• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
222 risultati
Tutti i risultati [222]
Storia [27]
Arti visive [25]
Architettura e urbanistica [21]
Militaria [17]
Industria [11]
Araldica e titoli nobiliari [11]
Geologia [10]
Medicina [10]
Geografia [9]
Religioni [8]

ròcca

Vocabolario on line

rocca ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio [...] pareti nude e rocciose, quasi verticali, sulla cui vetta è una breve spianata; a formazioni analoghe si dà anche il nome di castello, quando la spianata in vetta sia più estesa. 4. In anatomia umana, r. petrosa, la più complessa e interna delle tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

códa

Vocabolario on line

coda códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da [...] per armarlo prima dello sparo; c. del grilletto, la parte sagomata del grilletto su cui l’indice fa forza per far partire il colpo; c. del castello, struttura metallica su cui vengono applicate le guance dell’impugnatura della pistola (nella coda del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISICA MATEMATICA – ANATOMIA – ALTA MODA – MODA

lètto²

Vocabolario on line

letto2 lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), [...] semplicem. turca), letto basso, senza spalliere, sfruttabile durante il giorno come divano; divano-letto (v. divano); letti a castello (v. castello, n. 4 e); l. tricliniare, il triclinio dei Romani. Negli ospedali e nelle cliniche: l. di degenza ... Leggi Tutto

smantellaménto

Vocabolario on line

smantellamento smantellaménto s. m. [der. di smantellare]. – L’operazione di smantellare, il fatto di essere smantellato, per lo più in senso proprio o estens.: lo s. di un castello in rovina, di un [...] bastimento in disarmo; lo s. delle industrie belliche; anche in senso fig.: lo s. di una serie d’accuse, di un castello di congetture. ... Leggi Tutto

tebàide

Vocabolario on line

tebaide tebàide s. f. – Propriam., nome storico di una regione dell’Alto Egitto (lat. Thebais -aĭdis, gr. Θηβαΐς -ίδος), avente per capitale Tebe, con una zona desertica nella quale si sviluppò anticamente [...] grande quiete e silenzio, soprattutto in quanto ci siano persone ivi ritiratesi per vivere in preghiera e in solitudine: in somma, è diventato quel castello una Tebaide (Manzoni, con riferimento al castello dell’Innominato dopo la sua conversione). ... Leggi Tutto

manièro²

Vocabolario on line

maniero2 manièro2 (o manière) s. m. [dal fr. ant. manoir, che è il lat. manere «rimanere, dimorare, alloggiare»; cfr., per il passaggio semantico, il lat. mansio -onis, da cui il fr. maison «casa» e [...] signorile di campagna; in partic., nella società feudale, il castello non provvisto di torri del feudatario minore. Nell’uso letter. e poet., soprattutto del Romanticismo, la parola fu sinon. di castello: E voi, conti di Maremma, Da i selvatici ... Leggi Tutto

winchester

Vocabolario on line

winchester 〈u̯ìnčistë〉 s. ingl., usato in ital. al masch. – Nome brevettato di un tipo di fucile e carabina a ripetizione, fabbricato originariamente, nella seconda metà dell’800, dallo statunitense [...] il w. 1866 e il w. 1873, caratterizzati il primo dalla percussione anulare del bossolo e dal castello in ottone, il secondo dal castello in ferro e, soprattutto, dalla percussione centrale della cartuccia (che permise, nel 1878, di utilizzare tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

castellano¹

Vocabolario on line

castellano1 castellano1 agg. [dal lat. castellanus]. – Di un castello, che appartiene o è appartenuto a un castello: mura c.; ruderi c.; titoli di nobiltà castellana (Carducci), cioè di nobiltà che trae [...] le sue origini dalla signoria di castelli. Orologio alla castellana (fr. à la châtelaine), orologio che si portava nel taschino, lasciandone pendere al di fuori la catena. ... Leggi Tutto

castellétto

Vocabolario on line

castelletto castellétto s. m. [dim. di castello]. – 1. Piccolo castello: si vedeva un palagio quasi in forma fatto d’un bel c. (Boccaccio). In questo senso, anticam. aveva anche un plur. femm., le castelletta. [...] 2. Con accezioni tecniche particolari: a. In tipografia, blocchetto d’arresto, munito di vite, che scorre lungo il compositoio per determinare la giustezza della riga. Anche, parte della piegatrice, detta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

castiglióne

Vocabolario on line

castiglione castiglióne s. m. [lat. mediev. castellio -onis, der. del lat. castellum «castello»], ant. – Piccolo castello o fortezza; paese cinto di mura, borgo. Sopravvive in molti toponimi: Castiglione [...] Olona, Castiglione della Pescaia, Castiglion Fiorentino, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Enciclopedia
castello
Architettura Presso i Romani il castellum era un’opera di fortificazione, generalmente di minore entità rispetto al castrum, lungo i confini dell’Impero. I c. erano temporanei o permanenti: i primi erano semplici ridotte, di forma circolare...
CASTELLO
Attualmente frazione del comune di Firenze, mentre fino a una diecina di anni fa era aggregata a quello di Sesto Fiorentino. Si trova a 5 km. da Firenze sulla strada di Rifredi e con stazione sulla direttissima Firenze-Bologna. La popolazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali