• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
84 risultati
Tutti i risultati [84]
Storia [18]
Arti visive [17]
Architettura e urbanistica [12]
Araldica e titoli nobiliari [10]
Militaria [9]
Comunicazione [7]
Arredamento e design [5]
Geografia [4]
Medicina [4]
Matematica [3]

castèllo

Vocabolario on line

castello castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per [...] . più) letti sovrapposti, sono talora usate anche in abitazioni private, soprattutto per farvi dormire bambini o ragazzi (letti a castello). f. In tipografia, il mobile su cui sono collocate le casse dei caratteri. g. C. per sabbiera, incastellatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

incastellare

Vocabolario on line

incastellare v. tr. [der. di castello] (io incastèllo, ecc.). – 1. ant. Fortificare con castelli o fortini: il duca tendeva a munire e i. la città contro i cittadini (Carducci); proteggere una costruzione [...] d’Atene avea fatte disfare per incastellarsi (M. Villani). ◆ Part. pass. incastellato, anche come agg., munito di castelli, fortificato (ant.): territorio incastellato; per estens., detto di varî oggetti che si sovrappongano e si ammassino in forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

accastellare

Vocabolario on line

accastellare v. tr. [der. di castello] (io accastèllo, ecc.). – 1. ant. Fortificare con castello, con castelli. 2. Ammonticchiare oggetti a forma di castello: a. delle casse. 3. Nelle antiche navi veliche [...] da guerra, munire una nave di alte sovrastrutture (castelli). ◆ Part. pass. accastellato, anche come agg.; in partic., nave accastellata, munita di castello a prora e cassero a poppa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

dicastocrazia

Neologismi (2008)

dicastocrazia s. f. Il potere dei giudici che tende a imporsi al di là delle proprie competenze e prerogative istituzionali. ◆ nel nostro Paese, chiosa il ministro [Roberto Castelli], «sono ancora forti [...] del potere giudiziario. La “dicastocrazia” non è una mia invenzione, ma un concreto pericolo che sto evocando» [Roberto Castelli intervistato da Liana Milella]. (Repubblica, 29 gennaio 2006, p. 8, Politica). Composto sulla base del s. gr. dikastés ... Leggi Tutto

incastellaménto

Vocabolario on line

incastellamento incastellaménto s. m. [der. di incastellare], ant. – 1. L’opera di incastellare, di munire di castelli e di fortificazioni: l’ i. di una città. 2. concr. a. L’insieme delle torri di legno [...] di una fortificazione antica. b. L’insieme di sovrastrutture (castelli) di una nave incastellata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

reddito di emergenza

Neologismi (2020)

reddito di emergenza (sigla Rem) loc. s.le f. Misura di sostegno economico a favore di nuclei familiari in difficoltà a causa di una grave situazione d'emergenza; la sigla Rem è usata anche come s. m. [...] , Topo News) • A lanciare il sasso nello stagno, nei giorni scorsi, è stata proprio la vice ministra pentastellata [Laura Castelli, viceministra dell'Economia] che in una intervista su La Stampa ha coniato il termine reddito d’emergenza proprio per ... Leggi Tutto

aria

Thesaurus (2018)

aria 1. MAPPA L’ARIA è un miscuglio gassoso di azoto e di ossigeno, con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica); nei suoi strati inferiori sono presenti [...] di casa aria di tempesta aria fritta aria pesante avere l’aria di boccata d’aria campato in aria corrente d’aria costruire castelli in aria darsi delle arie in, per aria mandare all’aria non è aria parlare all’aria saltare in aria tira una brutta ... Leggi Tutto

castello

Thesaurus (2018)

castello 1. MAPPA Il CASTELLO è un edificio fortificato, circondato da mura e torri, costruito nel Medioevo a scopo difensivo solitamente in un luogo strategico, in cui vivevano i nobili proprietari [...] il ponte sopraelevato che si trova sulla prora di una nave. Parole, espressioni e modi di dire castello di carta castello in aria letto a castello Citazione La notte andammo e ’l dì seguente intero per lochi ov’orma altrui non appariva; ci ricovrammo ... Leggi Tutto

passire

Vocabolario on line

passire v. intr. [der. di passo1] (aus. essere). – Forma poco com. per appassire (tranne che nel part. pass., per cui v. passito): i fiori ... son belli per un poco, e poi passiscono (Goldoni); salivamo [...] ai granai piluccando e rubacchiando qualcosa dalle stuoie dei castelli dov’eran l’uve a passire (Soffici). ... Leggi Tutto

ecobiologico

Neologismi (2008)

ecobiologico (eco-biologico, eco biologico), agg. Che risponde ai criteri della biologia rispettosa dell’ambiente naturale. ◆ Corso nazionale di bioarchitettura: finalizzato all’acquisizione delle metodologie [...] biologica, destinato a tecnici, laureati e laureandi, si svolgerà dal 7 maggio al 4 luglio presso il parco regionale dei Castelli Romani. (Corriere della sera, 11 aprile 1998, p. 48, Cronaca di Roma) • Si tratta, in genere, di consumatori abbastanza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
Castelli
Comune della prov. di Teramo (49,8 km2 con 1254 ab. nel 2008).
CASTELLO
Fortilizio, che s'erigeva nell'epoca medievale per dimora e difesa dei signori feudali. In Toscana con la parola castello si designa una terra murata con o senza rocca. (Per rocca a differenza del castello deve intendersi un fortilizio occupato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali