• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
222 risultati
Tutti i risultati [222]
Storia [27]
Arti visive [25]
Architettura e urbanistica [21]
Militaria [17]
Industria [11]
Araldica e titoli nobiliari [11]
Geologia [10]
Medicina [10]
Geografia [9]
Religioni [8]

sboccare

Vocabolario on line

sboccare v. intr. e tr. [der. di bocca, col pref. s- (nel sign. 5 e, per singole accezioni, nel sign. 2 e 3)] (io sbócco, tu sbócchi, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) a. Passare da un luogo o da un percorso [...] stretto, coperto a un luogo aperto: il passaggio sotterraneo sbocca al di là del muro di cinta del castello. b. Con riferimento a corsi d’acqua, spec. fiumi e canali, sfociare, gettarsi nel mare, in laghi o in un altro fiume: l’Arno sbocca nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

spìrito

Vocabolario on line

spirito spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente [...] pratica dello spiritismo: evocare gli s., mettersi in comunicazione con gli spiriti. Più genericam., fantasma, spettro: un castello infestato dagli s.; credere agli s., all’esistenza dei fantasmi; avere paura degli s.; anche, genio, ossia essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

rùdere

Vocabolario on line

rudere rùdere (raro rùdero) s. m. [dal lat. rudus -dĕris]. – 1. Si usa quasi sempre al plur., per indicare avanzi di costruzioni edilizie o di statue antiche: i r. del castello, delle mura, del ponte [...] romano; i r. di Ostia antica; pochi r. coperti di rovi; animali, piante che vivono tra i r.; nel sing.: una casa ridotta ormai a un rudere; un informe rudero di torraccia corsara verso il mare (Cardarelli). ... Leggi Tutto

sedére²

Vocabolario on line

sedere2 sedére2 v. intr. [lat. sĕdēre «stare seduto», diversificato da sīdĕre «sedersi, mettersi a sedere»] (pres. indic. sièdo [letter. sèggo, ant. o poet. sèggio], sièdi, sediamo [ant. o poet. seggiamo], [...] e talento d’irne dove Siede la gran cittade in ripa al fiume (T. Tasso). Di edifici, essere posato, sorgere: il castello, la rocca, siede sulla cima del monte; ne le campagne apriche Ove il gran tempio siede (Parini, con riferimento metaforico al ... Leggi Tutto

carta

Vocabolario on line

carta s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. [...] c. (v. tigre, n. 1 c). Con sign. simile, ma con riferimento alle carte da gioco (v. oltre, al n. 4), l’espressione castello di carte, a proposito di progetto o impresa senza basi e che, di fronte alla realtà, si dimostra irrealizzabile. 2. a. Foglio ... Leggi Tutto

adagiare

Vocabolario on line

adagiare v. tr. [der. di agio] (io adàgio, ecc.). – 1. Collocare, deporre con molto riguardo: a. su un letto, sul divano; a. il bambino nella culla; su ’l terren nudo Cerca a. il travagliato fianco (T. [...] cose, posare con cura. Ant., collocare ad agio, sistemare, accomodare, persone o animali: gli ospiti furono adagiati nel castello; nell’alberghetto entrati, primieramente i lor ronzini adagiarono (Boccaccio). 2. rifl. e intr. pron. a. Mettersi comodo ... Leggi Tutto

addentellare

Vocabolario on line

addentellare v. tr. [der. di dentello] (io addentèllo, ecc.). – 1. Munire di dentelli (un muro e sim.). 2. Nel rifl., unirsi, congiungersi strettamente, innestandosi mediante un addentellato (reale o [...] seguente (Leopardi). ◆ Part. pass. addentellato, anche come agg., che ha dentelli o sporgenze: agli addentellati massi aggrappatosi, si portò orizzontalmente con gli occhi al piano del castello (Alfieri). Per l’uso come s. m., v. la voce seguente. ... Leggi Tutto

vallata

Vocabolario on line

vallata s. f. [der. di valle]. – Valle ampia e aperta, considerata in tutta la sua estensione longitudinale e trasversale e nel complesso dei suoi aspetti: una v. irrigua, fertile, popolosa; il castello [...] domina tutta la vallata ... Leggi Tutto

altèro

Vocabolario on line

altero altèro (ant. o poet. altièro) agg. [der. di alto1]. – 1. ant. Alto, elevato: il castello Ch’or mostro a voi su questo altiero scoglio (Ariosto). 2. fig. a. Maestoso: portamento a.; o anima lombarda, [...] Come ti stavi a. e disdegnosa (Dante); dignitoso: de’ Numi è dono Servar nelle miserie a. nome (Foscolo). b. Fiero: movimento che lasciava trasparire un non so che d’a. e d’inquieto (Manzoni); sola Sei ... Leggi Tutto

casa

Vocabolario on line

casa s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati [...] ; c. forte, dimora signorile medievale, per lo più in campagna, che, pur senza avere l’apparato fortificatorio di un castello, poteva all’occorrenza essere difesa dagli assalti esterni; c. torre, v. casatorre; c. mobile, casa prefabbricata, specie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 23
Enciclopedia
castello
Architettura Presso i Romani il castellum era un’opera di fortificazione, generalmente di minore entità rispetto al castrum, lungo i confini dell’Impero. I c. erano temporanei o permanenti: i primi erano semplici ridotte, di forma circolare...
CASTELLO
Attualmente frazione del comune di Firenze, mentre fino a una diecina di anni fa era aggregata a quello di Sesto Fiorentino. Si trova a 5 km. da Firenze sulla strada di Rifredi e con stazione sulla direttissima Firenze-Bologna. La popolazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali