idrocarbossilazione
idrocarbossilazióne s. f. [comp. di idro- e carbossilazione]. – In chimica organica, reazione di formazione di un acido carbossilico da un’olefina per trattamento con ossido di carbonio [...] e acqua, in presenza di un catalizzatore (un sale di nichel) e a determinate condizioni di temperatura e pressione. ...
Leggi Tutto
metansolfonato
s. m. [comp. di metano e solfonato]. – In chimica organica, sale dell’acido metansolfonico, sostanza cristallina usata come catalizzatore e come intermedio in sintesi organiche. ...
Leggi Tutto
propile
s. m. [der. di prop(ionico), col suff. -ile]. – In chimica organica, radicale monovalente (C3H7−), derivato dal propano, in due forme isomere: n-propile (propile normale o semplicem. propile) [...] e isopropile. Come prefisso si abbrevia nella forma propil-: per es., acido propilfosforico, liquido rosso usato come catalizzatore nella preparazione di resine ureiche, nella polimerizzazione di olî, nell’industria tessile. ...
Leggi Tutto
rigenerare
v. tr. [dal lat. regenerare, comp. di re- e generare «generare»] (io rigènero, ecc.). – 1. Generare di nuovo. In partic., in biologia, ricostituire, riprodurre parti dell’organismo animale [...] : medicina, tonico che rigenera le forze esauste. Nella tecnica, rinnovare o riportare allo stato iniziale: r. un catalizzatore, riportarlo nelle condizioni di attività iniziali quando queste si siano attenuate o annullate durante l’impiego; r. un ...
Leggi Tutto
rigenerato
agg. e s. m. [part. pass. di rigenerare]. – Oltre agli usi comuni che ha come participio (v. rigenerare), nel linguaggio industriale e tecnico è riferito a sostanza o manufatto che abbia subìto [...] la rigenerazione (v.): gomma r.; catalizzatore r., cioè nuovamente attivo (per estens., il termine è talora usato impropriam. con il sign. di ricostituito: legno r.; latte r., ottenuto da acqua, latte in polvere e burro); anche come s. m.: un ...
Leggi Tutto
idrogenatore
idrogenatóre s. m. [der. di idrogenare]. – Nell’industria chimica, reattore nel quale avviene un’idrogenazione, essenzialmente costituito da un fascio di tubi, contenenti un catalizzatore, [...] che si fanno percorrere, sotto pressione, dall’idrogeno e dai vapori della sostanza da idrogenare ...
Leggi Tutto
idrogenazione
idrogenazióne s. f. [der. di idrogenare]. – In chimica organica, reazione con la quale si introduce idrogeno in un composto, riducendone, a seconda dei casi, il gruppo etilenico, il gruppo [...] carbonilico o quello carbossilico, generalmente in presenza di un catalizzatore (per es., a base di nichel o di platino), a grande superficie di contatto: i. degli olî vegetali (per indurirli), i. dei carboni (al fine di ottenere benzine). ...
Leggi Tutto
catalizzatocataliżżato agg. [part. pass. di catalizzare]. – Provvisto di dispositivo (in partic., di impianto di emissione dei fumi) catalizzatore, spec. con riferimento a un autoveicolo: un’automobile [...] catalizzata. ...
Leggi Tutto
metavanadato
s. m. [der. di metavanad(ico), col suff. -ato]. – In chimica, sale dell’acido metavanadico: m. d’ammonio, che si decompone per riscaldamento liberando anidride vanadica (la quale è usata [...] come catalizzatore, per es. nell’industria dell’acido solforico); m. mercuroso, usato nell’analisi quantitativa del vanadio. ...
Leggi Tutto
nichel
nìchel (o nichèlio) s. m. [dallo sved. nickel, tratto dal ted. Kupfernickel (comp. di Kupfer «rame» e Nickel «genietto maligno», quasi a dire «folletto del rame», quindi «falso rame»), nome dato [...] (nichelatura), per la fabbricazione di apparecchi di laboratorio (crogioli, capsule, pinze, ecc.), per coniazione di monete, come catalizzatore in numerose reazioni chimiche, e, soprattutto, per la preparazione di leghe (con ferro, rame, cromo, zinco ...
Leggi Tutto
catalizzatóre Sostanza che, presente anche in minima quantità, modifica la velocità di una reazione chimica, pur senza far parte dei prodotti finali della reazione. Il c. modifica, abbassandola, la quantità di energia di attivazione necessaria...
catalizzatore a tre vie
Siglinda Perathoner
Gabriele Centi
Dispositivo in grado di convertire le emissioni nocive da motori a combustione interna basati sul ciclo Otto (quello utilizzato nei motori a benzina) in sostanze di minore o nullo...