioni alimentari e igieniche. ◆ Lo slogan è rivolto anche contro chi sfrutta [...] come i cosiddetti «canili-lager» spesso sovvenzionati dalle amministrazioni locali. (Sicilia, 12 agosto 2001, p. 19, Catania Cronache) • «Canile lager? Vedremo i risultati dell’autopsia», ha affermato Andrea Cristofori, il delegato Lav di Roma ... Leggi Tutto

dellutriano

Neologismi (2008)

dellutriano agg. Di Marcello Dell’Utri, esponente politico del centrodestra. ◆ Al Teatro Novelli ci saranno il futuro coordinatore forzista [Sandro] Bondi, i dellutriani [Gianfranco] Miccichè e [Angelino] [...] agosto 2004, p. 2, Commenti) • Nello stesso organismo [la Serit Riscossione Sicilia spa] figurano il forzista Giuseppe Catania, già dellutriano doc e l’ex segretario regionale dell’Udc, Domenico Sudano. (Emanuele Lauria, Repubblica, 17 novembre 2007 ... Leggi Tutto

retrometaterìa

Vocabolario on line

retrometateria retrometaterìa (o retromeżżadrìa) s. f. [comp. di retro- e metateria (o mezzadria)]. – Forma di compartecipazione agraria, ormai abolita, già in uso in Sicilia, nelle province di Catania, [...] Enna e Trapani ... Leggi Tutto

vacanza sostenibile

Neologismi (2008)

vacanza sostenibile loc. s.le f. Vacanza che tende a armonizzare momenti di riposo, di divertimento e di scoperta di località nuove con la conoscenza e il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Le nuove [...] etico» contenente una serie di regole da seguire per una vacanza sostenibile. (Sicilia, 17 luglio 2004, p. 35, Catania). Composto dal s. f. vacanza e dall’agg. sostenibile, ricalcando le espressioni ingl. sustainable vacation e sustainable holiday ... Leggi Tutto

vacanza-truffa

Neologismi (2008)

vacanza-truffa (vacanza truffa), loc. s.le f. Vacanza organizzata da operatori turistici che si rivela una truffa per il cliente. ◆ [tit.] “Vacanza-truffa”: risarciti due turisti catanesi. (Sicilia, [...] 4 ottobre 2001, p. 19, Catania Cronache) • [tit.] Milano si svuota, assalto alla Centrale / Diecimila denunce per vacanze truffa [testo] […] E tra i milanesi in partenza non mancano i truffati. Voli inesistenti, false crociere prenotate online, tour ... Leggi Tutto

casa-rifugio

Neologismi (2008)

casa-rifugio (casa rifugio), loc. s.le f. Centro di accoglienza destinato soprattutto a donne che hanno subito violenze o maltrattamenti, e ai loro figli. ◆ Per minori e donne vittime di maltrattamenti [...] familiari sarà realizzata a Giarre una «casa-rifugio». (Sicilia, 16 ottobre 2004, p. 33, Catania) • Un aiuto per uscire dal silenzio, per trovare la forza di denunciare. Ma anche per tutto quello che viene dopo: «Una casa-rifugio anonima, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Catania
Comune della Sicilia orientale (182,9 km2 con 296.266 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima. Porto sul Mar Ionio, si stende in posizione assai favorevole alle falde meridionali dell’Etna, al margine settentrionale di un’ampia insenatura...
CATANIA
I bombardamenti aerei e navali del 1943 hanno seminato rovine tra i suoi monumenti e nei quartieri di abitazione. Ben 28 chiese e quasi tutti i più importanti palazzi della città settecentesca sono stati colpiti. Tuttavia nessuna opera di grande...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali