• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Chimica [45]
Industria [9]
Medicina [5]
Alimentazione [4]
Industria chimica e petrolchimica [4]
Chimica industriale [4]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Farmacologia e terapia [3]
Industria cosmetica e farmaceutica [3]

solfuro

Vocabolario on line

solfuro s. m. [der. di solfo, col suff. -uro2]. – 1. In chimica inorganica, derivato neutro o acido (in quest’ultimo caso detto anche solfidrato) dell’acido solfidrico, ottenuto per sostituzione, rispettivamente, [...] , altri entrano nella costituzione di certe proteine (cistina), altri, prodotti artificialmente, si usano come catalizzatori in reazioni di polimerizzazione, nella vulcanizzazione della gomma, come antiossidanti, come additivi per lubrificanti e ... Leggi Tutto

rameóso

Vocabolario on line

rameoso rameóso agg. [der. di rame]. – In chimica, di composto che contiene rame monovalente: alcuni composti rameosi sono utilizzati quali catalizzatori, come il cianuro e il cloruro r.; l’ossido e [...] il solfuro r. esistono in natura come minerali, rispettivamente detti cuprite e calcosina ... Leggi Tutto

etilacrilato

Vocabolario on line

etilacrilato s. m. [comp. di etil- e acril(ico), col suff. chimico -ato]. – Composto organico, estere dell’acido acrilico, liquido dall’odore penetrante, irritante, che tende a polimerizzare (favorito [...] in ciò dall’azione della luce, del calore, di catalizzatori), dando prodotti trasparenti, di largo uso. ... Leggi Tutto

metallocène

Vocabolario on line

metallocene metallocène s. m. [comp. di metallo1 e c(iclopentadi)ene]. – In chimica, denominazione di composti organometallici caratterizzati dall’avere una struttura a sandwich e denominati, a seconda [...] rutenocene, titanocene, ecc.; sono originati da gran parte dei metalli di transizione e hanno trovato applicazione come catalizzatori in molte operazioni di chimica industriale (per es., il titanocene nella polimerizzazione delle olefine); alcuni si ... Leggi Tutto

metallorgànico

Vocabolario on line

metallorganico metallorgànico agg. [comp. di metallo1 e organico] (pl. m. -ci). – In chimica, detto di composti contenenti nella molecola almeno un atomo di metallo e almeno un radicale organico ad esso [...] legato con legame diretto metallo-carbonio; trovano numerose e importanti applicazioni come fungicidi, prodotti farmaceutici, additivi per carburanti, catalizzatori per polimerizzazione, ecc. È in uso anche il sinon. organometallico. ... Leggi Tutto

metanazióne

Vocabolario on line

metanazione metanazióne s. f. [der. di metano]. – Processo chimico in cui idrogeno e ossido di carbonio reagiscono per formare metano e acqua; la reazione, che si effettua generalmente in presenza di [...] catalizzatori a base di nichel, è utilizzata per eliminare piccole quantità di ossido di carbonio da gas industriali e per la preparazione di gas a elevato contenuto di metano da usare come combustibile in sostituzione del gas naturale. ... Leggi Tutto

catalaṡi

Vocabolario on line

catalasi catalaṡi s. f. [der. di catal(izzatore), col suff. -asi]. – Enzima, uno dei più attivi catalizzatori biologici, presente in tutti gli esseri viventi (a eccezione dei microrganismi anaerobî), [...] nei quali ha prevalentemente la funzione di scindere l’acqua ossigenata che si forma in alcune reazioni ossidative ... Leggi Tutto

litioalchile

Vocabolario on line

litioalchile s. m. [comp. di litio e alchile]. – In chimica, composto organometallico, di formula RLi, dove R è un radicale alchilico monovalente; i litioalchili sono in genere sostanze cristalline incolori, [...] solubili in alcol e in benzina, che all’aria si infiammano; usati in molte sintesi organiche per la loro reattività, trovano impiego anche come catalizzatori. ... Leggi Tutto

catàliṡi

Vocabolario on line

catalisi catàliṡi s. f. [dal gr. κατάλυσις «scioglimento» (der. di καταλύω «sciogliere»), termine introdotto (1836) dal chimico sved. J. Berzelius]. – In chimica, fenomeno per cui alcune reazioni vengono [...] poi rigenerate, ritrovandosi così inalterate alla fine del processo. C. omogenea, quella che si ha nel caso che il catalizzatore sia disperso molecolarmente nella stessa fase (di solito gassosa o liquida) dei reagenti; si ammette che partecipi come ... Leggi Tutto

idroperòssido

Vocabolario on line

idroperossido idroperòssido s. m. [comp. di idro- e perossido]. – Nome generico di composti organici di formula generale R−O−O−H (dove R è un gruppo idrocarburico monovalente), alcuni dei quali sono [...] usati come catalizzatori di reazioni di polimerizzazione e come intermedî di sintesi chimiche (per es., dell’acetone o del fenolo). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
catalizzatori al palladio
catalizzatori al palladio catalizzatóri al pallàdio. – Gruppo di catalizzatori organometallici contenenti palladio, in grado di favorire le reazioni di formazione di nuovi legami carbonio-carbonio. Reazioni di questo tipo sono di fondamentale...
catalisi
Fenomeno in virtù del quale una sostanza, detta catalizzatore, presente anche in piccola quantità, modifica la velocità di una reazione chimica, senza entrare a far parte della composizione dei prodotti finali e senza variare lo stato di equilibrio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali