• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
222 risultati
Tutti i risultati [222]
Storia [27]
Arti visive [25]
Architettura e urbanistica [21]
Militaria [17]
Industria [11]
Araldica e titoli nobiliari [11]
Geologia [10]
Medicina [10]
Geografia [9]
Religioni [8]

spirito

Thesaurus (2018)

spirito 1. MAPPA Lo SPIRITO è un’entità immateriale che, insieme al corpo, costituisce la persona nel suo insieme e ne anima i pensieri e i sentimenti (i valori dello s.; dedicarsi alle cose dello s.); [...] all’anima di un defunto che si mostra ai vivi, e in questa accezione è sinonimo di fantasma, spettro (un castello abitato dagli spiriti), 5. mentre nella mitologia si riferisce a divinità naturali o a personificazioni di elementi della natura (gli ... Leggi Tutto

Ferramentista

Neologismi (2023)

ferramentista s. m. e f. Chi si occupa della lavorazione, del montaggio e della riparazione delle ferramenta. ♦ Denuncia Carmelo Marchese, ferramentista: «ma non ci hanno presentato ancora alternative». [...] Si tratta di un immobile di 5.400 mq nella zona di Castello. (Ernesto Ferrara, Repubblica, 14 settembre 2008, Firenze, p. 9) • Agosto è il mese delle ferie per antonomasia, ma non per tutti. La storica ditta Carini srl, colorificio, ferramentista e ... Leggi Tutto

Biciclettare

Neologismi (2023)

biciclettare v. intr. Negli usi colloquiali, andare in bicicletta, specialmente in gruppo, perlopiù in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ "Dalla terra al cielo" passeggiando [...] comunale, ha organizzato un pomeriggio in bici da trascorrere tutti insieme all'aperto! Nel parco del nostro Castello, ci saranno bambine e bambini che potranno "biciclettare" in tutta sicurezza in un pomeriggio veramente divertente ed ... Leggi Tutto

Trappola al miele

Neologismi (2024)

trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno [...] fucilata il 15 ottobre del 1917 in abito grigio perla, con corsetto di pizzo, tricorno e cappotto blu presso il castello di Vincennes. (Daria Bignardi, Vanityfair.it, 11 agosto 2022) • C’è un romanzo di spionaggio di Somerset Maugham, consigliato dai ... Leggi Tutto

Hypercar

Neologismi (2025)

hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza [...] delle 420 auto storiche sempre all’altezza del museo per l’arte contemporanea (verso le 18.30 saranno al Castello dell’Imperatore). Chiuderanno la manifestazione, intorno alle 21, le 11 hypercar modello unico. (Nazione.it, 13 giugno 2024, Prato ... Leggi Tutto

cérchia

Vocabolario on line

cerchia cérchia s. f. [der. di cerchio]. – 1. Giro, cerchio, e particolarmente la cinta delle mura che circondano una città o un castello (c. di mura, o assol. cerchia): Fiorenza dentro da la c. antica, [...] ond’ella toglie ancora e terza e nona (Dante); estens., c. di monti, c. d’alberi; c. daziaria o doganale (v. cinta, n. 1 b). Fig., con riferimento a persone: una ristretta c. d’amici; dentro la c. familiare; ... Leggi Tutto

cerchiato

Vocabolario on line

cerchiato agg. [part. pass. di cerchiare]. – 1. a. Avvolto, contornato, fornito di un cerchio o di cerchi: Il vin nei barili cerchiati (D’Annunzio); di indumenti di fantini, corridori, calciatori, ecc.: [...] maglia bianca c. di rosso, maglia blu-cerchiata, ecc. b. Cinto, circondato: un nobile castello, Sette volte c. d’alte mura (Dante); Cerchiato ha il senno di fredda tenebra (Carducci); occhi c. d’azzurro; assol. occhi c., cinti di un anello livido. 2. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

restaurazióne

Vocabolario on line

restaurazione restaurazióne (ant. o raro ristaurazióne) s. f. [dal lat. tardo restauratio -onis]. – 1. L’azione del restaurare; raro nel senso proprio (più com. restauro): la restaurazione del castello [...] di Firenze (Vasari); e poco com. anche nel fig.: r. della libertà di un paese, della sanità del corpo. 2. a. Il ristabilirsi, dopo un periodo di assenza, delle autorità politiche che hanno retto per tradizione ... Leggi Tutto

fatiscènte

Vocabolario on line

fatiscente fatiscènte agg. [dal lat. fatiscens -entis, part. pres. di fatisci «fendersi»], letter. – Di edificio (o sua parte), che cade in rovina: mura f.; un vecchio castello fatiscente. Anche in senso [...] fig., riferito a istituzione decrepita, in via di disfacimento: un’accademia ormai fatiscente ... Leggi Tutto

rèsto

Vocabolario on line

resto rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; [...] queste mura sono il r. di un grande castello; con il r. della somma comperò dei libri; di tempo: impiegò il r. della giornata a studiare; il r. del viaggio si svolse senza incidenti; passò in convento il r. dei suoi giorni; di cose estese nello ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Enciclopedia
castello
Architettura Presso i Romani il castellum era un’opera di fortificazione, generalmente di minore entità rispetto al castrum, lungo i confini dell’Impero. I c. erano temporanei o permanenti: i primi erano semplici ridotte, di forma circolare...
CASTELLO
Attualmente frazione del comune di Firenze, mentre fino a una diecina di anni fa era aggregata a quello di Sesto Fiorentino. Si trova a 5 km. da Firenze sulla strada di Rifredi e con stazione sulla direttissima Firenze-Bologna. La popolazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali