• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Zoologia [4]
Medicina [3]
Botanica [1]
Geologia [1]
Letteratura [1]

castrazióne

Vocabolario on line

castrazione castrazióne s. f. [dal lat. castratio -onis]. – 1. a. L’azione, e anche l’effetto, il risultato del castrare, cioè l’operazione mediante la quale vengono estirpate o, comunque, distrutte [...] le gonadi, e le cui conseguenze sono, oltre alla sterilità, anche l’assenza degli ormoni sessuali, e se praticata nel corso dell’età evolutiva, profonde modificazioni di struttura (mancato sviluppo o regressione ... Leggi Tutto

complèsso²

Vocabolario on line

complèsso2 s. m. [dal lat. complexus -us, der. di complecti (cfr. la voce prec.); il sign. psicanalitico è un calco del ted. Komplex]. – 1. Il tutto, l’insieme, in quanto costituito di più parti o elementi: [...] di sfiducia nelle proprie possibilità, dovuto a una disarmonica percezione che il soggetto ha di sé; c. di castrazione (v. castrazione). Con sign. più generico, anche nel linguaggio com.: un giovane pieno di complessi, di carattere tormentato, timido ... Leggi Tutto

egosintònico

Vocabolario on line

egosintonico egosintònico agg. [comp. di ego e sintonico] (pl. m. -ci). – In psicanalisi, di soggetto o comportamento che rivela compatibilità di idee e impulsi con l’Io o una sua parte; quest’ultima [...] egosintonico, per difendersi da una sottostante angoscia; è noto, per es., il carattere egosintonico di certe perversioni sessuali, attraverso le quali l’Io si difende da angosce di castrazione o, più moderatamente, da sentimenti di annichilimento. ... Leggi Tutto

emasculazióne

Vocabolario on line

emasculazione emasculazióne s. f. [der. di emasculare]. – 1. In medicina, asportazione chirurgica degli organi genitali dell’uomo, praticata talora nel caso di tumori maligni del pene. 2. In botanica, [...] rimozione degli stami, sinon. di castrazione. ... Leggi Tutto

emicastrazióne

Vocabolario on line

emicastrazione emicastrazióne s. f. [comp. di emi- e castrazione]. – Asportazione chirurgica di un solo testicolo, praticata in genere per tumore. ... Leggi Tutto

ficelle

Vocabolario on line

ficelle 〈fisèl〉 s. f., fr. [propr. «spago»; lat. *filicella, dim. di filum «filo»]. – Con uso fig., al sing. o al plur. ficelles (per riferimento agli spaghi con cui si fanno muovere i burattini), artificio [...] nascosto, meccanismo o artificio logoro, convenzionale. Col sign. proprio di «funicella» è in uso nell’espressione castrazione «à la ficelle», operata per mezzo di legatura. ... Leggi Tutto

sacculina

Vocabolario on line

sacculina s. f. [lat. scient. Sacculina, der. del lat. class. saccŭlus, dim. di saccus «sacco»]. – Genere di crostacei cirripedi rizocefali che comprende forme parassite di oltre una cinquantina di specie [...] di granchi nei quali producono la castrazione parassitaria; hanno il corpo sacciforme e mancano di appendici e d’intestino. ... Leggi Tutto

monorchidìa

Vocabolario on line

monorchidia monorchidìa (o monorchìa) s. f. (anche monorchidismo s. m.) [der. di monorchide]. – 1. In medicina, mancanza congenita di un testicolo. 2. In etnologia, mutilazione sessuale consistente nell’ablazione [...] di un testicolo (e perciò detta anche castrazione unilaterale), praticata con intenti o per motivi non chiari da popolazioni africane e dell’oceano Pacifico. ... Leggi Tutto

monstrìllidi

Vocabolario on line

monstrillidi monstrìllidi s. m. pl. [lat. scient. Monstrillidae, dal nome del genere Monstrilla, der. del lat. class. monstrum «mostro», con suffisso dim.]. – In zoologia, famiglia di copepodi che, durante [...] il periodo giovanile, sono parassiti di anellidi marini, nei quali provocano la castrazione parassitaria; da adulti vivono in forma libera, ma per un breve periodo soltanto, perché, essendo privi di apparato digerente e di appendici prensili e ... Leggi Tutto

evirare

Vocabolario on line

evirare v. tr. [dal lat. evirare, der. di vir «uomo, maschio», col pref. e-1]. – Privare degli orga- ni della virilità mediante castrazione. In senso fig., letter., rendere fiacco, debole, privare di [...] energia: fan dello stile una faccenda separata dalle idee, lo spolpano, lo snervano, lo evirano (Gioberti). ◆ Part. pass. evirato, anche come agg. e s. m. (v. la voce) ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
castrazione
Medicina Operazione mediante la quale vengono estirpate o, comunque, distrutte le gonadi; il termine indica anche l’inibizione o la distruzione dei gametociti con mezzi ormonici o genericamente chimici ( c. chimica) o con raggi röntgen ( c....
CASTRAZIONE
La castrazione è un'operazione mediante la quale in un individuo vengono estirpati o comunque distrutti gli organi della riproduzione. In natura esistono esempî evidenti di castrazioni dovute a casi di parassitismo (v. sotto). La castrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali